Carissimi,
l’editoriale di questo numero assume connotati duplici.
Da una parte l’avvicinarsi degli ultimi appuntamenti dell’anno esige una rivisitazione delle attività della nostra Associazione e dall’altra corre l’obbligo di ricordare due colleghi illustri che, purtroppo recentemente, ci hanno lasciato.
La Siopi si è attivata molto nel panorama odontoiatrico italiano conservando le prerogative di aggiornamento e di didattica che le sono proprie cercando di essere, come sempre, punto di riferimento ai colleghi, giovani e meno giovani, che si interessano principalmente di protesi e implantoprotesi. La splendida cornice della Città della Scienza di Bagnoli (NA), grazie all’ottima organizzazione del Prof. Zarone, che ringrazio, ha ospitato il nostro IV Congresso Nazionale svoltosi lo scorso giugno.
La giornata è stata caratterizzata da relazioni magistrali inerenti le nuove tecnologie, l’estetica e la ricerca in protesi fissa e rimovibile. Il mio ringraziamento va anche, ovviamente, agli illustri relatori della giornata che hanno saputo, con la maestria che li contraddistingue, combinare abilmente la grande scientificità dei loro interventi con la consueta affabilità verso il pubblico, come sempre numeroso. Ricordo veramente con grande piacere quella giornata.
A settembre, l’incontro di autunno è stato caratterizzato da un convegno a Portonovo di Ancona che ha messo a fuoco uno degli argomenti più dibattuti, ma nello stesso tempo più attuali per i protesisti: la costruzione del tavolato occlusale nel paziente disfunzionale.
Anche in questa giornata abbiamo assistito a magistrali relazioni tenute da professionisti e docenti della materia che ci hanno trasmesso i presupposti teorici e l’esperienza clinica della loro attività.
Il meeting si è poi concluso con una tavola rotonda che ha consentito ai presenti di interfacciarsi con l’esperienza dei relatori manifestando i loro dubbi operativi e i problemi clinici osservati. Ma l’attività del 2008 non si ferma qui: la macchina organizzativa sta decisamente puntando verso il II EXPO DI AUTUNNO che si terrà a Milano il 28 e il 29 novembre. Il tema del Congresso “Odontoiatria Moderna: Successi, Insuccessi, Complicanze e Possibili Soluzioni” è sicuramente di grande stimolo per tutti gli odontoiatri e invito tutti i Soci Siopi a partecipare e a portare il loro contributo alle tavole rotonde arricchendole con il valore della loro esperienza clinica. Sono certo che un Convegno che riunisce il Congresso delle Università del Nord, 5 sessioni di ricerca delle stesse, un Convegno di Occlusione e Postura con ipotesi di Consensus Conference, le Sessioni Poster e il Congresso Odontotecnici, unitamente alla giornata dedicata al tema succitato, non potrà lasciare indifferenti i colleghi, in particolare coloro che hanno la sensibilità professionale che li ha portati a essere soci Siopi.
Arrivederci a Milano dunque per continuare assieme il cammino dell’aggiornamento.
cronaca 06 Aprile 2017
Egregio Direttore,mi complimento per la sua conoscenza delle dinamiche previdenziali dei Liberi Professionisti. Non posso però esimermi dall'evidenziare alcuni passaggi utili ad una corretta...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
cronaca 28 Settembre 2016
Si è svolto lo scorso 23 settembre il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Odontotecnici, che ha visto l'elezione per acclamazione di Gennaro Mordenti, che sarà affiancato...
interviste 02 Settembre 2016
Come era accaduto per il sisma che aveva colpito L'Aquila e quello che ha devastato zone dell'Emilia, Fondazione ANDI torna in prima linea per aiutare cittadini e colleghi. Come in quelle occasioni...
interviste 24 Giugno 2016
Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...
aziende 27 Ottobre 2023
L'evento tenutosi a settembre a Venezia è stato un successo, sia in termini di partecipazione che per la qualità dei contenuti presentati, con al centro i temi legati...
cronaca 15 Dicembre 2022
European Aligner Society annuncia un programma scientifico con i massimi esperti a livello mondiale di ortodonzia con allineatori che interverranno al Congresso di Torino in...
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
eventi 09 Giugno 2022
Virtù e limiti dei protocolli evidence based in endodonzia. La prima sfida del Congresso Internazionale AIO sul “gender shift in odontoiatria”
cronaca 07 Giugno 2022
Numeri e prospettive della professione a Chia al Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Odontoiatri
cronaca 29 Novembre 2018
Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...
eventi 20 Settembre 2018
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica