HOME - Cronaca
 
 
08 Maggio 2024

Perfezionamento in odontoiatria speciale: conclusa la seconda edizione dell’Ateneo foggiano

L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di soggetti fragili

di Marco Magi, past-President S.I.O.H.

Il dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al CorsoIl dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al Corso

Sabato 13 aprile al Polo di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Foggia si è concluso (in presenza e con grande entusiasmo) il Secondo corso di perfezionamento in odontoiatria speciale: approccio, gestione e scelte terapeutiche nei pazienti special needs (a.a. 2023-24) con l’esposizione delle tesi e la consegna degli attestati, al quale hanno partecipato medici odontoiatri provenienti da tutta Italia. 

Il Corso è nato per volere del suo Coordinatore prof. Lorenzo Lo Muzio, Magnifico Rettore dell’Ateneo foggiano, per formare e aggiornare i dentisti in odontoiatria speciale presentando alti risvolti di comunicazione scientifica ed educativa.

Anche quest’anno Coordinatore Scientifico è stato il dott. Marco Magi, past-President S.I.O.H. (Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap), che in un anno di lavoro ha coinvolto importanti relatori, molti dei quali Soci S.I.O.H., in un programma molto esteso riguardante prevenzione, diagnosi e terapia nella relazione con il paziente fragile nei suoi vari gradi di collaborazione e autonomia.

Tale programma è inspirato al Manuale di Odontoiatria Speciale, di cui Marco Magi è stato editor, curatore e coautore.  

I componenti della Commissione dell’esame finale erano il prof. Lorenzo Lo Muzio, il dott. Marco Magi, la dott.ssa Paola Salerno.  

Sotto i commenti e la "cronaca" del dott. Marco Magi.

“In questo ‘lungo e intenso’ anno di lavoro trovo doveroso ringraziare in primis il prof. Lorenzo Lo Muzio che, con la sua grande sensibilità, ha saputo e voluto accogliere questa sfida sulla fragilità sanitaria in ambito odontoiatrico affidandomi il Coordinamento scientifico.

Un altro doveroso grazie lo rivolgo ai suoi preziosi collaboratori amministrativi che con le loro competenze ci hanno accompagnato in tutto l’evento.

Anche in questo secondo Corso sono felice di aver sentito vicino un’icona carismatica, un’amica, la prof.ssa Laura Strohmenger, una presenza sempre importante.

Ringrazio, inoltre, gli amici relatori (molti dei quali appartenenti alla S.I.O.H.) che ho coinvolto e che con il loro entusiasmo e professionalità hanno arricchito questo secondo Corso UNIFG.

I nostri studi odontoiatrici, pubblici e privati, sono permeati di fragilità. Di conseguenza, oggi il medico si trova a fronteggiare tante domande fra le quali anche una forte domanda sociale. Questo Corso ha voluto proporre una grande opportunità scientifica, di clinica, di ricerca, ma anche un’occasione professionale di ambito educativo-deontologico nel mondo dell’odontoiatria speciale: manifestare il nostro essere medico.

Anche il Secondo corso di perfezionamento in odontoiatria speciale – umilmente, ma con decisione – si è voluto presentare come un importante punto di riferimento scientifico per la formazione in odontoiatria speciale in Italia.

La nostra conoscenza si appoggia, infatti, sulla formazione e sull’aggiornamento ai quali ogni medico non può esimersi e l’aggiornamento culturale (Art. 19 del Codice di Deontologia Medica) in ambito odontoiatrico – in continua evoluzione – è un dovere a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità, di soggetti fragili.

Formarsi e aggiornarsi significa interporsi favorevolmente con i nostri pazienti ‘speciali’ nella relazione di cura mirabilmente descritta nell’Art. 20 del Codice di Deontologia Medica. Fondamentale è conoscere i dati e l’epidemiologia delle fragilità sanitarie: conditio essenziale per capire come muoverci e capire se come operiamo è la strada corretta.

La prima visita è un atto medico! Dobbiamo considerare tempi, approcci e bisogni diversi nelle varie disabilità: ogni essere è unico e irripetibile, non possiamo solo conoscere la disabilità, la patologia, ma la persona. Di conseguenza, il modello di cura deve essere centrato sul paziente non sulla malattia.

Ormai è certo che l’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro, cominciando dalla prevenzione orale: prevenire significa educare alla salute. La prevenzione è terapia, il follow-up è terapia.  

Il nostro ruolo è, e sarà, guidare sempre il paziente fragile, i suoi familiari, verso un’efficace prevenzione, non ultimo riducendo (ove possibile) anche il numero di tanti pazienti che hanno nell’anestesia generale l’unica risposta.

Partecipare al Corso ha favorito sicuramente, in ogni partecipante, la crescita personale formativa clinico-scientifica e umana verso i nostri pazienti. Questo vuole essere il messaggio, la proposta di motivazione, di aggiornamento, migliorando le conoscenze teorico-pratiche che permettono (di mettere in atto) appropriate scelte terapeutiche in presenza di pazienti fragili, fornendo al professionista competenze e aggiornamenti sui protocolli e sulle procedure cliniche nell’ambito dell’odontoiatria speciale.

Nella vita e nella Storia (quindi) non importa solo chi dice cose straordinarie, solo chi fa cose meravigliose, importa chi quotidianamente sfida la realtà con la propria umanità.

Questo Corso di perfezionamento in odontoiatria speciale dell’Università degli Studi di Foggia, con il suo vasto programma, è stato una grande opportunità di crescita, di incontro, con l’auspicio di avere stimolato sempre nuove domande e di avere favorito una ricerca al miglioramento personale nella nostra professione verso il paziente fragile.”

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Gli Autori riportano un caso di cisti nasolabiale bilaterale e, sulla base della revisione della letteratura, analizzano l’eziopatogenesi, non ancora chiarita, le manifestazioni cliniche, le...


È attivo presso l’ospedale “George Eastman” di Roma il primo ambulatorio odontoiatrico espressamente dedicato ai pazienti ipo e non vedenti. Nata dalla collaborazione di vari enti (COI-AIOG,...


“La passione abita qui” era lo slogan delle Olimpiadi invernali di Torino dello scorso inverno. E non si fatica a capire come mai Giancarlo Vecchiati ha voluto chiudere il suo intervento...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi