Le novità potrebbero interessare anche odontoiatria ma se ne parlerà il prossimo anno. Nel frattempo confermati i test ma con la banca dati aperta
Creare un sistema di sbarramento che preveda il superamento di una serie di esami caratterizzanti ed un test nazionale. Chi non li supererà o non lo farà con voti sufficientemente alti, potrà iscriversi ad un'altra facoltà. È questa la proposta che si va delineando per l’ingresso a Medicina, dall'anno accademico 2025-2026, dopo il fallimento dei Tolc Test. La richiesta nasce dalla necessità di formare un numero maggiore di medici.
La ministra dell'Università Anna Maria Bernini è stata sentita in commissione Istruzione al Senato dove si è chiusa la discussione generale sulle proposte di legge parlamentari che mirano a superare il numero chiuso. L'intesa politica raggiunta - a quanto si apprende - è per dare una delega al governo che con un decreto legislativo metterebbe nero su bianco la nuova proposta per l'accesso a Medicina del prossimo anno accademico. Nel frattempo, per il prossimo anno accademico, si continueranno a fare i test ma con la banca dati 'aperta'.
Il nuovo progetto ha bisogno della definizione di una serie di dettagli tecnici: dal numero e dal tipo di esami da superare, alla predisposizione o meno di un test nazionale e altro ancora.
Nel frattempo, il ministero dell'Università ha sempre chiarito che si proseguirà nell'apertura sostenibile dell'accesso, aumentando gradualmente il numero di iscritti, nel solco di quanto fatto negli ultimi anni ma l'apertura senza filtri è considerata impossibile: ci sarebbe bisogno di un finanziamento di 2 miliardi l'anno per il solo adeguamento delle strutture e della didattica.
“L'Italia - ha sempre sottolineato il ministro Bernini - ha sì bisogno di medici ma soprattutto di medici bravi. La qualità della formazione medica in Italia ha raggiunto livelli molto elevati e obiettivo della riforma è mantenerli tali. Il progressivo allargamento degli accessi è stato accompagnato da un maggior finanziamento - pari a 23 milioni - destinato esclusivamente alle facoltà di Medicina”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità