Comincia a metà novembre la trasmissione satirica di Canale 5 Striscia la Notizia che dedica quasi due settimane di programmazione al problema dell’abusivismo (potete vedere le puntate sul sito internet dedicato). Gli inviati del Gabibbo, sostituendosi alle forze dell’ordine, riprendono e smascherano “con le mani in bocca” due sedicenti dentisti e nelle puntate successive, ricamandoci sopra con nuovi filmati, intervistano alcuni odontotecnici in rappresentanza della categoria e intervistano il presidente Andi, evidenziando la posizione dei dentisti sul problema.
Anche la più seriosa Elisir, che quasi mai affronta le problematiche legate al cavo orale e ai denti in particolare, invece di sviscerare, come suo solito, un problema clinico, allestisce una trasmissione d’inchiesta, affrontando il problema del turismo odontoiatrico, ma non riesce ad avere l’efficacia di altri programmi (vedi Report).
In ogni caso la trasmissione si può rivedere sul sito della Rai. Un filmato di oltre 10 minuti che mostra una perfetta clinica dentale in Romania con tanto di testimonianze di due pazienti che hanno particolarmente apprezzato la professionalità dei dentisti romeni e i prezzi. Questi ultimi non sembrano poi così convenienti, stando alle testimonianze.
Un artigiano modenese, tra i pazienti intervistati, ha speso per tre corone su tre impianti 3mila euro; ci sono voluti poi almeno 1.000 euro per i viaggi e altri 500 per il soggiorno.
In studio, per cercare di capire le cause della carenza di assistenza odontoiatrica pubblica e il perché i dentisti privati italiani si fanno pagare così tanto, sono stati invitati il professor Giovanni Dolci a rappresentare l’odontoiatria pubblica e il presidente Andi, dottor Roberto Callioni, a sostenere i dentisti privati.
L’imparzialità sull’argomento era già chiara dalle prima battute e dalla scritta che campeggiava sul maxi-schermo dietro agli ospiti: “cari dentisti”. Se poi vogliamo, si sarebbe dovuto scrivere “caro dentisti” ma la scelta lessicale probabilmente doveva servire come lancio alla battuta meno originale della storia televisiva, con cui il conduttore Michele Mirabella ha accolto i suoi ospiti. “Sapete - esordisce Mirabella - quale è la battuta che fa sempre un mio amico? Dalla lettera di San Paolo ai dentisti: carissimi.” Gelo in studio persino tra il pubblico che solitamente applaude a comando.
Ovviamente il professor Dolci e il dottor Callioni nei 5 minuti avuti a disposizione, incalzati dal conduttore con altre battutine, hanno fatto quanto potuto per cercare di spiegare che fare odontoiatria in Italia costa; che nei paesi dell’Est tutto costa meno, evidenziando poi i rischi e l’assenza di garanzie del recarsi a farsi mettere le mani in bocca da uno sconosciuto.
Certo, lo spot andato in onda attraverso il filmato della clinica odontoiatrica romena dava un’impressione diversa.
Se da una parte Striscia la Notizia ha avuto il merito, grazie ai suoi 5 milioni di spettatori, di evidenziare nuovamente il problema dell’abusivismo e del prestanomismo, la puntata di Elisir ha diviso voi dentisti che frequentate i gruppi di discussione sul web. Da una parte c’è chi avrebbe preferito che il professor Dolci ed il dottor Callioni si fossero astenuti dal partecipare, magari illudendosi che la trasmissione non sarebbe stata fatta; dall’altra chi ritiene giusta la partecipazione, pur riconoscendo le difficoltà di chi è stato chiamato a rappresentare i dentisti italiani. Come sempre è difficile dare un parere. Sicuramente, quando si parla di comunicazione è sempre meglio esserci e tentare di portare le proprie tesi, cercando di scardinare i luoghi comuni, piuttosto che chiamarsi fuori. Magari anche solo per poter, a telecamere spente, spiegare con più calma alla redazione che le cose non stanno così come rappresentate e suggerendo altri interventi e trasmissioni più equilibrate. E vedendo i volti “scocciati” del professor Dolci e del dottor Callioni durante l’intervista siamo certi che questo sia avvenuto.
abusivismo
GdO 2006; 18: 1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 22 Luglio 2024
Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti
cronaca 28 Maggio 2024
Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino
cronaca 09 Luglio 2019
I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...
approfondimenti 24 Maggio 2019
Certamente la prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo odontoiatrico è una delle attività che il NAS compie quotidianamente sul territorio italiano, attività inserita in quella...
"Sappiano i delinquenti che pensano di poter agire impunemente, mettendo a repentaglio la salute dei pazienti, che il Ministro della Salute e i Nas faranno ogni cosa in loro...
cronaca 17 Luglio 2018
Capita a Caserta, Roma e Portici (Na)
didomenica 15 Aprile 2018
La notizia della denuncia della dentista che faceva lavorare il marito nel suo studio fa male al cuore, trovo che invece sia una bella storia d’amore. Stando a quanto ha...
approfondimenti 05 Aprile 2018
Per l’Osservatorio del Diritto Farmaceutico, la Legge Lorenzin non lo prevede
“Donne è arrivato l’arrotino e l’ombrellaio”. La notizia dell’abusivo di furgone munito che girava per le città dell’Abruzzo curando persone e riparando protesi mi ha subito riportato...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità