Il trattamento odontoiatrico in una paziente in stato di gravidanza comporta una serie di problemi relativi alla situazione endocrina e cardiocircolatoria della gestante, nonché al feto in fase di sviluppo. Tutto ciò determina la presenza di problematiche che cambiano secondo il trimestre in cui si trova la gestante e che si possono esprimere in una difficoltà operativa per l’odontoiatra, rischio di aborto o parto prematuro, rischio di fenomeni teratogeni o fetotossici. Difficoltà al trattamento odontoiatrico: nel primo trimestre di gravidanza, i mutamenti endocrini che avvengono nella gestante sono responsabili di una sintomatologia che comporta nausea, irritabilità, meno disponibilità a collaborare con l’odontoiatra. Nel secondo trimestre la paziente invece gode di un relativo benessere ed è questo il periodo migliore per intervenire. Nel terzo trimestre, aumenta la richiesta di ossigeno, aumenta la portata cardiaca che, insieme all’anemia relativa, può determinare tachicardia e astenia importante. L’ingrossamento dell’utero causa una riduzione dell’escursione del diaframma con conseguente tachipnea e dispnea, una compressione della cava inferiore con riduzione del ritorno venoso e quindi possibili episodi di ipotensione arteriosa soprattutto in posizione supina. Aborto o parto prematuro: la possibilità che la gestante sia indotta a un aborto (primo trimestre) o a una accelerazione del parto (terzo trimestre) può essere legata allo stress o al dolore durante l’intervento odontoiatrico, situazioni che determinano un aumento dei tassi ematici di prostaglandine e ossitocina che portano a un aumento delle contrazioni uterine e quindi all’espulsione del feto. Anche il vasocostrittore associato all’anestetico locale può in linea teorica causare tali eventi, allorché la riduzione della perfusione ematica placentare e conseguente ipossia del feto (attraverso un’azione vasocostrittrice a livello delle arteriose uterine) determini contrazioni uterine tali da provocare l’espulsione del feto.
Teratogenesi e fetotossicità: gli esami radiografici e tutte le sostanze utilizzate in odontoiatria sono potenzialmente in grado di interferire sia sulla formazione degli organi sia sul loro sviluppo. L’azione tossica o teratogena è potenzialmente in grado di provocare danni differenti secondo il periodo di gestazione. Durante il primo trimestre si ha la formazione dei diversi organi e apparati e un’interferenza in tale fase può avere effetti teratogeni e causare malformazioni a qualsiasi livello. Durante il secondo trimestre inizia invece lo sviluppo degli organi e degli apparati già formati e un’interferenza in tale fase comporta generalmente errori nello sviluppo e nella funzionalità degli organi, in particolare del Snc. Durante il terzo trimestre i danni che possono derivare dall’uso di farmaci riguardano soprattutto la madre (eritromicina, lincomicina) e la produzione di difetti minori a carico dell’apparato cardiocircolatorio (FANS, acido acetilsalicilico, e via di seguito). in gravidanza Anestetici locali: non esistono dati riguardo effetti teratogeni o tossici legati alla somministrazione degli anestetici locali di tipo amidico (lidocaina, articaina) anche se viene sconsigliato dalla Fda l’uso della mepivacaina. In considerazione dello stato di anemia in gravidanza, è opportuno evitare l’uso della prilocaina che può causare, in soggetti predisposti, la comparsa di metaemoglobinemia con una riduzione della capacità di trasporto dell’ossigeno e con fenomeni di ipossia fetale. Per quanto riguarda i diversi tipi di vasocostrittori associati all’anestetico, esistono controindicazioni assolute all’uso della vasopressina e della ossitocina le quali possono indurre importanti contrazioni muscolari a livello dell’utero, e della noradrenalina la quale, attraverso una vasocostrizione arteriolare (stimolazione recettori α-adrenergici), può determinare fenomeni ipossici sempre a livello uterino. Per quanta riguarda l’adrenalina, gli effetti a livello uterino sono il risultato delle differenti e opposte azioni legate da una parte alla stimolazione dei recettori a-adrenergici (vasocostrizione arteriolare) o piuttosto a-adrenergici (vasodilatazione arteriolare), dall’altra all’azione diretta miorilassante sulle cellule muscolari dell’utero. Antibiotici: il gruppo delle β-lattamine (penicilline e cefalosporine) sono ritenuti sicuri in gravidanza; tuttavia occorre prendere in considerazione l’utilizzo di un dosaggio più elevato nel secondo e terzo trimestre, in considerazione dell’aumentato volume di di-stribuzione. Indicati risultano inoltre tutti i macrolidi ad eccezione della eritromicina la quale può essere causa di danni epatici alla gestante. Sconsigliato l’uso degli aminoglicosidi e dei lincosamidi, anch’essi potenzialmente tossici per la gestante, e le tetracicline in quanto potenziali induttori di difetti ossei e dei tessuti dentali nel feto.
