Ne parla Filippo Ghelma, responsabile del DAMA all’Ospedale San Paolo di Milano intervistato dal presidente SIOH Paolo Ottolina e dal dott. Marco Magi
Il progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) è un modello di assistenza medica avanzata per persone con disabilità. È stato ideato circa 25 anni fa presso l’Ospedale San Paolo di Milano dal dott. Angelo Mantovani e si è diffuso in quasi tutte le regioni d’Italia grazie all’opera di formazione del dott. Filippo Ghelma, responsabile del DAMA dell’ospedale milanese e presidente di ASMeD (Associazione per lo Studio dell’assistenza medica alla persona con Disabilità).
Il DAMA si occupa delle necessità di prevenzione, diagnosi e cura delle comuni malattie per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria. Ha sviluppato un modello organizzativo che supera le difficoltà che le persone con disabilità incontrano nell’affrontare l’ospedale, attraverso una presa in carico personalizzata dei bisogni e del problema presentato.
Attualmente, in Italia esistono più di 40 centri che si ispirano a questo modello.
Per capire come questo modello organizzativo possa essere utilizzato anche per l’assistenza odontoiatrica, sull’importanza della raccolta integrata di dati sulla disabilità, nel campo dell’informazione, della prevenzione e dell’offerta di terapie di qualità alle Persone con disabilità e alle loro famiglie, SIOH lo ha ricevuto, in rappresentanza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, durante il convegno organizzato da SIOH in Expodental Meeting. Il dottor Marco Magi, Past President S.I.O.H., e il dottor Paolo Ottolina, lo hanno intervistato in questo video che vi proponiamo sotto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 07 Giugno 2025
I rischi sistemici della patologia odontostomatologica nel paziente pediatrico complesso il tema della Giornata Toscana SIOH
cronaca 26 Maggio 2025
A Catania si è fatto il punto durante un evento con la ministra Locatelli. SIOH ha portato la sua esperienza, Ottolina: “Serve formazione a tutti i livelli”
cronaca 23 Maggio 2025
Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, sabato 24 maggio quello dal titolo : “Salute e inclusione sociale: come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle...
eventi 31 Marzo 2025
Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"
eventi 22 Marzo 2025
Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Successo del Congresso nazionale SIOH a Piacenza, un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi...
eventi 19 Aprile 2024
Fine settimana dedicata all’odontoiatria per pazienti fragili grazie a due eventi SIOH a Firenze in programma venerdì 19 e sabato 20 aprile
cronaca 13 Ottobre 2023
La Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap rinnova il gruppo dirigente per il prossimo triennio
cronaca 25 Febbraio 2020
Il Presidente Magi consegna a Papa Francesco una copia del Manuale di Odontoiatria Speciale edito da Edra
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti