HOME - Cronaca
 
 
10 Luglio 2024

Studiare fuori sede: il contributo ENPAM

Come ottenere 5mila euro per essere ospitati in uno dei collegi universitari accreditati. Attivo il bando ENPAM 2024


L’ENPAM torna a dare l’opportunità ai figli dei medici e dei dentisti, ma anche agli stessi studenti che si sono iscritti all’ente, di frequentare uno dei prestigiosi collegi di merito italiani con una borsa di studio.

I collegi di merito sono strutture d’eccellenza dove si viene ospitati nel corso degli studi universitari. Oltre a vitto e alloggio, i collegi metteranno a disposizione servizi mirati per favorire il massimo rendimento negli studi (sale di studio, biblioteche, supporti informatici, impianti sportivi, ecc.), un’assistenza tutoriale personalizzata e attività culturali e integrative dei corsi accademici e di preparazione alla vita professionale.

Per gli interessati il primo passo da compiere è superare il bando la selezione per l’iscrizione in uno dei collegi universitari accreditati dal Ministero dell’istruzione e del merito. Superato questo traguardo basterà entrare nell’area riservata del sito Enpam e fare domanda di borsa di studio.

Le domande verranno accettate a partire dalle ore 12 del 21 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 18 settembre 2024. L’importo erogato dall’ente è di 5mila euro all’anno (a meno che la retta non sia più bassa) e i vincitori la riceveranno anche gli anni successivi, se manterranno i requisiti, fino al raggiungimento della laurea magistrale.

Per fare domanda ci sono dei requisiti d’età (non bisogna aver superato il 26° anno alla data di scadenza del bando) ed economici: il reddito complessivo medio degli ultimi tre anni del nucleo familiare non deve essere superiore a € 66.448,98, maggiorato di un importo 7.383,22 euro per ogni ulteriore componente del nucleo escluso il richiedente. Qualora in famiglia ci fossero delle invalidità, il limite di reddito sale ancora. In caso di esaurimento delle risorse disponibili avranno la precedenza chi frequenta un corso di laurea in medicina e chirurgia o in odontoiatria. In seconda battuta la graduatoria si farà per reddito. Non si terrà conto, cioè, dell’ordine di arrivo delle domande.

Negli scorsi anni, comunque, la dotazione del bando è stata sufficiente per soddisfare tutte le richieste. Tutte le informazioni sono disponibili nel bando 2024.    

A cura di: ENPAM  

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Obiettivo la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. La collaborazione si consolida nel 25° anniversario di Smile House ETS


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi