Mentre la popolazione dei Paesi industrializzati invecchia, gli esperti ipotizzano che una delle specializzazioni possibili per l'odontoiatria del futuro sia la cura degli anziani. La popolazione anziana, infatti, cresce più velocemente di tutte le altre fascie d'età. Anche nel nostro Paese si sente parlare di "odontoiatria della terza età" o di "odontoiatria geriatrica", ma chi saprebbe dire quale forma questa specializzazione potrà assumere in Italia?
In altri Paesi come il Canada e gli Stati Uniti, però, l'Odontoiatria geriatrica esiste come disciplina e ne è già stata riconosciuta la necessità. Perché come spiega Daniel Kandelman, direttore dell'International Center of Prevention of Dental Diseases for Specific Need Populations e professore presso la facoltà di Odontoiatria dell'Università di Montréal in Canada, "nei prossimi decenni è atteso un importante incremento della popolazione anziana, risultato di un'aumentata aspettativa di vita e di una diminuzione della fertilità in molti Paesi industrializzati. Gli odontoiatri, e in generale i professionisti che si occupano della salute orale, già ora in realtà, stanno affrontando la sfida di un maggiore carico di patologie orali nella popolazione anziana". A lui, esperto di queste tematiche, abbiamo chiesto in che cosa consisterà l'Odontoiatria geriatrica nei prossimi anni e in quale modo, a suo parere, gli odontoiatri dovrebbero prepararsi per affrontare il futuro.
Quali sono le conoscenze che il professionista specializzato in Odontoiatria geriatrica dovrà avere?
In particolare abbiamo chiesto a Daniel Kandelman se il professionista dovrà conoscere e saper riconoscere anche le patologie tipiche dell'età anziana, come per esempio il diabete.
La mia idea dell'Odontoiatra geriatrica del futuro non è quella di un professionista esperto anche di Medicina generale, ma di un odontoiatra molto preparato riguardo alle malattie che possono colpire gli anziani e che hanno un legame con le patologie orali come per esempio il diabete, la cui presenza è spesso associata a quella della malattia parodontale.
È stata provata infatti l'esistenza di una forte associazione tra la malattia parodontale e il diabete, la perdita di elementi dentari e la malnutrizione; per questo motivo i professionisti della salute orale dovranno lavorare a più stretto contatto con i medici, i nutrizionisti e gli infermieri in particolare nel caso di pazienti con una ridotta autonomia. È inoltre fortemente raccomandato sottoporre il paziente anziano a controlli e follow-up regolari, possibilmente ogni sei mesi.
A che cosa l'odontoiatra specializzato in geriatria dovrà prestare particolare attenzione quando si accosterà a un paziente anziano?
Durante le visite l'odontoiatra dovrà dedicare la propria attenzione in particolare all'evoluzione delle condizioni di salute del paziente, a tutti i farmaci che assume e alle loro possibili interazioni, allo stato della mucosa orale, allo stato delle protesi dentarie se presenti, allo stato di igiene del cavo orale e dei denti naturali.
Quali sono le patologie orali e i bisogni specifici dei pazienti anziani?
"I principali problemi del cavo orale riscontrati nella popolazione anziana sono la mancanza di numerosi denti naturali, in particolare per coloro che vivono nelle aree rurali, un'alta percentuale di protesi dentarie inadeguate che comportano la formazione frequente di ulcere, candidosi, stomatiti, difficoltà nella masticazione e, talvolta, i relativi problemi di digestione; sono spesso riscontrati inoltre una scarsa igiene orale e di conseguenza un cattivo stato di salute delle gengive e dei tessuti parodontali, carie radicolare, xerostomia principalmente dovuta all'assunzione di diversi tipi di farmaci e alitosi, e un accresciuto rischio di sviluppare lesioni precancerose e cancro orale.
Infine, questo compromesso stato di salute è frequentemente associato a malattie sistemiche croniche come il diabete di tipo 2, la polmonite da aspirazione e, più in generale, una peggiorata qualità della vita.
Quali interventi potrebbero limitare il carico sanitario che la crescente popolazione anziana porterà in futuro?
Per le autorità sanitarie la sfida maggiore per il futuro sarà riuscire a ri-orientare le politiche sanitarie in favore dei programmi di prevenzione e di cura dei pazienti allettati o che faticano a spostarsi, e che devono dunque essere trattati nella loro abitazione o nell'istituto di cura in cui si trovano.
Poiché alcol e fumo sono fattori di rischio comuni delle malattie sistemiche croniche come le cardiopatie e il diabete da un lato, e molte patologie orali dall'altro, si rende necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, odontoiatri e personale ausiliario e che sia integrato in programmi di promozione della salute volti a prevenire gli effetti di questi fattori di rischio nelle fasce di età più giovani.
È auspicabile inoltre che lo sforzo di prevenzione per la riduzione del consumo di alcol e tabacco non riguardi solo i presidi della sanità pubblica ma anche gli studi e le cliniche private, e che comprenda la collaborazione dei medici e degli odontoiatri che lavorano come liberi professionisti.
Ecco qualche informazione utile:
Riferimenti bibliografici
1. Organizzazione Mondiale della Sanità. "Oral health in ageing societies. Integration of oral health and general health". WHO, Ginevra (Svizzera), 2006.
2. Ettinger RL. "The development of geriatric dental education programs in Canada: an update". J Can Dent Assoc 2010;76:a1.
Curriculum Vitae di Daniel Kandelman
Daniel Kandelman è Professore presso la Facoltà di odontoiatria dell'Università di Montréal (Canada), dove è anche Chairman della Divisione di odontoiatria preventiva e di comunità e Direttore dell'International Center of Prevention of Dental Diseases for Specific Need Populations.
Si è laureato in odontoiatria in Francia, si è specializzato in odontoiatria protesica presso l'Università di Ginevra in Svizzera e ha completato un Master in salute pubblica presso l'Università di Harvard negli Stati Uniti.
E' stato consulente per l'Organizzazione Mondiale della Sanità ed è autore di due libri di odontoiatria e numerose pubblicazioni scientifiche.
GdO 2012;4:6-7
O33protesi 11 Maggio 2023
Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...
di Lara Figini
inchieste 10 Febbraio 2023
Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...
Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”
agora-del-lunedi 20 Novembre 2022
Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33ricerca 27 Luglio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno fornito una panoramica delle attuali evidenze sulle associazioni tra le condizioni di salute generale, le...
di Lara Figini
cronaca 10 Aprile 2012
Lo studio odontoiatrico dovrà essere adattato alle esigenze degli anziani e ai problemi che potrebbero incontrare nell'accedervi, prevedendo per esempio la presenza di ascensori per...
L'incremento del numero delle persone anziane comporta anche un cambiamento nelle malattie maggiormente presenti nella popolazione con il prevedibile aumento di quelle che caratterizzano l'età...
cronaca 10 Aprile 2012
In Nord America è stata individuata da tempo la necessità di un percorso di studi che prepari i professionisti ad affrontare le esigenze di salute orale della crescente popolazione...
O33conservativa 25 Febbraio 2008
Sono presentati i dati di uno screening condotto nel 2004 della popolazione geriatrica, sia autosufficiente che non, nel territorio di competenza della Fondazione Don Gnocchi dalla Clinica...
O33patologia-orale 30 Novembre 2006
Obiettivo del lavoro è quello di determinare gli aspetti generali per un efficace intervento odontoiatrico nell’anziano, in accordo con i principi culturali e scientifici dell’odontoiatria...
Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re