HOME - Cronaca
 
 
23 Luglio 2024

Covid-19: salgono casi, la variante KP.3 causa quattro infezioni su 10

Ma i dati rischiano di essere sottostimati. Spetta al titolare dello studio definire eventuali obblighi di utilizzo delle mascherine per i pazienti


Mascherina paziente

In Italia, nella settimana dall'11 al 17 luglio, l'incidenza di Covid "è pari a 15 casi per 100mila abitanti: in lieve aumento rispetto alla settimana precedente, pur rimanendo bassa (9 casi per 100mila abitanti nella settimana 4-10 luglio".

L'incidenza delle infezioni diagnosticate e segnalate appare "in lieve aumento nella maggior parte delle regioni/province autonome".

Nel Lazio il dato più alto (29 casi per 100mila), il più basso nelle Marche (meno di 0,5 casi per 100mila abitanti). È quanto indica il monitoraggio settimanale della Cabina di regia Istituto superiore di sanità-ministero della Salute. L'Rt risale sopra la soglia epidemica. "L'indice di trasmissibilità calcolato con dati aggiornati al 17 luglio e basato sui casi con ricovero ospedaliero, all'8 luglio è pari a 1,20 (1,08-1,32) si legge in leggero aumento rispetto alla settimana precedente (Rt=1,00, 0,88-1,12, al 2 luglio)".

Situazione tranquilla sul fronte ricoveri. "Al 17 luglio riporta il monitoraggio l'occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,9% (1.183 ricoverati), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (1,6% al 10 luglio). Stabile anche l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,5% (43 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,5% al 10 luglio)".

L'incidenza, sottolinea il report, è in aumento nella maggior parte delle fasce d'età, con il tasso più alto nelle fasce 80-89 anni e over 90, emerge ancora dal monitoraggio. L'età mediana alla diagnosi è di 61 anni, in leggera diminuzione rispetto alla settimana precedente. La percentuale di reinfezioni è di circa il 49%, in lieve aumento. I tassi di ospedalizzazione più elevati (sia in area medica sia in terapia intensiva), come pure i tassi di mortalità più alti, riguardano gli 80-89enni e gli ultra 90enni. La variante KP.3 del virus Sars-CoV-2 è ormai responsabile di oltre 4 contagi su 10. "Dati preliminari relativi al mese di giugno 2024 si legge nel monitoraggio evidenziano, alla data di estrazione dei presenti dati (14 luglio 2024), un incremento nella proporzione di sequenziamenti attribuibili a KP.3 (variante sotto monitoraggio discendente di JN.1) e pari al 40,5% vs 24,4% del mese di maggio 2024".  

Rimane al titolare dello studio la decisione di imporre o meno l’ingresso in studio con mascherina.

A sollecitare più attenzione ai casi Covid è Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) che evidenzia come i numeri attuali dei contagi siano “sottostimati, considerato che non si fanno più tamponi”. Se nel conteggio "consideriamo i giovani e i paucisintomatici che non ci contattano, potremmo arrivare anche a 4 al giorno. C'è molto sommerso. Fortunatamente ormai le infezioni sono facilmente gestibili nella maggioranza dei casi", spiega all'Adnkronos Salute, sottolineando che negli ambulatori "le mascherine, che permettono di proteggere i pazienti e anche i medici, sono già previste".

"La circolare di riferimento, infatti, mi permette di decidere se si entra con la protezione. Nel mio studio, per esempio, si entra solo con la mascherina", aggiunge evidenziando che in questa estate per i dottori di famiglia "i carichi di lavoro sono aumentati tantissimo" non solo per il Covid ma anche per un'epidemia di gastroenteriti in corso che, sommandosi con il caldo intenso, aumenta i disagi. In questo momento, spiega Scotti, "c'è sicuramente una grande circolazione del virus, come è successo anche in estati precedenti seppure in maniera più anticipata. Vediamo molte sindromi da raffreddamento che, all'inizio, si tende a pensare possano essere legate all'aria condizionata. Nelle ultime settimane si suggerisce a quasi tutti i pazienti di fare un test Covid e molti di questi risultano positivi". Si parla di "febbre alta, mal di testa, dolori muscolari. Sintomi governabili ma molto difficili da gestire in pazienti anziani scompensati, dove l'idratazione, con questo caldo, diventa il problema principale".   Con le temperature elevate "rappresenta un problema anche la forma virale, simil-influenzale in circolazione. Abbiamo anziani fragili con febbre a 40 e più. Pazienti difficili da gestire in termini di idratazione, per la presenza di sintomi intestinali, con vomito e diarrea, quindi perdita ulteriore di liquidi", conclude Scotti.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A 4 anni dalla prima pandemia uno studio analizza la correlazione tra lo stress causato dalla pandemia e lo sviluppo di parafunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare e dei...

di Lara Figini


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione


Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo


Il CED fa il punto sulla sicurezza nello studio odontoiatrico rilevando che, rispetto ad altri ambiti sanitari, i contagi negli studi odontoiatrici sono stati significamene più bassi


Da FDI una serie di utili strumenti per tutelare la salute orale nelle persone anziane. In particolare un questionario per capire la fragilità clinica ed una serie di esercizi...


Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì   ...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi