HOME - Cronaca
 
 
21 Maggio 2010

Gli “odontopuffi” sono (quasi) grandi

di Norberto Maccagno


Il titolo riprende quello utilizzato nel 2004 da Cosma Capobianco, collaboratore del GdO e uno dei primi iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, in un articolo che celebrava i primi vent’anni dalla prima laurea. Da non odontoiatra non riesco a evidenziare gli aspetti “emozionali” di questo anniversario (comprendendo però la portata storica). I contributi di odontoiatri oggi noti, che erano iscritti al primo anno del corso di laurea, sono riusciti a raccontare le sensazioni e i problemi che la professione ha attraversato in questi primi trent’anni. Un titolo di studio giovane, certo, che nonostante abbia raggiunto la piena autonomia, sulla carta, fatica ancora a essere preso in considerazione. Un po’ come capita oggi ai trentenni considerati “bamboccioni” perché non riescono a spiccare il volo. Ma chi critica, non considera il fatto che la colpa sia della società, della classe dirigente, che impedisce loro di volare. È di questi giorni la notizia delle polemiche a proposito di un ottantenne, amministratore delegato di un noto gruppo bancario, che ha criticato la decisione di essere stato escluso della carica: “Avevo ancora molto da dare” avrebbe detto. Poi è stato sostituito con un settantenne. Anche nel settore odontoiatrico alcuni esempi confermano come il governo della professione sia ancora in mano a laureati in Medicina. La prima conferma, puramente formale, l’abbiamo dal numero degli iscritti all’Albo degli odontoiatri: stando ai dati Fnomceo gli odontoiatri puri iscritti all’Albo sono 25.787, mentre quelli iscritti anche a quello dei medici sono 30.342.
Certo, gli odontoiatri sono meno dei medici. Vero, ma molti medici che fanno i dentisti hanno deciso di iscriversi al solo Albo degli odontoiatri. E questo potrebbe essere una sorta di scelta di campo. Anche sul fronte della rappresentatività le cose non vanno meglio: nessun laureato in Odontoiatria occupa le poltrone che contano a livello nazionale. Solo diciannove presidenti provinciali Cao sono laureati in Odontoiatria. Il presidente nazionale Cao, il presidente nazionale Aio, il presidente di FondoSanità, il presidente Cic, il presidente nazionale Andi (anche se uno dei due canditati alla presidenza, Prada, è laureato in Odontoiatria) sono laureati in Medicina e hanno mantenuto la doppia iscrizione. Si distingue il vicepresidente Enpam Giampiero Malagnino, laureato in Medicina e specializzato in Odontoiatria, che dal 1986 ha scelto di iscriversi al solo Albo degli odontoiatri. Va un po’ meglio nel mondo universitario, dove i laureati in Odontoiatria cominciano a “prendere” possesso dei posti che contano. Certamente, questa della doppia iscrizione è una questione più formale che concreta: tutti questi rappresentanti lavorano per il bene della professione e degli odontoiatri, battendosi per ottenere più autonomia e rappresentatività. Lo speciale vuole rendere conto delle difficoltà di riconoscere quel diploma di laurea specialistico appena attivato, di prenderlo sul serio, almeno all’inizio. Durante un intervento a una tavola rotonda sul futuro Albo degli odontoiatri, un noto esponente dell’odontoiatria di allora evidenziava come l’approvazione della legge che istituì l’Albo degli odontoiatri avrebbe potuto favorire l’abusivismo generando confusione verso i pazienti e creando, oltre al medico, una nuova figura che potesse curarlo: l’odontoiatra. E nei primi anni tanti sono i racconti di episodi che evidenziano piccoli screzi tra medici e giovani odontoiatri. Tra i più banali ma significativi la mancata consegna da parte di alcuni Ordini del distintivo-adesivo con la croce e il bastone di Esculapio. Diffidenza nata forse perché l’Italia fu obbligata dall’Europa ad attivare il Corso di laurea in odontoiatria: una decisione imposta e non condivisa. E questo ha di fatto impedito la netta separazione tra medico e odontoiatra in questi trent’anni. Non aver preso, da subito, seriamente in considerazione la laurea in Odontoiatria, pensando che tanto il medico avrebbe comunque potuto fare anche il dentista, ha condizionato le scelte di molti studenti ai quali probabilmente veniva presentata la nuova laurea come di serie B.
E per questo hanno scelto di frequentare quella in Medicina, pensando poi di conseguire la specializzazione - possibilità questa che, nel corso degli anni è stata cancellata per legge. Quanti ricorsi e leggi ad hoc sono servite per sanare questa situazione. L’ultima sanatoria è di pochi mesi fa: ha consentito ai ritardatari, già ritardatari, - circa 200 - di iscriversi a un corso obbligatorio per sostenere l’esame e ottenere la facoltà d’iscrizione all’Albo degli odontoiatri pur non avendone i requisiti di legge. Oggi, a trent’anni dall’istituzione della laurea specialistica, l’odontoiatria è senza dubbio una professione completa, indipendente, forse la prima vera professione sanitaria specialistica autonoma, ma ancora non riesce a ottenere una piena dignità. Non tanto per la convivenza nello stesso Ordine o Ente previdenziale con i medici, ma per esempio nel dover sottostare a regole tipiche di una laurea “tuttologa” come quella di medicina. Ancora oggi i laureati in Odontoiatria per poter diventare dirigenti medico o anche solo per poter essere assunti in molte Asl devono avere un diploma di laurea specialistica, nonostante la loro laurea sia già specialistica.
Certamente ha ragione un odontoiatra quando, parlando di queste questioni, mi ha detto: “Già oggi si fatica a trovare un medico specialista che voglia farsi assumere in un ospedale pubblico per fare il dentista e tra alcuni anni i doppi iscritti andranno in pensione. Sarà la necessità di trovare dentisti che lavorino nel pubblico a mettere a posto le cose e non l’attivazione di poche scuole di specialità che diplomano tre o quattro specialisti l’anno”. Pesiamo poi alla pletora odontoiatrica. Ancora oggi si indica nella laurea in Odontoiatria la causa dell’alto numero di esercenti la professione nonostante i dati indichino chiaramente (anche quelli relativi agli ultimi tre anni lo confermano) che sono più i laureati in Medicina a iscriversi all’Albo degli odontoiatri di quanti siano i laureati in Odontoiatria. Ma al di là di questi aspetti molto formali, concordo con quanto si augura il presidente della Cao di Milano che riporta la professione al suo essere: curare la persona. “Un’umanizzazione - scrive Brucoli - che però non può essere demandata solo a una legge, ma deve partire innanzitutto dal cuore di chi cura le persone. Molto può fare la formazione universitaria (il passaggio da cinque a sei anni può essere un’occasione) se la si indirizza, oltre che alla crescita scientifica, anche a quella della coscienza.” Alla fine, aggiungo io, la laurea è solo uno degli strumenti per “essere” odontoiatri.

GdO 9;2010

Articoli correlati

IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


SIMSO-Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica organizza il 6° Corso Residenziale per l’odontoiatra il 4 e 5 febbraio a Strà, Villa Foscarini Rossi, Venezia. Il...


A  Varese i prossimi 8 e 9 novembre, presso lo studio dentistico Ciatti


Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"


L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi