Successo per la tavola rotonda si HIV e Giovani: prevenzione, consapevolezza e screening. Migliano (CAO Roma), ruolo cruciale quello degli odontoiatri nella diagnosi precoce
Si è svolta il 3 dicembre 2024, nella “Sala Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica, la tavola rotonda dal titolo “HIV e Giovani: prevenzione, consapevolezza e screening. Un impegno comune per fermare la ripresa dei contagi adolescenziali”. L’evento, organizzato in occasione della 36° Giornata Mondiale per la Lotta all’AIDS, ha riunito esperti del mondo medico e sociale, insieme a rappresentanti istituzionali, per discutere delle azioni necessarie a contrastare l’aumento dei casi di HIV tra le giovani generazioni.
La giornata, promossa dalla Vice Presidente del Senato, Maria Domenica Castellone, ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui il dott. Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma, e il dott. Giovanni Migliano, membro del direttivo dello stesso Ordine, insieme ad altri esperti come il dott. Alessandro Alongi, la dott.ssa Gabriella Ancora, il dott. Francesco Riva e il dott. Mario Colamarino. Moderato dal giornalista Fabio Pompei, il dibattito si è concentrato sull’urgenza di intervenire con strategie mirate di prevenzione e sensibilizzazione, soprattutto tra i giovani.
Dai dati recenti dell’Istituto Superiore di Sanità emerge un quadro preoccupante: nonostante un calo generale delle diagnosi di HIV dal 2019, il post-pandemia ha visto un progressivo aumento dei nuovi contagi, specialmente nelle fasce di età tra i 25 e i 39 anni. La trasmissione avviene principalmente per rapporti sessuali non protetti, ma tra i giovani la percezione del rischio rimane bassa, con un ricorso limitato ai test di screening.
Durante il convegno è stato sottolineato come la prevenzione debba passare attraverso screening regolari, campagne di sensibilizzazione su piattaforme vicine ai giovani e un maggiore impegno nell’educazione sessuale nelle scuole. A questo proposito, il dott. Francesco Riva ha ricordato l’importanza di un approccio collettivo, mentre il Presidente del Circolo Mario Mieli, Mario Colamarino, ha ribadito il ruolo fondamentale delle associazioni, specialmente nell’educazione all’uso del preservativo.
Un contributo specifico è stato dato dal dott. Giovanni Migliano, che ha evidenziato il ruolo cruciale degli odontoiatri nella diagnosi precoce delle patologie sistemiche, incluso l’HIV. Migliano ha ricordato che gli odontoiatri, essendo tra i medici più consultati nei primi 50 anni di vita dei pazienti, rappresentano un punto di osservazione privilegiato per individuare segni di patologie del sistema immunitario. Attraverso un attento esame del cavo orale, gli odontoiatri possono infatti svolgere una funzione di “sentinella”, indirizzando i pazienti verso ulteriori accertamenti specialistici quando necessario.
Il dott. Antonio Magi ha ribadito la necessità di investire in prevenzione, lamentando la riduzione degli screening scolastici e il venir meno di figure fondamentali come i medici scolastici e i consultori familiari. Secondo Magi, il taglio dei fondi alla sanità pubblica ha compromesso l’efficacia di molte iniziative di prevenzione, rendendo fondamentale un nuovo impegno collettivo.
La tavola rotonda si è conclusa con l’intervento della Senatrice Castellone, che ha ribadito l’importanza di una rete sinergica tra Istituzioni, medici e associazioni per promuovere la cultura della prevenzione, abbattere lo stigma legato all’HIV e incoraggiare lo screening. “Solo attraverso una collaborazione trasversale possiamo fermare la ripresa dei contagi e garantire un futuro più sicuro per le nuove generazioni,” ha dichiarato la Vice Presidente del Senato.
Sull'argomento leggi anche:
29 Novembre 2024: Hiv, i dati sono ancora importanti ma non rappresenta più una emergenza
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap