HOME - Cronaca
 
 
08 Maggio 2024

Perfezionamento in odontoiatria speciale: conclusa la seconda edizione dell’Ateneo foggiano

L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di soggetti fragili

di Marco Magi, past-President S.I.O.H.

Il dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al CorsoIl dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al Corso

Sabato 13 aprile al Polo di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Foggia si è concluso (in presenza e con grande entusiasmo) il Secondo corso di perfezionamento in odontoiatria speciale: approccio, gestione e scelte terapeutiche nei pazienti special needs (a.a. 2023-24) con l’esposizione delle tesi e la consegna degli attestati, al quale hanno partecipato medici odontoiatri provenienti da tutta Italia. 

Il Corso è nato per volere del suo Coordinatore prof. Lorenzo Lo Muzio, Magnifico Rettore dell’Ateneo foggiano, per formare e aggiornare i dentisti in odontoiatria speciale presentando alti risvolti di comunicazione scientifica ed educativa.

Anche quest’anno Coordinatore Scientifico è stato il dott. Marco Magi, past-President S.I.O.H. (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), che in un anno di lavoro ha coinvolto importanti relatori, molti dei quali Soci S.I.O.H., in un programma molto esteso riguardante prevenzione, diagnosi e terapia nella relazione con il paziente fragile nei suoi vari gradi di collaborazione e autonomia.

Tale programma è inspirato al Manuale di Odontoiatria Speciale, di cui Marco Magi è stato editor, curatore e coautore.  

I componenti della Commissione dell’esame finale erano il prof. Lorenzo Lo Muzio, il dott. Marco Magi, la dott.ssa Paola Salerno.  

Sotto i commenti e la "cronaca" del dott. Marco Magi.

“In questo ‘lungo e intenso’ anno di lavoro trovo doveroso ringraziare in primis il prof. Lorenzo Lo Muzio che, con la sua grande sensibilità, ha saputo e voluto accogliere questa sfida sulla fragilità sanitaria in ambito odontoiatrico affidandomi il Coordinamento scientifico.

Un altro doveroso grazie lo rivolgo ai suoi preziosi collaboratori amministrativi che con le loro competenze ci hanno accompagnato in tutto l’evento.

Anche in questo secondo Corso sono felice di aver sentito vicino un’icona carismatica, un’amica, la prof.ssa Laura Strohmenger, una presenza sempre importante.

Ringrazio, inoltre, gli amici relatori (molti dei quali appartenenti alla S.I.O.H.) che ho coinvolto e che con il loro entusiasmo e professionalità hanno arricchito questo secondo Corso UNIFG.

I nostri studi odontoiatrici, pubblici e privati, sono permeati di fragilità. Di conseguenza, oggi il medico si trova a fronteggiare tante domande fra le quali anche una forte domanda sociale. Questo Corso ha voluto proporre una grande opportunità scientifica, di clinica, di ricerca, ma anche un’occasione professionale di ambito educativo-deontologico nel mondo dell’odontoiatria speciale: manifestare il nostro essere medico.

Anche il Secondo corso di perfezionamento in odontoiatria speciale – umilmente, ma con decisione – si è voluto presentare come un importante punto di riferimento scientifico per la formazione in odontoiatria speciale in Italia.

La nostra conoscenza si appoggia, infatti, sulla formazione e sull’aggiornamento ai quali ogni medico non può esimersi e l’aggiornamento culturale (Art. 19 del Codice di Deontologia Medica) in ambito odontoiatrico – in continua evoluzione – è un dovere a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità, di soggetti fragili.

Formarsi e aggiornarsi significa interporsi favorevolmente con i nostri pazienti ‘speciali’ nella relazione di cura mirabilmente descritta nell’Art. 20 del Codice di Deontologia Medica. Fondamentale è conoscere i dati e l’epidemiologia delle fragilità sanitarie: conditio essenziale per capire come muoverci e capire se come operiamo è la strada corretta.

La prima visita è un atto medico! Dobbiamo considerare tempi, approcci e bisogni diversi nelle varie disabilità: ogni essere è unico e irripetibile, non possiamo solo conoscere la disabilità, la patologia, ma la persona. Di conseguenza, il modello di cura deve essere centrato sul paziente non sulla malattia.

Ormai è certo che l’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro, cominciando dalla prevenzione orale: prevenire significa educare alla salute. La prevenzione è terapia, il follow-up è terapia.  

Il nostro ruolo è, e sarà, guidare sempre il paziente fragile, i suoi familiari, verso un’efficace prevenzione, non ultimo riducendo (ove possibile) anche il numero di tanti pazienti che hanno nell’anestesia generale l’unica risposta.

Partecipare al Corso ha favorito sicuramente, in ogni partecipante, la crescita personale formativa clinico-scientifica e umana verso i nostri pazienti. Questo vuole essere il messaggio, la proposta di motivazione, di aggiornamento, migliorando le conoscenze teorico-pratiche che permettono (di mettere in atto) appropriate scelte terapeutiche in presenza di pazienti fragili, fornendo al professionista competenze e aggiornamenti sui protocolli e sulle procedure cliniche nell’ambito dell’odontoiatria speciale.

Nella vita e nella Storia (quindi) non importa solo chi dice cose straordinarie, solo chi fa cose meravigliose, importa chi quotidianamente sfida la realtà con la propria umanità.

Questo Corso di perfezionamento in odontoiatria speciale dell’Università degli Studi di Foggia, con il suo vasto programma, è stato una grande opportunità di crescita, di incontro, con l’auspicio di avere stimolato sempre nuove domande e di avere favorito una ricerca al miglioramento personale nella nostra professione verso il paziente fragile.”

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Gli Autori riportano un caso di cisti nasolabiale bilaterale e, sulla base della revisione della letteratura, analizzano l’eziopatogenesi, non ancora chiarita, le manifestazioni cliniche, le...


È attivo presso l’ospedale “George Eastman” di Roma il primo ambulatorio odontoiatrico espressamente dedicato ai pazienti ipo e non vedenti. Nata dalla collaborazione di vari enti (COI-AIOG,...


“La passione abita qui” era lo slogan delle Olimpiadi invernali di Torino dello scorso inverno. E non si fatica a capire come mai Giancarlo Vecchiati ha voluto chiudere il suo intervento...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi