Una serie di rinunce stanno mettendo in allarme il sistema sanitario nazionale belga in tema ci cure odontoiatriche, tra le cause la riduzione dei rimborsi e l’aumento degli studi gestiti da investitori finanziari
Sempre meno dentisti belgi accettano di convenzionarsi con sanità pubblica che offre prestazioni odontoiatriche. L’allarme è stato lanciato in questi giorni dalla stampa belga informando come il 43% dei dentisti del Belgio, in particolare delle Fiandre, ha deciso di non aderire alla convenzione con il SSN locale per gli anni 2024-2025.
Il SSN del Belgio prevede che i dentisti privati possano convenzionarsi con il sistema sanitario del Paese per erogare prestazioni a tariffe concordate. In Belgio esiste una assicurazione sanitaria obbligatoria che copre l'intera popolazione contro grandi rischi, inclusi i servizi odontoiatrici. La gestione è divisa tra una cassa malattia pubblica e cinque associazioni mutualistiche.
Tra le motivazioni alla base del “deconvenzinamento”, vi sarebbero le scelte politiche del Governo in tema di compensi, scelte prese senza interpellare la professione ma anche l’evoluzione degli studi odontoiatri in Belgio.
Per Michel Devriese, ex presidente della Società di Medicina Dentale, sono sempre meno gli studi odontoiatrici gestiti da liberi professionisti mentre aumentano le società gestite da investitori finanziari con politiche commerciali che non sembrano essere attratte dalle tariffe proposte dal SSN. Anche perché questi studi sono esclusi dai benefici previsti per chi collabora con il SSN, ovvero benefici previdenziali.
Tra le misure che il Ministero della Salute Belga potrebbe prendere per arginare il fenomeno, quella di introdurre delle tariffe massime applicabili a determinate tipologie di pazienti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta