HOME - Cronaca
 
 
10 Aprile 2012

Cura degli anziani: come deve evolvere lo studio?

Cambiamenti strutturali e organizzativi

di Debora Bellinzani


studiostudio

Lo studio odontoiatrico dovrà essere adattato alle esigenze degli anziani e ai problemi che potrebbero incontrare nell'accedervi, prevedendo per esempio la presenza di ascensori per raggiungerlo o di porte più larghe del normale per consentire un accesso comodo alle persone che utilizzano strumenti che aiutano la deambulazione oppure alle carrozzelle e alle sedie da trasporto.
Parola di Daniel Kandelman, direttore dell'International Center of Prevention of Dental Diseases for Specific Need Populations e professore presso la facoltà di Odontoiatria dell'Università di Montréal in Canada, intervistato dal Giornale dell'Odontoiatra sul tema.
"Anche gli arredi che compongono lo studio dovrebbero essere modificati, scegliendo per esempio poltrone adatte e sedie comode nella sala d'attesa.
L'odontoiatra e il suo team, inoltre, dovrebbero ricevere una preparazione che li porti a essere molto pazienti con le persone anziane, a parlare lentamente con un tono di voce alto in modo che possano comprendere e a riservare del tempo per affrontare le loro difficoltà; le persone anziane infatti hanno bisogno di maggiore comprensione e pazienza rispetto agli adulti più giovani".

Le cure domiciliari
"Gli odontoiatri che desiderano curare pazienti che non si possono muovere, e che si trovano a casa o negli istituti di cura, dovranno attrezzarsi con strumenti e macchinari odontoiatrici trasportabili e imparare a trattare persone che devono rimanere sdraiate nel letto.
Si tenga presente, a questo proposito, che circa il 10% della popolazione con più di 75 anni è costituito da persone che non possono uscire di casa o che sono ricoverate in istituti di cura".


Il professionista dove potrà acquisire le competenze necessarie?
"Per poter preparare gli odontoiatri ad affrontare tutte queste nuove esigenze è molto importante includere lezioni di odontoiatria geriatrica nella fase iniziale del percorso di studi della laurea in Odontoiatria. Le materie che dovranno essere approfondite sono lo screening del cancro orale, l'implantologia e il mantenimento degli impianti, la farmacologia, il trattamento dei pazienti che non possono raggiungere lo studio, il trattamento della carie radicolare con tecniche basate sull'uso di vetroionomero, la pulizia e il mantenimento delle protesi e le cure palliative per i pazienti con xerostomia grave.
Le materie di questo elenco, non esaustivo, dovrebbero essere integrate nel curriculum accademico dei primissimi anni di studio degli studenti di Odontoiatria che, in un futuro molto vicino, si troveranno a trattare sempre più pazienti anziani nel loro studio.
Gli odontoiatri che poi scegliessero di specializzarsi in Odontoiatria geriatrica dovrebbero, secondo il mio punto di vista, essere formati in corsi post-laurea che li mettano in condizione di spendere gran parte del loro tempo collaborando con le autorità sanitarie nei programmi di Odontoiatria di comunità e nelle attività cliniche rivolte principalmente ai pazienti che non possono raggiungere i luoghi di cura".


Leggi la prima parte dell'intervista a Daniel Kandelman

GdO 2012;4:6-7

Articoli correlati

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


In una revisione, pubblicata on-line su The Journal of American Dental Association, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che offrissero dati circa...


Il paziente anziano in ambito odontoiatrico va generalmente considerato un soggetto “fragile”, verso il quale il clinico deve rivolgere attenzioni particolari.Questa...

di Lara Figini


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...


Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...


Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi