HOME - Cronaca
 
 
28 Febbraio 2010

L’odontoiatria oggi: dalla formazione universitaria all’aggiornamento professionale

di Giulio C. Leghissa


Formazione universitaria e aggiornamento sono i cardini su cui si basa il futuro di una professione. Abbiamo chiesto al professor Antonio Carrassi di delinearci un quadro dello stato attuale dell’odontoiatria in Italia sia per quanto concerne l’università e la preparazione dei futuri professionisti sia per quanto concerne i temi dell’aggiornamento professionale e del ruolo delle società scientifiche e della preparazione specialistica, in particolare chirurgica. Il professor Carrassi è preside del Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università di Milano e direttore della Cattedra di Patologia Orale. Ex presidente della Società Italiana di Parodontologia, è autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e svolge la funzione di referee per varie riviste internazionali. Fra i numerosi incarichi che ricopre, ricordiamo che è delegato della Faculty of Medicine for the Foreign Affairs e della Dental School for the Socrates Program; inoltre, è Chairman dell’Innovation in Medical Education Committee of the Medical Faculty e dell’E-Learning Strategies Committee of the Medical Faculty.

Professor Carrassi, lei si è assunto il compito di dirigere il Corso di Laurea in Odontoiatria in un momento di particolare difficoltà e disagio per le Università italiane. È noto come vi siano importanti dislivelli nella qualità delle diverse realtà universitarie: tale situazione non si traduce in una penalizzazione della professione odontoiatrica in alcune aree geografiche?
È una domanda interessante, alla quale però posso rispondere solo basandomi su sensazioni personali. In Italia, non tutti i Corsi di Laurea possiedono le risorse adeguate per promuovere lo sviluppo di competenze clinico-pratiche negli studenti. Gli studenti operano direttamente sui pazienti solo in alcune sedi. A dispetto della buona volontà dei docenti, molti Corsi di Laurea non hanno risorse sufficienti, in termini di riuniti e personale, per questo tipo di attività. Che questo poi corrisponda a diversi livelli qualitativi nella pratica professionale degli odontoiatri nelle varie realtà geografiche può essere, ma resta tutto da dimostrare.

L’attuale scelta della selezione delle matricole basata sull’esame di ingresso è stata messa in discussione da voci autorevoli. Siamo l’unico Paese europeo, o uno dei pochi, che utilizza questo strumento. Lei che cosa ne pensa?
La selezione degli studenti nel nostro Paese si basa sul numero di risposte esatte date a quiz a scelta multipla in cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Per ogni risposta sbagliata viene invece applicata una penalità. Credo che nessuno abbia al momento la ricetta magica per selezionare i migliori. In alcuni Paesi la prova è orale e attitudinale, in altri l’ingresso al primo anno è libero e la selezione avviene alla fine del secondo anno alla luce dei risultati acquisiti durante i primi due anni, in altri ancora l’accesso è libero. Di una cosa sono però convinto: con l’introduzione del numero chiuso gli studenti di Odontoiatria si sono sempre dimostrati di livello molto, molto alto. Ragazzi veramente straordinari che sono certo diventeranno ottimi professionisti.      



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un ottantadueenne pensionato residente a Verona, è deceduto nello studio dentistico dove era andato con la propria auto per sottoporsi alle estrazioni che a una certa età sono quasi...


Un dentista siciliano in servizio presso un ambulatorio pubblico è accusato da due pazienti di avere usato strumenti non sterili con i quali aveva in precedenza operato su una donna affetta da...


Ritorna la rassegna stampa sui dentisti che si sono guadagnati un posto sulle pagine dei giornali (GdO 2;2009:8-9. GdO 3;2009: 10-11), che, tralasciando il ministro Calderoli, sono molti. Purtroppo,...


cronaca     28 Gennaio 2008

"Visto da fuori" - Auguri GdO

Il Giornale dell'Odontoiatra compie 25 anni ed è un onore potergli dedicare questo Visto da fuori.Il gioco che si fa quando le ricorrenze sono importati, quello di chiedersi cosa stavamo facendo...


cronaca     30 Ottobre 2006

Dentisti ''divini''

Un tempo sì, che sapevano apprezzare il lavoro del dentista. Ora invece tutti a indicarlo come fonte di dolore, di evasione, “divulgatore” di infezioni. Una missione archeologica egiziana ha...


I lettori di Odontoaitria33 sono attenti all'aggiornamento ed in particolare a quello fruibile attraverso le riviste scientifiche come Dental Cadmos.Ha rivelarlo sono i dati del sondaggio che fino ad...


CLICCHI QUI per accedere al file audiodell’intervento del professor Luca Francetti avutosi in occasione della conferenza stampa per la presentazione del progetto SIdP 2010-2011Il professor Luca...


L’istituto universitario odontoiatrico è da riformare? Dove è possibile intervenire? L’Università di Milano è certamente un polo d’eccellenza e anche per questo motivo siamo andati a...


farmacologia     30 Settembre 2007

"Linee guida" sui collutori

Le "linee guida" italiane sull'utilizzo dei colluttori per la salute orale (Italian Mouthwash Guidelines o Img), presentate recentemente a Roma, sono una novità assoluta e in qualche modo sanciscono...


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi