Identificare i cadaveri, ma non solo. Il Laboratorio di antropologia e odontologia forense (Labanof) di Milano è una struttura che fa capo alla Sezione di medicina legale del dipartimento di Morfologia umana dell’Università degli Studi di Milano e tra le sue attività ha anche il recupero di resti umani, la ricostruzione della dinamica di un crimine, l’identificazione di persone viventi che hanno commesso reati o semplicemente non ricordano chi sono, oppure la determinazione della reale età di bambini arrivati da Paesi lontani. Per svolgere tutti questi compiti sono necessarie molte e diverse professionalità come patologi forensi, antropologi, geologi e archeologi; ma tra le varie competenze a essere fondamentali sono anche quelle proprie dell’odontologo forense, che dall’analisi dei denti può ottenere dati spesso determinanti per un’identificazione o la risoluzione di un caso.
Per capire in che cosa consista questa professione e quali informazioni si possano ricavare oggi dall’analisi dei denti - da ciò che resta di essi o semplicemente dalla loro impronta - siamo andati a vedere come lavora un odontologo forense, Danilo De Angelis, al Labanof dal 1997.
L’analisi dello sviluppo dentale
Una delle informazioni che spesso gli investigatori “chiedono” agli odontologi forensi è l’età di una persona. “Quando è possibile verificare il grado di maturazione degli elementi dentari si può stimare l’età del soggetto: la chiusura degli apici per esempio o l’avvenuta eruzione di alcuni denti sono gli indizi visivi che si vanno a ricercare per determinare l’età.”
La richiesta della determinazione dell’età può riguardare persone in vita o decedute. “L’analisi delle caratteristiche dentarie è un elemento importante per determinare l’età di una persona vivente. Quando la situazione lo consente l’analisi viene svolta attraverso uno studio odontologico: è questo ciò che abbiamo fatto per il caso di un ragazzo senza documenti che attualmente si trova in Emilia-Romagna: il ragazzo parla solo inglese e non ricorda nulla sulla sua identità e provenienza. Un altro esempio in cui questo tipo di consulenza ci viene richiesto è la determinazione dell’età di bambini provenienti dall’estero e adottati da famiglie italiane: poiché talvolta i Paesi d’origine dichiarano un’età anagrafica inferiore rispetto a quella biologica, i bambini possono essere inseriti a scuola in una classe che non corrisponde alla loro maturazione effettiva. Uno degli strumenti utilizzabili per questi accertamenti è la radiografia: è possibile misurare l’ampiezza della camera pulpare che, avendo la caratteristica di contrarsi con l’invecchiamento, fornisce informazioni relativamente affidabili riguardo all’età.” In altre situazioni invece, quando non è possibile effettuare una visita odontoiatrica né ottenere radiografie, la determinazione deve basarsi sugli elementi disponibili. “Capita per esempio che la consulenza sia richiesta nell’ambito di inchieste sulla pedopornografia, dove per poter definire il reato si rende necessaria, se possibile, la determinazione dell’età delle vittime attraverso immagini filmate.
Quando la determinazione dell’età riguarda invece un soggetto non più in vita, agli elementi osservabili direttamente e attraverso la radiografia, si aggiunge la possibilità di effettuare prelievi per ulteriori indagini mirate alla valutazione delle modificazioni dentarie legate all’invecchiamento della persona.”
Il profilo biologico
Una delle informazioni basilari che l’odontologo forense deve accertare, quando non sia già evidente, è se gli elementi dentali oggetto dell’analisi siano di origine umana. “La necessità di questo accertamento” spiega Danilo De Angelis “si verifica quando si hanno a disposizione solo frammenti di denti, troppo piccoli per dedurne la forma originaria; in questi casi abbiamo a disposizione tecniche microscopiche che, attraverso l’analisi della disposizione dei prismi di smalto, permettono di riconoscere la struttura tipica della specie di appartenenza dei frammenti dentali. Recentemente, per esempio, è stato richiesto il nostro intervento in seguito al rinvenimento di un frammento dentale in una preparazione alimentare in vendita; in questo caso l’analisi ha consentito di far rientrare l’allarme: abbiamo fornito la certezza che si trattava di un frammento di origine suina finito nella preparazione in una delle fasi di lavorazione del prodotto.”
GdO 2010;7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
cronaca 15 Febbraio 2017
Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...
approfondimenti 15 Febbraio 2017
Il decreto Milleproroghe è approdato in Aula del Senato dove potrebbe venire licenziato già entro sera grazie al voto di fiducia che probabilmente verrà posto; ma senza la norma...
interviste 30 Gennaio 2017
Dapprima vista con sospetto, contrapposta all'esattezza della evidence-based medicine, la medicina narrativa si è gradualmente imposta in tutti gli ambiti clinico-assistenziali per il...
approfondimenti 16 Gennaio 2017
Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi