La domanda non è se un erede della Magna Grecia possa insediarsi in un posto del genere e avere successo (oramai i meridionali ottengono facilmente la cittadinanza anche in Padania), ma se un dentista possa lavorare senza assicurazione contro la responsabilità civile per più di vent’anni e dormire senza premedicazioni. E sì, perché nonostante il contenzioso in ascesa, la fiducia dei pazienti in discesa e via menagramando, c’è pure chi si può permettere certe cose.
Antonio, uno si potrebbe chiedere se tu fossi incosciente oppure così presuntuoso da ritenerti infallibile? Quale era il motivo vero?
Se per più di vent’anni ho scelto di non avere un’assicurazione è soprattutto perché il rapporto che ho sempre cercato di stabilire con i miei pazienti si basa su una fiducia paragonabile a quella che si instaura con il medico di famiglia. Mi potrei definire “dentista di famiglia”.
Ci sono pazienti che ho cominciato a curare quando avevano 8-10 anni e ora seguo i loro figli e in molte occasioni non condivido soltanto i loro problemi odontoiatrici. Devo precisare che lavoro in un piccolo paese e che quindi questo tipo di relazione con i pazienti è più facile che in una grande città. In tutti questi anni non mi è mai capitato di avere problemi e pertanto non ho preso in considerazione la stipula di una polizza assicurativa. Mi domando se, come dici tu, non sia stato davvero un po’ incosciente!
Immagino che avrai parlato di questa tua scelta con amici e colleghi. Ma, per esempio, tua moglie non ti faceva una testa così pure lei?
Il rapporto con mia moglie è molto sereno e in effetti ogni tanto il discorso è stato affrontato, però quelli con cui ho avuto discussioni molto più accese sono i colleghi. Del resto ero l’unico a non essere assicurato e forse anche per affetto nei miei confronti hanno sempre cercato di convincermi a farlo.
E poi, che cosa è successo? hai deciso di assicurarti dopo essere caduto da cavallo come san Paolo?
San Paolo prima è caduto e dopo si è convertito. Invece, io, per fortuna, non ho avuto nessun incidente che mi ha indotto a prendere questa decisione. Fu quando partecipai nel 2004 ad una conferenza che il Cenacolo odontostomatologico italiano aveva organizzato con l’Andi che mi convinsi.Ti devo dire che mi sono veramente spaventato, era come assistere ad un thriller di Dario Argento dei tempi d’oro. La mia “conversione” in effetti è avvenuta là. Come vedi niente di divino è sopraggiunto.
Lo saluto e penso al suo aspetto serafico da bravo insegnante di liceo, all’amore che nutre per i lavori di terra e giardino; sì qualcosa degli antichi colonizzatori ellenici gli deve essere rimasto nei cromosomi.
GdO, Fascicolo - 12 - Pag. 1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
O33gestione-dello-studio 19 Luglio 2023
Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta
lettere-al-direttore 24 Novembre 2022
Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...
normative 20 Ottobre 2022
Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente
O33interviste 03 Febbraio 2022
Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità