L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e sociale
La Società Italiana di Protesi e Riabilitazione Orale (SIPRO) si vuole porre non solo come Società Scientifica ma anche come entità culturale.
La componente scientifica sia libero professionale che accademica è garantita dalla storia personale dei soci fondatori e si riflette nei programmi societari e nelle sue attività culturali.
La parte più culturale si evidenzia sia nel nome della società sia nella tematica della “sostenibilità”.
Il nome della società vuole richiamare non solo la Protesi Dentale ma anche la Riabilitazione Orale, ponendo al centro del progetto di SIPRO il paziente e le sue “globali” necessità di cura del cavo orale, quindi l’aspetto biologico vuole accompagnarsi e anzi essere al di sopra del meccanicismo protesico insito nella sola, seppure importante, conoscenza di tecniche e materiali.
La tematica che accompagnerà le iniziative di SIPRO nei prossimi due anni è la “sostenibilità”.
La sostenibilità può essere declinata in diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e sociale. Se si riflette su questo concetto si può “leggere” la sostenibilità in tantissimi aspetti della nostra professione e non solo.
La sostenibilità economica si pone in modo essenziale nel contesto protesico e della riabilitazione orale, considerando come le limitazioni economiche siano un fattore importante nella contrazione del numero di pazienti che si recano regolarmente allo studio odontoiatrico ogni anno. Dai dati in nostro possesso, soltanto il 28% della popolazione fa almeno un controllo annuo, ma la necessità di terapie odontoiatriche è molto maggiore.
La sostenibilità biologica è un altro dei nostri obiettivi. Si vedono spesso proposte terapie affascinanti, ma allo stesso tempo complesse e realizzabili solo da un numero limitato di professionisti, che comportano un costo biologico elevato, che attirano gli odontoiatri per prestigio professionale ma che non sono biologicamente sostenibili per il paziente. Questo riafferma il nostro obiettivo cardine di mettere il paziente al centro di tutto il nostro operare.
La sostenibilità sociale è un’altra dimensione essenziale, considerando che il 70% o più della popolazione evita lo studio odontoiatrico per problemi economici, pur necessitandone le cure.
Da professore universitario a tempo pieno, dedicando il mio tempo lavoro unicamente alla struttura pubblica, riconosco la necessità di affrontare questa sfida sociale e di cercare di garantire l’accesso alle cure per la maggior parte di popolazione ed evitare l’abbandono di quel 70% di italiani che per motivi economici non può permettersi le cure odontoiatriche stesse. Per esempio, solo un pensionato su 5 si può sostenere il costo di una protesi totale rimovibile.
A fronte di quanto appena detto, stiamo realizzando percorsi di ricerca e quindi di applicazione clinica per la realizzazione di protesi sostenibili, cercando di contenere i costi di produzione e rendere accessibili anche negli studi privati tali soluzioni, aiutati dalle tecnologie e dai materiali digitali.
Ultima, ma non per importanza, è la sostenibilità ambientale: questo è un aspetto cruciale per il mondo odontoiatrico e più in particolare protesico. Dalle scelte dei materiali al loro smaltimento, sia nello studio odontoiatrico che nel laboratorio odontotecnico, dobbiamo considerare il nostro impatto sull’ambiente.
Quindi la sostenibilità declinata come sopra rivestirà grande importanza e guiderà le nostre attività culturali e cliniche.
Tutte queste tematiche saranno affrontate al nostro terzo Congresso Internazionale (che si terrà dal 23 al 25 maggio a Firenze) con il titolo “Prosthesis or Oral Rehabilitation? Sustainable solutions”, dove ogni relatore, a fine della propria relazione, darà chiavi di lettura di quanto avrà esposto in relazione alla sostenibilità. Siamo particolarmente orgogliosi che questi concetti di sostenibilità non solo facciano parte della nostra quotidianità ma costituiscano un elemento fondamentale della nostra cultura e siano al centro delle nostre attività congressuali.
Prof. Marco Ferrari, Presidente SIPRO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 14 Febbraio 2023
Sarà il tema del secondo Congresso Nazionale della SIPRO che si celebra questo fine settimana a Firenze. Ne abbiamo parlato, in video, con il presidente Alessandro Agnini
approfondimenti 01 Giugno 2022
Il brasiliano Cristian Coachman al Congresso SIPRO ha indicato le procedure, “agonizzanti” che saranno sostituite dal digitale
Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo
O33implantologia 31 Gennaio 2009
INTRODUZIONE. La scarsa predicibilità estetica delle procedure implantari tradizionali ha portato gli Autori a valutare metodologie che permettessero migliori risultati. Scopo del lavoro. La...
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
O33implantologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi: Negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato la possibilità di inserire impianti corti (short) di lunghezza ≤10 mm dimostrando ottimi risultati quando inseriti con la tecnica...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
