HOME - Cronaca
 
 
13 Settembre 2010

Troppa pulizia fa male?

di Debora Bellinzani


Igiene e malattia: tra queste due condizioni potrebbe, in alcune situazioni, esistere un collegamento. Secondo un gruppo di ricercatori statunitensi è il caso delle malattie infiammatorie croniche intestinali, che potrebbero, in soggetti predisposti, iniziare a svilupparsi a partire da un disequilibrio della flora intestinale, dovuto a un’insistita igiene orale. In quale modo? Gli autori lo hanno spiegato attraverso le pagine della rivista Digestive Diseases and Sciences sottolineando che al momento si tratta di un’ipotesi, per quanto confermata dai risultati del loro studio.
“Il punto di partenza della nostra ricerca” spiega Shashideep Singhal, ricercatore presso il dipartimento di Medicina interna della Rosalind Franklin University of Medicine and Science di Chicago, negli Stati Uniti “sono stati alcuni studi che hanno dimostrato come la composizione della flora intestinale sia condizionata da quella della flora orale: è stata provata, per esempio, una correlazione tra le popolazioni di batteri presenti nella saliva e nelle feci di un individuo in un dato momento. Da qui abbiamo immaginato che le pratiche oggi utilizzate per l’igiene orale, che spesso si servono di agenti antibatterici, possano alterare la flora orale e provocare cambiamenti anche in quella dell’intestino, legata allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali”.
Per verificare la loro ipotesi i ricercatori hanno coinvolto 83 pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (Ibd) e un gruppo di controllo formato da 54 loro parenti sani; dei soggetti con Ibd il 69% era affetto da malattia di Crohn e il 31% da colite ulcerosa. “Le risposte al questionario che abbiamo somministrato indicano che, all’insorgere della malattia, i soggetti con Ibd erano molto più attenti all’igiene orale rispetto al gruppo di controllo: avevano infatti una maggiore frequenza nello spazzolare i denti e la maggior parte di essi utilizzava filo interdentale e collutori addirittura più di due volte al giorno” prosegue il ricercatore. “Questi dati sostengono l’ipotesi secondo cui il disturbo dell’omeostasi della flora orale e di conseguenza di quella intestinale, con un disequilibrio tra le popolazioni di batteri dannosi e protettivi, porta ad alterazioni nelle risposte immunitarie e allo sviluppo di Ibd negli individui geneticamente suscettibili.”
“Dai risultati emerge che, per contro, le malattie infiammatorie croniche intestinali a loro volta possono avere manifestazioni orali che complicano il quadro della salute di questi pazienti” conclude Singhal. “La malattia di Crohn in particolare è associata a disturbi quali ulcerazioni della mucosa orale, xerostomia, lesioni granulomatose, gonfiore delle labbra e malattia parodontale. Benché non vi siano in letteratura dati comparabili ai nostri per mancanza di indagini sull’argomento, ciò che emerge è una sorta di doppia relazione tra cavo orale e Ibd: da un lato le malattie infiammatorie croniche intestinali causano disturbi orali a cui vanno dedicate cure specifiche, e dall’altro è probabile che una attenzione eccessiva all’igiene orale possa avere favorito lo sviluppo della malattia.”
“The role of oral hygiene in inflammatory bowel disease”
Dig Dis Sci 2010 May 11 [Epub ahead of print].

GdO 2010;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il premier ha firmato i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) e il nomenclatore delle protesi: passaggio storico per la sanità italiana". Così, in un tweet nella serata di ieri,...


ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...


Esiste un’anemia che si combatte sottoponendosi al trattamento parodontale. Suona “strano”? Eppure è vero, anche se con un distinguo: quella che l’odontoiatra può curare è la cosiddetta...


Zendium è il primo dentifricio al mondo a sfruttare le proprietà di enzimi e proteine per rafforzare le difese naturali della bocca. Finalmente arriva in Italia Zendium, una delle...


I probiotici sono realmente efficaci per mantenere la salute del cavo orale? O, in altre parole, può l’odontoiatra essere sicuro della loro utilità al punto di consigliarne l’utilizzo ai propri...


La malattia parodontale non si sviluppa esattamente allo stesso modo in tutto il mondo. O, per meglio dire, i microorganismi che causano il processo infiammatorio sono presenti in proporzioni...


Il cavo orale ospita più di 700 differenti specie microbiche che, in condizioni normali, sono in equilibrio tra loro e garantiscono la salute della bocca. Tuttavia, questo equilibrio può essere...


prodotti     09 Febbraio 2024

Per un sorriso di lunga durata

IPS e.max® Gel garantisce cura e protezione extra per prevenire l’alta qualità e la longevità dei restauri


Il Gruppo OrisLine lancia sul mercato il nuovissimo software per la gestione del laboratorio odontotecnico OrisLab Q


Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...


Quanti servizi, prestazioni e trattamenti offre il vostro studio? I vostri pazienti lo sanno? Conoscono tutto ciò che fate, la vostra qualità, quei plus che vi distinguono dagli...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi