Caro prof. Guastamacchia,
ti comunico che in seguito alla iniziativa dell’ANDI di dettare le tariffe minime/massime, ho rassegnato le mie irrevocabili dimissioni dall’associazione della quale ero socio dall’epoca della laurea (1972).
Le ragioni possono essere così riassunte:
1) l’ANDI è un sindacato che non tutela la mia professionalità
2) l’ANDI non tutela la salute dei cittadini
3) l’ANDI non tutela i miei interessi
4) l’ANDI non tutela i giovani laureati
5) l’ANDI non tutela l’odontoiatria.
Ritengo che oggettivamente queste siano responsabilità dell’attuale dirigenza, ovviamente dal mio punto di vista.
Ritengo insanabile la frattura esistente tra le mie idee e quelle della dirigenza ANDI.
Di qui, le mie dimissioni. Che sentimentalmente, per molti motivi, mi rattristano.
Un caro saluto
Roberto Weinstein
Egregio prof. Guastamacchia,
sono certo che esporrò il fianco nel sottolineare che non ho abbastanza competenze specifiche per esprimere un giudizio sull’articolo “Ecco il prezzo giusto dal dentista” pubblicato sul Corriere della Sera del 25 novembre. Tuttavia almeno il titolo mi ricorda una trasmissione in cui Iva Zanicchi la faceva da padrona.
Pur confortato da anni di fidelizzazione, mi chiedo cosa penseranno i pazienti dopo averlo letto e aver fatto gli inevitabili confronti.
Un affettuoso saluto
Aldo Crespi
Caro Direttore,
la recente pubblicazione sul Corriere della Sera di un articolo in cui si riportano delle tariffe minime e massime consigliate da ANDI ha provocato forte sconcerto tra i colleghi che ho avuto modo di sentire.
Il tariffario minimo è stato recentemente abolito dal decreto Bersani, mentre il tariffario massimo non era mai stato proposto. L’iniziativa dell’associazione ha perciò sorpreso, in quanto inaspettata. Non esistendo infatti ancora una norma legislativa che obblighi ad individuare delle tariffe massime, è possibile che un’associazione, che si individua come sindacato nazionale di categoria, si sostituisca al legislatore proponendo un ulteriore vincolo e non un vantaggio per la categoria che intende rappresentare? È questo il reale interesse dei soci iscritti?
Credo che, in questa vicenda, siano stati fatti errori sia di metodo che di merito. Le modalità con cui sono state diffuse queste informazioni sono, per un socio ANDI, sconcertanti. Si è scelto, infatti, di diffondere questo tariffario alla stampa e alla televisione prima ancora di sottoporlo al giudizio dei soci, come sarebbe stato normale, in assemblee provinciali.
Il nomenclatore e il tariffario, qualora si decida di proporli, dovrebbero essere poi la conseguenza di uno studio compiuto per determinare delle linee guida per gli standard minimi qualitativi. Le uniche linee guida riconosciute e pubblicate sono quelle approvate dall’assemblea nazionale ANDI alla fine degli anni ‘90 e diffuse, grazie ad un numero speciale di Dental Cadmos, a tutti i colleghi.
Da allora, ufficialmente, non si sono apportate più modifiche a quel testo, mentre le procedure odontoiatriche credo siano profondamente mutate. Proporre perciò un nomenclatore e ciò che ne deriva, tariffario con relativo tempario, senza conoscere le caratteristiche che deve avere la procedura clinica in questione, credo sia un elemento di scarsa trasparenza.
A chi giova individuare tariffe univoche per l’intero territorio nazionale senza sapere oggettivare ciò di cui si sta parlando? Non è forse questo il metodo migliore per facilitare l’avvento di convenzioni dirette con terzi paganti? Tutto ciò è nel reale interesse dei nostri pazienti e della categoria che ci si propone di rappresentare?
Un caro saluto
Claudio Procopio
Caro Direttore,
la recente pubblicazione, da parte di un’importante associazione sindacale, del tariffario minimo e massimo su uno dei più diffusi quotidiani nazionali, senza la condivisione, oltre che della categoria, degli iscritti alla stessa associazione, mi ha amareggiato e preoccupato.
Preoccupato, perché vedo in questa discutibile iniziativa la volontà di imporre un nuovo modello di odontoiatria, dove il dentista è un semplice “venditore” di prestazioni sanitarie e il prezzo l’unico parametro per definire e valutare la prestazione odontoiatrica (e la qualità?).
Amareggiato, perché io mi considero ancora un medico odontoiatra che cura il proprio paziente, per trarne anche un profitto, certamente, ma con l’obiettivo di creare un rapporto di reciproca fiducia con il paziente che per me non è un consumatore, ma un essere umano. Ricondurre tutto ad un mero rapporto commerciale è veramente avvilente.
Si potrebbe eventualmente parlare di tariffario equo, non massimo.
Da sempre ti batti per una professione libera, quella professione che ha fatto dell’odontoiatria italiana una delle migliori del mondo. Sarei lieto di conoscere il tuo parere su questo argomento, perché sono sicuro che anche tu sei un odontoiatra che cura esseri umani e non un venditore di otturazioni e protesi.
Con stima e affetto
Francesco Di Gregorio
Presidente Dentisti Italia
Caro Direttore,
le sembra corretto che la nostra associazione di categoria, senza una preventiva condivisione e approvazione da parte dei suoi iscritti, pubblichi sui media un tariffario di riferimento, fornendo per di più un ipotetico tempario (strumento in uso all’inizio del secolo scorso nelle fabbriche per produrre, nei tempi stabiliti dal padrone, un prodotto alla catena di montaggio)? Perché non si fa cenno alla qualità, alle norme igieniche, all’etica? Perché non si considera la professionalità di cui dobbiamo essere alfieri?
Siamo ancora liberi professionisti che ci siamo liberamente iscritti alla nostra libera associazione, o forse dobbiamo abituarci a nuove forme dittatoriali?
Uniamoci per mantenere l’odontoiatria italiana al più alto livello, per il bene della professione e dei nostri pazienti. Vorrei proporre un motto: “dens sano in odontoiatria sana”. Perdoni lo sfogo, ma gradirei ricevere un suo saggio commento.
Ezio Carlo Rossi
Presidente Dentisti Milano
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2025
Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
cronaca 11 Dicembre 2007
L’odontoiatra oggi è chiamato ad essere un accurato gestore della propria impresa prima che un professionista. La prestazione odontoiatrica, a differenza di quella fornita da un altro medico,...
cronaca 11 Dicembre 2007
Ho avuto modo di ascoltare in queste settimane varie prese di posizione in merito alla pubblicazione e distribuzione ai nostri ormai 22.000 soci del nomenclatore e tariffario ANDI 2008. Il fatto...
cronaca 11 Dicembre 2007
Voglio specificare che il tariffario e il nomenclatore dell’ANDI fu annunciato dal vicepresidente dell’ANDI, dottor Bartolomeo Griffa, a Dubai il 24 ottobre durante un ricevimento organizzato da...
O33cronaca 11 Dicembre 2007
Rispondo cumulativamente alle lettere che mi sono pervenute in merito alla questione “tariffario-tempistica-nomenclatore” approvata dal vertice ANDI e parzialmente anticipata nell’articolo del...
O33clinica-e-ricerca 15 Giugno 2007
Ogni volta che si tratta di intervistare un dentista, specie se è qualche personalità “ufficiale”, l’intervistatore arriva alla fatidica e, secondo lui, indispensabile domanda chiarificatrice...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