Controindicato il metronidazolo in seguito alla documentazione di effetti teratogeni nell’animale. Analgesici e antinfiammatori: l’acido acetilsalicilico e in genere tutti i Fans, attraverso la riduzione della sintesi delle prostaglandine, possono produrre alcuni effetti negativi particolarmente durante il terzo trimestre di gestazione (riduzione della contrazione uterina e quindi ritardo nell’induzione del parto, riduzione dell’aggregazione piastrinica, anomala e anticipata chiusura del dotto di Botallo). Trova invece indicazione il paracetamolo il quale, a dosaggi inferiori al grammo, non esercita una significativa riduzione della sintesi delle prostaglandine. Antimicotici: l’uso di farmaci antimicotici per via locale (sciacqui) non comporta generalmente un significativo assorbimento del farmaco e quindi non trova controindicazione alcuna. Per quanto riguarda l’uso per via sistemica, trova maggiori indicazioni la nistatina, rispetto al fluconazolo e al ketoconazolo in seguito alla documentazione di un maggior rischio teratogeno o fetotossico. Corticosteroidi: l’uso locale mediante sciacqui, toccature o pomate, non è controindicato. L’utilizzo di corticosteroidi per via sistemica deve essere limitato e dietro consulto con il medico curante, considerando gli effetti metabolici e cardiovascolari che tutti i farmaci corticosteroidi esercitano sulla gestante. Ansiolitici e ipnotici: l’utilizzo di tali farmaci deve essere estremamente limitato e concordato con il medico curante, a causa degli effetti depressivi sul sistema respiratorio del neonato se somministrati durante le ultime settimane di gravidanza, o di fenomeni tossici nell’embrione e nel feto se somministrati durante i primi mesi di gravidanza. Il trattamento odontoiatrico in una paziente durante il primo trimestre è caratterizzato da una serie di problematiche che vanno dalla difficoltà operativa per l’odontoiatra, al rischio di aborto derivante dallo stress o dai componenti dell’anestesia locale, ai possibili effetti teratogeni sul feto legati all’esecuzione di radiografie o all’utilizzo di diverse classi di farmaci. Ne consegue che, durante il primo trimestre, dovrebbero essere eseguite solo terapie d’urgenza rimandando il completamento dell’intervento al secondo trimestre. Il secondo trimestre è il periodo ideale per quanto riguarda le difficoltà operative sulla gestante, il rischio di aborto o di effetti teratogeni sul feto. È il trimestre ideale per completare gli interventi eventualmente iniziati nel primo trimestre e per eseguire interventi che non possono essere rimandati a dopo il parto e che quindi potrebbero presentarsi come urgenze durante il terzo trimestre di gestazione. Le ultime settimane di gravidanza pongono problemi riguardo la difficoltà operativa per l’odontoiatra e l’uso di alcuni farmaci che possono portare a gravi conseguenze per la gestante e per il nascituro, oltre a un maggior rischio di imprevedibili accelerazioni del parto legate allo stress o ai componenti dell’anestesia locale. In tale periodo devono essere eseguiti interventi d’urgenza che non possono essere rinviati a dopo il parto, consultando il medico per l’uso di sostanze farmacologiche impiegate in ambito odontoiatrico.
GdO 2010;13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 31 Marzo 2015
Da qualche settimana è nelle sale cinematografiche il nuovo film di Sergio Castellito "Nessuno si salva da solo" tratto dal libro scritto dalla moglie, Margaret Mazzantini, (Mondadori editore...
parodontologia 28 Febbraio 2019
Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...
chirurgia-orale 15 Marzo 2017
Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...
endodonzia 16 Febbraio 2017
L'ipoclorito di sodio (NaOCl), a causa delle sue eccellenti proprietà antimicrobiche e la sua capacità di dissolvere il tessuto organico è considerato il miglior irrigante nelle...
interviste 08 Febbraio 2017
L'antibioticoresistenza è un fenomeno ben noto per la sua pericolosità e la sua costante crescita. Eppure, nonostante i ripetuti allarmi e le raccomandazioni per un uso più...
approfondimenti 24 Ottobre 2016
Riprende il Commissione Sanità del Senato il percorso Ddl Gelli, sulla responsabilità professionale sanitaria. Tra gli emendamenti approvati in commissione quello proposto dal Senatore...
conservativa 01 Marzo 2018
La carie dentale continua a essere un grave problema di salute pubblica per tutte le fasce d’età, soprattutto per le popolazioni più disagiate, nonostante l’introduzione da più di...
di Lara Figini
Il bruxismo durante il sonno (SB) è purtroppo un fenomeno sempre più comune anche nei bambini [Manfredini 2013].Alcuni comportamenti legati al sonno, come il russare, la...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
cronaca 07 Marzo 2011
Anche lo scorso 20 settembre la Cina ha confermato l’impegno per la salute orale celebrando il Love Teeth Day. Poiché questo evento è troppo recente per rientrare nel bilancio pubblicato dal...
I materiali odontoiatrici utilizzati in pedodonzia sono efficaci ma contengono sempre più spesso derivati del bisfenolo A (BPA), una sostanza impiegata nella produzione di resine e materiali...
conservativa 21 Novembre 2016
La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi