HOME - Cronaca
 
 
25 Marzo 2024

Congresso Internazionale SIPRO: focus sulla sostenibilità

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e sociale

prof. Marco Ferrari

Marco FerrariMarco Ferrari

La Società Italiana di Protesi e Riabilitazione Orale (SIPRO) si vuole porre non solo come Società Scientifica ma anche come entità culturale.

La componente scientifica sia libero professionale che accademica è garantita dalla storia personale dei soci fondatori e si riflette nei programmi societari e nelle sue attività culturali.

La parte più culturale si evidenzia sia nel nome della società sia nella tematica della “sostenibilità”.

Il nome della società vuole richiamare non solo la Protesi Dentale ma anche la Riabilitazione Orale, ponendo al centro del progetto di SIPRO il paziente e le sue “globali” necessità di cura del cavo orale, quindi l’aspetto biologico vuole accompagnarsi e anzi essere al di sopra del meccanicismo protesico insito nella sola, seppure importante, conoscenza di tecniche e materiali.

La tematica che accompagnerà le iniziative di SIPRO nei prossimi due anni è la “sostenibilità”.

La sostenibilità può essere declinata in diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e sociale. Se si riflette su questo concetto si può “leggere” la sostenibilità in tantissimi aspetti della nostra professione e non solo.

La sostenibilità economica si pone in modo essenziale nel contesto protesico e della riabilitazione orale, considerando come le limitazioni economiche siano un fattore importante nella contrazione del numero di pazienti che si recano regolarmente allo studio odontoiatrico ogni anno. Dai dati in nostro possesso, soltanto il 28% della popolazione fa almeno un controllo annuo, ma la necessità di terapie odontoiatriche è molto maggiore.

La sostenibilità biologica è un altro dei nostri obiettivi. Si vedono spesso proposte terapie affascinanti, ma allo stesso tempo complesse e realizzabili solo da un numero limitato di professionisti, che comportano un costo biologico elevato, che attirano gli odontoiatri per prestigio professionale ma che non sono biologicamente sostenibili per il paziente. Questo riafferma il nostro obiettivo cardine di mettere il paziente al centro di tutto il nostro operare.

La sostenibilità sociale è un’altra dimensione essenziale, considerando che il 70% o più della popolazione evita lo studio odontoiatrico per problemi economici, pur necessitandone le cure.

Da professore universitario a tempo pieno, dedicando il mio tempo lavoro unicamente alla struttura pubblica, riconosco la necessità di affrontare questa sfida sociale e di cercare di garantire l’accesso alle cure per la maggior parte di popolazione ed evitare l’abbandono di quel 70% di italiani che per motivi economici non può permettersi le cure odontoiatriche stesse. Per esempio, solo un pensionato su 5 si può sostenere il costo di una protesi totale rimovibile.

A fronte di quanto appena detto, stiamo realizzando percorsi di ricerca e quindi di applicazione clinica per la realizzazione di protesi sostenibili, cercando di contenere i costi di produzione e rendere accessibili anche negli studi privati tali soluzioni, aiutati dalle tecnologie e dai materiali digitali.

Ultima, ma non per importanza, è la sostenibilità ambientale: questo è un aspetto cruciale per il mondo odontoiatrico e più in particolare protesico. Dalle scelte dei materiali al loro smaltimento, sia nello studio odontoiatrico che nel laboratorio odontotecnico, dobbiamo considerare il nostro impatto sull’ambiente.

Quindi la sostenibilità declinata come sopra rivestirà grande importanza e guiderà le nostre attività culturali e cliniche.

Tutte queste tematiche saranno affrontate al nostro terzo Congresso Internazionale (che si terrà dal 23 al 25 maggio a Firenze) con il titolo “Prosthesis or Oral Rehabilitation? Sustainable solutions”, dove ogni relatore, a fine della propria relazione, darà chiavi di lettura di quanto avrà esposto in relazione alla sostenibilità. Siamo particolarmente orgogliosi che questi concetti di sostenibilità non solo facciano parte della nostra quotidianità ma costituiscano un elemento fondamentale della nostra cultura e siano al centro delle nostre attività congressuali.

Prof. Marco Ferrari, Presidente SIPRO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sarà il tema del secondo Congresso Nazionale della SIPRO che si celebra questo fine settimana a Firenze. Ne abbiamo parlato, in video, con il presidente Alessandro Agnini


Il brasiliano Cristian Coachman al Congresso SIPRO ha indicato le procedure, “agonizzanti” che saranno sostituite dal digitale

di Davis Cussotto


Si definisce “la start up delle società scientifiche odontoiatriche” e nasce con un obiettivo chiaro: guidare giovani e meno giovani in un mondo odontoiatrico nuovo, protesico e non solo


INTRODUZIONE. La scarsa predicibilità estetica delle procedure implantari tradizionali ha portato gli Autori a valutare metodologie che permettessero migliori risultati. Scopo del lavoro. La...


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Obiettivi: Negli ultimi anni diversi studi hanno dimostrato la possibilità di inserire impianti corti (short) di lunghezza ≤10 mm dimostrando ottimi risultati quando inseriti con la tecnica...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi