La sensazione è che la strada verso un'integrazione delle modalità di formazione tradizionali con quelle che si affidano ai nuovi media sia ormai tracciata: i resoconti di esperienze positive in fatto di e-learning si moltiplicano in tutto il mondo e per tutte le discipline, odontoiatria inclusa.
Ne è un esempio lo studio effettuato da Kandis V. Garland del dipartimento di igiene dentale della Idaho State University. Il progetto aveva lo scopo di confrontare la formazione impartita tradizionalmente in classe con quella fornita tramite e-learning, il tema scelto è stato il controllo delle infezioni e i partecipanti sono stati arruolati tra gli studenti del primo anno in Igiene dentale.
I risultati
Alla diversità nella modalità di insegnamento corrispondeva invece una sostanziale identità dei contenuti formativi, elaborati appositamente dall'Organization for safety, asepsis, and prevention (Osap).
I risultati dell'apprendimento sono stati misurati sia attraverso test scritti a scelta multipla sia con esami pratici secondo i principi della Competence based education (Cbe). La differenza tra le prestazioni medie dei due gruppi di studenti è stata minima ed entrambi i metodi si sono dimostrati efficaci, portando gli autori a ipotizzare un approccio futuro in cui le due modalità di formazione siano integrate.
La formazione continua post-universitaria
Un'altra ricerca proveniente dal Brasile non ha preso in esame studenti universitari ma odontoiatri già attivi nella professione, in particolare nel servizio pubblico, affrontando così il tema dell'aggiornamento e della formazione continua. In questo caso, l'e-learning si è avvalso di un corso su Dvd, sul tema del trattamento restaurativo atraumatico (Art); dopo aver analizzato i risultati dell'apprendimento, gli autori hanno affermato che "l'e-learning ha il potenziale di migliorare la conoscenza dei dentisti, in special modo di coloro che hanno una minore conoscenza ed esperienza clinica della materia".
Altre esperienze positive arrivano dalla Gran Bretagna, dove un corso di radiologia clinica per studenti in Odontoiatria, già normalmente erogato in classe, è stato approntato in una versione costituita da moduli proposti online e ancora dal Brasile, dove principi di odontoiatria sono stati insegnati a studenti di Medicina attraverso un corso su Internet. I risultati sono stati ancora una volta giudicati molto positivamente dagli autori degli studi.
Integrazione tra tradizione e evoluzione
La sensazione è che la strada verso un'integrazione delle modalità di formazione tradizionali con quelle che si affidano ai nuovi media sia ormai tracciata e che la sempre maggiore naturalezza con cui le nuove generazioni si rapportano alle nuove tecnologie garantisca risultati ottimali. A questo proposito è emblematico un "vecchio" studio del 2001, in cui tre ricercatori di Berlino mettevano a confronto la facilità di apprendimento ottenuta attraverso la lettura rispetto a uno strumento di e-learning sviluppato per gli studenti in Odontoiatria. La lezione impartita riguardava le analisi strumentali dei parametri occlusali e nel primo modulo erogato gli studenti mostravano di preferire la lettura su testi cartacei, ma già nel secondo modulo la differenza si annullava e l'efficacia delle due metodologie risultava identica.
Riferimenti bibliografici
J Dent Educ. 2010 May;74(5):539-57
J Dent Educ. 2011
May;75(5):589-97
J Dent Educ. 2010 Jun;74(6):637-43.
J Dent Educ. 2011 Oct;75(10):1396-401.
Leggi l'intervista di Antonella Polimeni sul sistema universitario italiano:
GdO 2012;4:4-5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 04 Marzo 2022
Una piattaforma di e-learning per migliorare la conoscenza nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei disordini potenzialmente maligni del cavo orale
di Lorena Origo
Una revisione sistematica della letteratura ha messo in evidenza come l’uso delle tecnologie informatiche risulti un fattore mediamente positivo e con un impatto importante...
interviste 06 Dicembre 2017
Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...
aziende 04 Giugno 2012
'L'alito cattivo non è più un problema! Basta combatterne le cause'. Rinnovato, ricco di informazioni e consigli, il sito meridol HALITOSIS, on line da novembre 2011...
cronaca 17 Aprile 2012
Studenti e istituzioni didattiche si trovano a che fare con uno scenario tecnologico in evoluzione continua, in cui nuovi dispositivi (netbook, iPhone, tablet) e nuove applicazioni Web (Facebook,...
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap