HOME - Cronaca
 
 
30 Ottobre 2006

"Visto da fuori" - Finanziaria 2007… Parte seconda

di N. Maccagno


Dedicando il Visto da Fuori, lo scorso, alla Finanziaria nel pieno del proponi e smentisci parlamentare, sapevamo di rischiare di dare delle notizie che quando lette potevano risultare già vecchie.
Così è stato. Poco male, la notizia ci serve per avanzare delle considerazioni e la considerazione era quella di notare come il ministro della salute, a fronte di tante parole sulla necessità di favorire l’accesso alle prestazioni odontoiatriche da parte dei cittadini, non era riuscito a concretizzarle con norme realmente incisive: mai termine è stato così pertinente. Vediamo ora cosa è cambiato nella Finanziaria 2007, con la premessa, d’obbligo, che stiamo parlando ancora di proposte.
Tra le modifiche che interessano l’odontoiatria constatiamo che, come avvenuto già nella scorsa legislatura per la proposta avanzata dalla senatrice Boldi, l’abusivismo sanitario non è un tema ascrivibile a una legge di bilancio e quindi l’art 92 è stato stralciato dal testo della finanziaria.

L’articolo è stato poi riproposto sotto forma di disegno di legge dal Governo, ma per vederlo eventualmente diventare legge si dovrà attendere il normale iter parlamentare.
Se la norma contro l’abusivismo “lascia” il testo della Finanziaria, attraverso un emendamento proposto dallo stesso ministro Turco e ufficializzato in televisione nel salotto di Vespa, vengono introdotte tre norme in materia di assistenza odontoiatrica.

La prima riguarda i Lea  e prevede l’integrazione delle prestazioni in materia di programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva e dell’assistenza odontoiatrica e protesica da garantire uniformemente sul territorio nazionale a determinate categorie di soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità.
La seconda determina, se verrà approvata integralmente, che le prestazioni di assistenza odontoiatrica e applicazione di protesi dentaria indicate in un elenco ed erogate da strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale e da professionisti e strutture private accreditate, potranno godere di una detrazione maggiore del 19 per cento, fino a un tetto massimo di minori entrate di 90 milioni di euro per il 2008 e di 76 milioni di euro per il 2009.

L’elenco delle prestazioni, ma anche delle tariffe massime esigibili, sarà determinato tra ministero della salute e conferenza permanente stato - regioni. Anche se non si può ipotizzare la percentuale di detrazione, la norma ci lascia dubbiosi.
Dubbiosi non certo per i vantaggi che le maggiori detrazioni potrebbero portare sia ai pazienti che al settore, ma per il fatto che i cittadini dovranno rivolgersi, per ottenere lo sconto fiscale, solo alle strutture accreditate con il Ssn: che sappiamo essere, per le prestazioni odontoiatria, quasi esclusivamente le grosse strutture.

Oggi la detrazione del 19 per cento è ammissibile per tutte le prestazioni sanitarie erogate sia dal pubblico che dal privato. Perché in questo caso dovrebbe essere diverso?

Non essendoci stato fino a ora un mercato delle prestazioni odontoiatriche convenzionate, perché oggi un dentista privato doveva accreditarsi con il Ssn? Per questo lo sono principalmente le strutture che forniscono anche altre prestazioni rimborsate dal Ssn.
Il rischio potrebbe quindi essere che invece di agevolare il cittadino che già oggi si rivolge, a fatica, al servizio pubblico, la norma lo penalizzi.
è ipotizzabile che le strutture private accreditate, che offrono gratuitamente (rimborsate dalla regione con cifre insufficienti a coprire le sole spese) prestazioni odontoiatriche secondo le regole del Ssn, ma anche a pagamento, “scoraggiando” i fruitori dell’odontoiatria a carico del Ssn, incentivino, di fatto, chi può pagare. E le prestazioni a pagamento, grazie allo sconto fiscale, diventano concorrenziali rispetto a quelle praticate dal dentista privato.

Infine il terzo comma indica che le precedenti norme decadono con l’attivazione dei fondi integrativi previsti dalla riforma Bindi.

Ma su questo punto resta sempre valida la domanda che ci poniamo ogni volta che sentiamo riformulare la proposta di un fondo ad hoc per l’odontoiatria: ma i soldi dove si trovano?

GdO, Fascicolo - 15 - pag.1

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nel mese di novembre del 2015, è stata approvato nella finanziaria 2016, un provvedimento che consente un ammortamento del 140% per gli investimenti in beni strumentali; norma peraltro...


Le indagini finanziarie anche dette "controlli bancari" sono una delle principali metodologie di accertamento e di verifica che l'Agenzia delle Entrate e, più in generale il Fisco, utilizza...


Case di proprietà, ville, terreni, aerei privati, barche, oggetti preziosi e persino cavalli da corsa. È davvero lunga la sfilza dei beni che quest’anno finiranno sotto la lente del Fisco. Per...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


O33pedodonzia     28 Giugno 2023

Igiene orale negli asili nido

Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...

di Lara Figini


aziende     13 Aprile 2023

30 anni di Philips Sonicare

Innovazione continua e supporto all’igiene orale come base per la salute generale gli obiettivi di Philips Sonicare


Ai medici va stretto l’aggiornamento scientifico. Leggi, tributi, nuove norme sono tra gli argomenti che affiancano quelli di interesse clinico. Infatti il 60% dei medici ritiene di aver bisogno di...


"La pubblicità è l'anima del commercio", dicono i businessmen più navigati. Chissà se un giorno lo diranno pure tutti i liberi professionisti, per esempio gli avvocati,...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi