HOME - Cronaca
 
 
08 Marzo 2024

''Caratterizzazione anatomica di molari mandibolari mediante tecnica CBCT'': il poster SIE più votato

A sancirlo i lettori di Odontoaitria33. Abbiamo incontrato uno degli autori, Leonardo Finotello, studente al sesto anno di Odontoiatria


In occasione della 38a edizione del Congresso Nazionale SIE  si è tenuto il Premio per il Miglior Poster. In collaborazione con SIE, Odontoiatria33 ha pubblicato i poster presentati (li trovate a questo link) chiedendo ai lettori di mettere “mi piace” a quelli che preferivano. Gli autori del più votato avranno la possibilità di presentare un proprio caso clinico su Dental Cadmos.

Il poster più votato è stato quello dal titolo "Caratterizzazione anatomica di molari mandibolari mediante tecnica CBCT”, di L. Finotello, S. Acconciaioco, M. Lanzilotti, E. Vavassori, K. Greco, M.T. Sberna, G. Cantatore.   

Abbiamo sentito uno degli autori, Leonardo Finotello (nella foto),  24enne studente al 6° anno di Odontoiatria al San Raffaele di Milano.  


Perché ha scelto di fare la professione di odontoiatra?
Premetto che non sono figlio d’arte. La scelta di intraprendere la professione di medico-odontoiatra è stata piuttosto naturale per me, sin da piccolo ho sempre avuto un forte interesse per le scienze e per come queste possano essere applicate per migliorare la qualità della vita delle persone. L'odontoiatria nello specifico mi ha attratto particolarmente per la sua capacità di combinare cura, precisione, estetica e relazioni umane.  


Come ha scelto il tema del poster?

Il tema del poster è stato scelto in seguito a numerose riflessioni e discussioni con il prof. Giuseppe Cantatore, la dott.ssa Maria Teresa Sberna, la dott.ssa Katia Greco e i miei colleghi con cui ho sviluppato la ricerca, ovvero Serena Acconciaioco, Michele Lanzilotti ed Emilio Vavassori. Questo progetto è stato un lavoro di team e ognuno di noi ha lavorato attivamente alla riuscita. Volevamo affrontare un argomento che fosse al tempo stesso attuale, rilevante e che potesse stimolare un dibattito costruttivo nella comunità odontoiatrica, concentrandoci in particolare su come le tecniche di analisi CBCT possano migliorare l'efficacia dei trattamenti.  


Che risultati sono emersi?  

La nostra ricerca ha evidenziato l'importanza di una adeguata diagnosi pre-trattamento caratterizzata dall’utilizzo di tecniche di analisi 3D che consentano di stilare un adeguato piano di trattamento.  


Perché si è appassionato per l’endodonzia?

Il mio interesse per la materia, e vale anche per gli altri autori, è stato fortemente influenzato dalle lezioni del prof. Giuseppe Cantatore, titolare del corso, della dott.ssa Maria Teresa Sberna e della dott.ssa Katia Greco. Il prof. Giuseppe Cantatore ha evidenziato l'importanza della precisione e dell'approccio metodico, fondamentali in endodonzia. La dott.ssa Maria Teresa Sberna mi ha insegnato a valorizzare l'aspetto umano nel trattamento endodontico, sottolineando l'importanza dell'empatia e della comunicazione con il paziente. La dott.ssa Katia Greco ha stimolato il mio interesse per la ricerca e l'innovazione, ponendo le basi per una pratica clinica sempre all'avanguardia. Insieme, hanno arricchito la mia formazione e quella dei miei colleghi, guidandoci verso un approccio che integra competenze tecniche con una profonda sensibilità.


E’ al sesto anno, come giudica il percorso formativo ricevuto?

Il mio percorso universitario all'Università Vita-Salute San Raffaele è stato estremamente formativo, non solo dal punto di vista accademico ma anche personale. Il corso di laurea creato dal prof. Enrico Gherlone consente di avere una formazione di alto livello, caratterizzata da un ottimo equilibrio tra teoria e pratica, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche nel campo odontoiatrico.


Tra pochi mesi si laureerà, cosa vorrà fare dopo, quali gli obiettivi futuri?

Una volta laureato, il mio obiettivo principale è quello di approfondire e dedicarmi con passione alle branche dell’odontoiatria che più mi hanno sempre affascinato. Tra queste, la Patologia Orale occupa un posto di rilievo nel mio percorso di studi e aspirazioni professionali. Questo campo, con la sua capacità unica di creare un collegamento diretto tra la Medicina e l'Odontoiatria, rappresenta per me non solo un ambito di grande interesse scientifico ma anche la possibilità di contribuire in modo significativo alla salute e al benessere dei pazienti. La Patologia Orale, attraverso lo studio e il trattamento delle malattie che affliggono la cavità orale, si pone come un settore fondamentale per la diagnosi precoce e il trattamento di condizioni che possono avere ripercussioni sull'intero organismo. In questo percorso devo menzionare e ringraziare il prof. Silvio Abati, la cui guida e mentorship hanno rappresentato un punto di riferimento fondamentale durante i miei anni di studio.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa


L'efficacia di due regimi di irrigazione endodontica per il trattamento della parodontite apicale asintomatica. I risultati di una ricerca pubblicata su IEJ


Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto


Uno studio in vitro per valutare l'efficacia antimicrobica dei sigillanti endodontici contro Staphylococcus aureus e Streptococcus mutans


Uno studio pubblicato su IEJ si propone di analizzare il ruolo degli idrogel nell’endodonzia, evidenziando i recenti progressi e le prospettive future di questi biomateriali ...


Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi