A volte i colpi di fortuna capitano anche nel settore odontoiatrico. Per i pochi che non conoscono la vicenda questo il fatto di cronaca cui mi riferisco: una clinica dentale, una di quelle odiate dalla maggior parte dei dentisti italiani, con le vetrine esposte su un viale del centro di Milano, fino alla fine del 2008 sotto il marchio di una nota catena di franchising che poi ne ha proibito loro l'utilizzo, dal 31 maggio scorso non apre più gli studi. La causa della chiusura è stata la scomparsa dei titolari spagnoli, di cui nessuno sembra avere traccia. Con i titolari sono, ovviamente, spariti anche gli acconti versati dai clienti, circa 5000 ne ha annoverati la stampa, che ora si trovano con terapie non terminate.
Neppure i dipendenti e gli oltre dieci odontoiatri che collaboravano con la struttura sanno nulla; anche loro si sono trovati in mezzo alla strada. Brancola nel buio anche il direttore sanitario, una dentista italiana al nono mese di gravidanza, che probabilmente da qualche tempo non frequentava la clinica. Probabilmente il compenso le giungeva con un bonifico.
Il Corriere della Sera, sulle pagine di Milano, ha dedicato alla vicenda tre, quattro articoli riportando il parere di molti: Aio, Andi, Cao, odontotecnici ecc. Andi ha anche comprato delle pagine pubblicitarie sottolineando che i "dentisti veri non scappano mai". La Cao nazionale, a scopo preventivo, ha invitato i presidenti provinciali "a convocare i direttori sanitari delle cliniche Vitaldent, Dental Plus e quant'altro" per spiegare i rischi che corrono. Ma poi, che cosa rischiano? Vedremo cosa succederà al direttore sanitario del centro chiuso a Milano. Altra considerazione sulla vicenda è su come sia stato possibile che una società registrata come "gestione uffici temporanei e residence" ottenesse le autorizzazioni necessarie per aprire una clinica odontoiatrica ed esercitare l'odontoiatria.
Come dicevo, la vicenda è stata un vero colpo di fortuna per il settore permettendo di evidenziare ai cittadini i rischi che si corrono nel ricercare il prezzo senza troppo pensare al fatto che si tratti di una prestazione sanitaria. Ha permesso di spiegare i rischi di certi modelli di business applicati alla sanità e all'odontoiatria in particolare.
L'altra faccia della medaglia è data dalle inserzioni pubblicitarie, le dichiarazioni di singoli dentisti, di altri centri odontoiatrici che con la scusa di esprimere solidarietà ai pazienti truffati si sono proposti per assisterli.
Il business è business...
Già, perché tutta la vicenda nasce dal fatto che l'odontoiatria è anche - solo per alcuni - un'attività per produrre profitto.
E questo vale sia per i liberi professionisti sia per le società di capitale. La differenza è che per i primi la professione è una scelta di vita da coltivare nel tempo con serietà; per le società, invece, un puro investimento economico da chiudere quando magari non rende più, sapendo di rimettervi, al massimo, il solo capitale versato e il valore delle attrezzature.
Ma c'è un modo per tutelare i cittadini impedendo che questi modelli di business attecchiscano con maggiore frequenza nel settore odontoiatrico creando problemi ai cittadini?
Certamente invocando leggi ad hoc, ma anche sollecitando affinché siano rispettare le regole che già ci sono.
Utile sarà anche lavorare all'intero della categoria per sensibilizzare i professionisti al fine di evitare di svendere la propria professionalità. Si deve cercare di fare capire che il lavoro dell'odontoiatra, come quello del medico, è diverso da altre professioni. Un lavoro remunerato ma che deve essere guidato da valori e convinzioni solide. Dico questo perché, proprio in questi giorni, la redazione mi ha girato questa lettera inviata da un pediatra di Alessandria (conoscendomi, non mi hanno indicato i riferimenti altrimenti vi avrei svelato il suo nome e cognome). Ecco il testo:
"Cari Signori, io sono un chirurgo pediatra di Alessandria, con la doppia iscrizione all'Albo degli Odontoiatri e medici.
