HOME - Cronaca
 
 
30 Settembre 2006

"Visto da fuori" - Libero studio, disoccupato certo?

di N. Maccagno


I ragazzi italiani continuano a sentire forte la vocazione verso la professione medica e odontoiatrica. Nonostante per quest’ultima, le prospettive future non siano poi così rosee. Ma forse questo gli aspiranti dentisti non lo sanno, forse sono ancora attratti dallo stereotipo del dentista dato dai media: bello, ricco, con auto di lusso e barca.

Invece gli toccherà, prima di ambire a uno studio proprio, almeno un decennio di collaborazioni varie, magari passando per i “vari centri commerciali del dente” che dopo la Bersani probabilmente nasceranno. Anche quest’anno le iscrizioni agli esami di ammissione ai corsi di laurea di medicina ed odontoiatria hanno registrato un ulteriore incremento rispetto agli anni precedenti. Poco meno di 14mila sono stati gli aspiranti dentisti che il 6 settembre hanno affrontando il test per “spartirsi” i 779 posti disponibili. Il rapporto posti, numero degli aspiranti odontoiatri, oramai rende il test molto simile a una lotteria (merito anche delle domande proposte).

Nella graduatoria unica stilata dopo i test di quest’anno, vince il “campionato” 2006 uno studente di Bologna, con 70,25 punti (il punteggio massimo possibile era 80 - 1 punto per ogni risposta esatta, 0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data); il secondo classificato, proveniente dall’ateneo Federico II di Napoli, ha totalizzato un punteggio totale pari a 70,00.Ma la cosa si complica nella zona “retrocessione”. Sono 25 gli studenti classificati tra la fatidica soglia del 779 totalizzando tutti 48,50 punti: una domanda sbagliata, su 80, li ha “condannati”, visto che il gruppo che li precede, una decina, ne ha totalizzati 48,75. Non essendo previsti i play-out, il ministero chiarisce che in caso di parità “prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica” se poi la parità continua a persistere allora viene premiato il più giovane. Il lancio della monetina non è contemplato. Che l’istituto dei test non sia la formula migliore per individuare chi veramente è preparato, ma soprattutto portato, per quel corso lo sappiamo (il problema non tocca solo medicina o odontoiatria ma,come è citato nella proposta di legge, altri 1.060 corsi di laurea).

Potremmo quindi essere, in linea di massima, d’accordo con l’onorevole Pasquale Giuditta (Popolari- Udeur, stesso gruppo parlamentare dell’On. Mastella, colui che sta lavorando alla riforma delle professioni ... e non dico altro), che il 19 settembre ha presentato una proposta di legge per abolire l’accesso programmato ai corsi universitari.

La conseguenza, se venisse mai discussa e approvata la legge, sarebbe che i 34 atenei sede di corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria dovrebbero strutturarsi per accogliere circa 500 studenti contro i 30 di oggi. Sempre che “l’entrata libera”, non porti ad aumentare gli aspiranti dentisti.

Certamente non è colpa del legislatore se gli atenei non sono attrezzati ad accogliere, soprattutto per le esercitazioni pratiche, i 500 potenziali studenti (a oggi molti non sono neppure attrezzati per accoglierne i 30 assegnati) e ha quindi ragione l’onorevole Giuditta quando al telefono ci dice che giudicare il problema dal punto di vista delle carenze delle strutture universitarie italiane è sbagliato. “C’è il problema delle carceri, allora non arrestiamo più le persone”, ci dice al telefono: giusto, infatti hanno votato l’indulto.

Ma la questione rimane. Le università non riescono a formare adeguatamente anche solo pochi studenti, ma non ci sono i fondi per ampliare le strutture. Gli studenti devono avere il diritto allo studio, ma non ci sono opportunità di lavoro per tutti. Quindi quale è la soluzione possibile? Per conoscerla suggeriamo al ministero di inserire il problema nei test di ammissione del prossimo anno.

GdO, Fascicolo - 13 - pag.1

Articoli correlati

Il MUR definisce le nuove regole per accedere ai test di ammissione. Prof. Di Lenarda: novità significativa che dovrà essere valutata nella pratica dopo la pubblicazione dei decreti attuativi 


La vera novità del decreto con le modalità dello svolgimento dei test per l'ammissione alle facoltà a numero programmato, tra cui medicina e odontoiatria, è arrivata dal...


Si dovrà attendere il 20 febbraio per sapere se il TAR del Lazio confermerà il decreto cautelare accolto oggi dalla III sezione Bis per ammettere con riserva circa 1.000 candidati che...


La sentenza del Tar di Palermo che ha riammesso alcuni studenti a medicina ed odontoiatria, perché l'Ateneo ha violato la privacy durante le fasi di iscrizione alla prova, conferma che...


Si potrà iscrivere uno studente ogni 25 candidati. A fare la selezione alcune discutibili domande di cultura generale. Anche quest’anno i test sono stati caratterizzati da domande redatte in modo...


Le notizie di queste settimane delle varie offerte formative attivate da Università straniere che danno la possibilità di laurearsi, anche in odontoiatria, all'estero ripropongono il...


Sono trascorsi ormai sette anni da quando, ancora liceale, iniziai a pensare quale sarebbe stata la mia professione; una scelta difficile da affrontare, considerando che avrebbe condizionato la mia...


Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi