Caro direttore,
ho seguito in queste ultime settimane un interessantissimo dibattito e un altrettanto interessante scambio di opinioni sul progetto ministeriale delle Raccomandazioni cliniche. Non voglio, con questa mia, entrare nel merito delle questioni riguardanti obiettivi, opportunità, conseguenze della formulazione e pubblicazione delle Raccomandazioni; vorrei invece valutare con te, se ho inteso bene, “come” potrebbero essere formulate. Ho già avuto modo di dire che penso alle Raccomandazioni come a una “risposta” largamente condivisa su alcuni quesiti fondamentali che riguardano vari aspetti della nostra professione. Laddove non si riuscisse a raggiungere un significativo “consenso”, la questione rimarrebbe aperta, lasciando al professionista la libertà di agire individualmente secondo scienza e coscienza. Per essere più diretto e pragmatico ti propongo alcuni esempi.
Quesito. Quali forme o design può avere un impianto dentale osteointegrato? Raccomandazione. Sono accettate forme cilindriche, coniche o genericamente similradicolari. Non si consigliano impianti a lama o ad ago. Gli impianti a griglia sottoperiostea non sono più accettabili perché banditi dalla comunità scientifica mondiale. Nel momento in cui un testo di questo genere e tenore fosse pubblicato con il timbro del Ministero, chiunque (e ne conosciamo qui in zona!) pubblicizzasse l’implantologia con griglie, anche nelle situazioni di atrofia estrema, alla faccia di tutti i colleghi che si dannano per riuscire a ricostruire le ossa mascellari, verrebbe a trovarsi al di fuori delle procedure raccomandate. Poi sta al ministro, al Ministero, alle istituzioni decidere che cosa fare, ma di certo, per esempio nel caso di un contenzioso legale, il giudice (che nulla sa di odontoiatria) avrebbe un documento ufficiale di riferimento. Oggi non ce l’ha! Quesito. Di quale materiale può essere costituita una corona protesica definitiva? Raccomandazione. Sono accettati, come materiali protesici definitivi, l’oro, l’oro-ceramica, la ceramica integrale, la ceramica su zirconia, la ceramica su titanio (e forse altre). Il professionista ha assolutà libertà di scelta, secondo parametri tecnici, estetici ed economici, in accordo con il paziente. Non sono accettati altri materiali, come la resina acrilica, la resina acetalica, il PEC/PET e i materiali di costruzione per protesi provvisorie della durata massima di alcuni mesi. Chiunque venda come definitive protesi costruite con materiali per provvisori si pone fuori dalle raccomandazioni ministeriali. Poi sta al ministro o al giudice o al paziente o all’assicuratore… ma tant’è. Quesito. Un elemento non vitale asintomatico che radiograficamente mostra un trattamento endodontico incompleto, ma non evidenzia alcun riassorbimento periapicale, deve essere ritrattato? Raccomandazione. Non vi sono indicazioni specifiche in merito. Ogni professionista potrà agire in coscienza, secondo le caratteristiche dello specifico caso e in accordo con il paziente. Quesito. Quale deve essere la durata media di un trattamento ortodontico? Raccomandazione. Nella maggioranza dei casi (non complessi) la durata di un trattamento ortodontico non dovrebbe protrarsi oltre i 3-4 anni, salvo complicazioni. Nei casi complessi si raccomanda al professionista di comunicare, in anticipo, alla famiglia che il trattamento può durare più a lungo. Il collega che protrae un trattamento semplice o standard per 8, 9, 10 anni si pone al di fuori dei termini raccomandati. Quesito. Un impianto dentale osteointegrato che manifesti un’infezione acuta o ricorrente deve essere rimosso? Raccomandazione. Talvolta le patologie perimplantari sono molto difficili da trattare o sono di grado avanzato, per cui è consigliata la rimozione dell’impianto. Non essendo coinvolto, pressoché mai, alcun meccanismo di tipo immunitario o di rigetto, non si raccomanda assolutamente la rimozione di “tutti” gli impianti presenti nel cavo orale. Il collega che procedesse in tal senso si porrebbe al di fuori delle raccomandazioni. E così via… Sarei felice di avere un tuo parere.
Grazie Stefano Zandonella Necca
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 24 Giugno 2024
Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY
di Lara Figini
implantologia 08 Settembre 2023
IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...
prodotti 21 Aprile 2022
S-Line vanta caratteristiche strutturali ed estetiche uniche e si adatta perfettamente al contorno del dente
prodotti 07 Aprile 2022
Una ceramica ibrida di colore naturale, con struttura reticolare duale unica nel suo genere a livello mondiale
O33strumenti-e-materiali 06 Ottobre 2021
Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Luglio 2020
Il trapianto di un dente da un sito all’altro nello stesso paziente, chiamato autotrapianto, rappresenta oggi una tecnica ben documentata che dovrebbe essere considerata come...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 16 Luglio 2018
conservativa 26 Ottobre 2016
I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...
gestione-dello-studio 14 Maggio 2015
Nell'articolo precedente abbiamo cercato di spiegare cosa è il Leasing e quali sono gli ambiti di interesse per le imprese, ad esempio i laboratori odontotecnici, ed i professionisti. Si...
cronaca 17 Maggio 2010
Bello sarebbe se nessun paziente avesse paura del dentista. E se l’anestesia si potesse ottenere senza l’uso di farmaci. Per tendere a questi obiettivi vi sono odontoiatri, all’estero, ma anche...
approfondimenti 25 Ottobre 2016
Il Social Dreaming è una tecnica di lavoro ideata da G. W. Lawrence negli anni '80 quando era direttore al Tavistock Institute of Human Relations di Londra. Tale modello, considera "le...
approfondimenti 02 Maggio 2016
"Quando viene Franco viene il Ministro". A dirlo è stato il Ministro Beatrice Lorenzin al convegno ANTLO "La questione odontotecnica oggi" organizzato venerdì 29 Aprile presso il...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...