Da tempo ho pensato di esercitare, anche part-time, l'attività odontoiatrica, tuttavia per molti motivi, professionali e non, il progetto è sempre rimasto irrealizzato.
Soprattutto da voi gradirei sapere se siete a conoscenza di centri, in particolare a Milano, Torino, Lombardia dove è possibile fare una certa formazione, per potere eventualmente accedere a un'esperienza di lavoro, anche associato certamente ad altri studi e/o colleghi. Ho buona esperienza e buona manualità chirurgica, tuttavia, non ho mai esercitato l'odontoiatria. Ho appreso, come tutti, che negli ultimi anni sono sorti numerosi centri poliambulatoriali, dove è possibile che una mia collaborazione potrebbe essere utile a entrambe le parti.
Vi sarei infinitamente grato se poteste farmi avere qualche informazione e/o riferimento al riguardo".
Nulla di illegale, una strada praticata da molti, ma una volta letta ho sperato fosse uno scherzo, poi ho pensato ai genitori dei suoi piccoli pazienti che gli si rivolgono credendo di trovare un medico appassionato alla propria missione: curare.
Permettetemi di chiudere cambiando totalmente argomento, parlando della legge sulle intercettazioni. Sicuramente saprete già di che cosa si tratta e vi siete fatti un'opinione. Come giornalista, sono preoccupato e sono convito che limiterà la professione. Come cittadino sono spaventato dal pensare che mi si potrà ancora di più nascondere ciò che succede nel mio Paese. Se pensate che questa legge, in realtà, tutela la privacy di noi italiani sappiate che se venisse approvata una vicenda come lo scandalo dei test comprati a Odontoiatria non sarebbe mai stata scoperta e i nomi dei professori compiacenti non si sarebbero mai potuti pubblicare fino alla condanna. Quindi oggi sarebbero ancora al loro posto in Università. Se approvata, i giornali non potranno neppure pubblicare i nomi dei prestanome denunciati. Nomi che non conosceremo mai, né noi né l'Ordine, siccome i processi per questo reato, di solito, finiscono con il patteggiamento. Non avendo nulla da nascondere preferisco essere intercettato piuttosto che rimanere all'oscuro dei fatti.
Norberto Maccagno
n.maccagno@d-press.it
GdO 2010;11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Ottobre 2016
Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...
gestione-dello-studio 16 Settembre 2016
E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...
inchieste 30 Luglio 2015
Calcolatrice alla mano sembra difficile pensare che l'istituto dei test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato possa venire abbandonato. Per i singoli atenei stanno diventato una...
gestione-dello-studio 24 Aprile 2015
Oggi viviamo un periodo di profondi cambiamenti. Anche in ambito odontoiatrico, i dentisti si trovano spesso a dovere fare i conti con le rapide evoluzioni che incidono sul business dello studio:...
approfondimenti 30 Ottobre 2014
Nell'articolo precedente abbiamo presentato la necessità e l'importanza per uno studio dentistico di conoscere e capire l'ambiente in cui opera e i trend che lo animano, proseguiamo il nostro...
interviste 10 Giugno 2019
Nei mesi scorsi Odontoiatria33 si era occupata più volte di Implantomat dando la notizia delle “vicissitudini” del Gruppo di studi odontoiatrici mostrate dai servizi di Striscia la Notizia. Nei...
cronaca 18 Febbraio 2019
Nasce il Comitato medici e igienisti centri odontoiatrici, una nuova associazione che rappresenta i medici e gli igienisti che lavorano presso le imprese che operano nella sanità privata in...
inchieste 17 Luglio 2017
Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...
cronaca 14 Marzo 2017
Sono 1600 le persone che complessivamente verranno selezionate da DentalPro, il più grande Gruppo odontoiatrico privato in Italia e il decimo gruppo della Sanità privata dopo le...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione