Studenti e istituzioni didattiche si trovano a che fare con uno scenario tecnologico in evoluzione continua, in cui nuovi dispositivi (netbook, iPhone, tablet) e nuove applicazioni Web (Facebook, Twitter) si sono affermate negli ultimi anni, e altre tecnologie e software stanno già emergendo, mentre a un ritmo altrettanto frenetico si assiste all'invecchiamento precoce e alla scomparsa di apparecchiature e di software che apparivano innovativi solo pochi anni orsono. Gli studenti universitari appartengono a una categoria in cui l'adozione delle proposte tecnologiche è particolarmente tempestiva.
L'università che cambia
Del resto, numerose richieste di cambiamento sono state avanzate da fonti accademiche: uno studio che ha coinvolto 50 scuole di odontoiatria statunitensi e cinque canadesi indica tra le priorità l'erogazione online di alcune delle componenti che formano il curriculum dei dentisti del futuro.
Si è già cominciato a parlare di curriculum elettronico per riferirsi a tecnologie dedicate alla formazione professionale erogata attraverso computer, web o altre reti. All'e-curriculum si attribuiscono vantaggi in termini di formazione personalizzata, la possibilità di fornire contenuti educativi a utenti che vivono in aree remote, un'aumentata capacità di coinvolgimento degli studenti, la flessibilità in termini di tempi e di ritmi di apprendimento e una riduzione dei costi.
A queste opportunità si accompagnano anche alcune preoccupazioni: se la difficoltà di accedere a contenuti distribuiti in rete è ormai superata dalla copertura globale del web, alcuni continuano a preferire testi scritti e sono disposti ad assegnare all'e-learning solo una funzione accessoria rispetto alle letture e all'interazione diretta con un insegnante.
Quale caratteristiche devono avere i corsi online?
Il Journal of Dental Education è tornato a più riprese a occuparsi di questo tema emergente nella formazione. In uno degli approfondimenti pubblicati sulla rivista, si riportano i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di studiosi americani, che si sono proposti di scoprire quali caratteristiche dei corsi erogati attraverso il computer possono essere davvero utili.
Gli autori hanno organizzato dei focus group composti non da studenti, ma da varie figure provenienti da sei istituzioni accademiche di facoltà di odontoiatria e igiene dentale.
E-curriculum
Le discussioni hanno sollevato numerose questioni, che si possono sintetizzare in quattro dubbi principali relativi all'e-curriculum:
• l'incompatibilità con la cultura tradizionale che tenderebbe ad assegnare maggior valore a titoli conseguiti con modalità di insegnamento tradizionale;
• la percezione che l'e- learning comporti un impegno superiore, anche in termini di tempo;
• la complessità richiesta dallo sviluppo e dalla manutenzione di validi programmi di formazione informatica;
• un vantaggio relativamente basso per le istituzioni, che sarebbero dunque poco motivate a cambiare i sistemi di insegnamento.
I vantaggi dell'e-learning
Peraltro i partecipanti non hanno mancato di evidenziare diversi vantaggi nell'e-learning, soprattutto per gli studenti più indipendenti, e hanno identificato i medesimi benefici che già avevano espresso gli stessi studenti di Odontoiatria e Igiene coinvolti in una precedente indagine: una maggiore comodità e una più facile accessibilità sono ritenuti i principali punti a favore. Pur in un atteggiamento generalmente "conservatore" osservato negli accademici americani, che sottolineano le criticità più dei benefici, si evidenzia una situazione in evoluzione e l'idea che si potrebbe verificare un effetto domino, in cui l'in-troduzione delle nuove metodologie di insegnamento porterebbe progressivamente al superamento di alcuni dei limiti oggi ancora presenti.
Leggi il servizio dedicato a come le nuove tecnologie possono essere impiegate nello studio:
Un tablet per accogliere i pazienti nello studio
GdO 2012;4:4-5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
osservatorio-innovazione 01 Ottobre 2021
Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...
Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...
lettere-al-direttore 13 Febbraio 2019
Gentile direttore,in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto...
gestione-dello-studio 02 Marzo 2018
approfondimenti 12 Gennaio 2018
Sono passati solo tre anni dallo storico documentario di Netflix Print the Legend, considerato ilmanifesto nella rivoluzione della stampa 3D. Il film intervistava anche un paio di imprenditori di...
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap