HOME - Cronaca
 
 
24 Maggio 2024

Per il TAR è legittimo che il Consiglio Nazionale FNOMCeO decida su organizzazione assemblee CAO

La vicenda riporta di attualità la questione dell’autonomia della CAO all’interno della FNOMCeO e della possibile applicazione della legge Lorenzin

Nor. Mac.

Può il Consiglio Nazionale FNOMCeO regolamentare le modalità di funzionamento degli organi interni ed in particolare delle Assemblee della Commissione Albo Odontoiatri?
A porre la questione, al TAR, è stato il presidente nazionale CAO, Raffaele Iandolo, ponendo ricorso al TAR contro la decisione del Consiglio Nazionale  e poi del Comitato Centrale con la quale interveniva sulla possibilità per la CAO di indire più Assemblee annuali ed in sedi itineranti diverse da Roma. Comitato Centrale che ravvisava “la possibilità di operare una programmazione delle Assemblee anche superiore alle due volte all’anno con l’unico limite di rispettare l’allocazione delle risorse in bilancio ma per quanto riguarda la sede, richiama l’applicazione del Regolamento”.  

Decisione del Comitato Centrale (con la sola astensione dei componenti CAO, si veda il verbale), non trova d’accordo il presidente Iandolo che ravvisava “una restrizione dell’autonomia della componente odontoiatrica e sottolinea la necessità di approfondire la Legge n. 3/2018 non solo per legittimare tale Regolamento ma anche per chiarire meglio l’autonomia delle singole professioni all’interno della stessa cornice normativa”. Ed anche per questo motivo propone ricorso al TAR che in data in data 23 maggio 2024 lo respinge confermando, si legge una nota FNOMCeO, “la totale legittimità dell’operato della Federazione che ha esercitato correttamente i suoi poteri, previsti dalla legge. Non ha quindi leso e prevaricato nessuno, anzi l’operato della FNOMCeO è stato riconosciuto pienamente legittimo e rispettoso dei diritti di tutti i soggetti coinvolti”.  

Il Presidente Iandolo, nel ricorso, sosteneva che la Legge Lorenzin avesse riservato al regolamento del Ministro o allo Statuto della FNOMCeO la disciplina esecutiva delle assemblee dei Presidenti di Albo e dei loro Presidenti Nazionali.  

Di parere opposto i Giudici che evidenziano come l’attuale regolamento della FNOMCEO abbia una valenza suppletiva fino all’emanazione delle norme ministeriali o statutarie, e che le disposizioni regolamentari impugnate erano state approvate dallo stesso organo che deteneva la potestà normativa, ovvero il Consiglio Nazionale della FNOMCEO. Pertanto, non vi era stata usurpazione di potere e le disposizioni regolamentari erano legittime.  

A questo link la nota del presidente Filippo Anelli inviata a tutti i presidenti OMCeO e CAO e il testo della sentenza.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Obiettivo la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. La collaborazione si consolida nel 25° anniversario di Smile House ETS


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi