HOME - Cronaca
 
 
02 Maggio 2012

Le imposte delle persone fisiche: una guida alle novità

L'esperto spiega le tasse del decreto Salva Italia

di Paolo Giuliano, dottore commercialista e revisore dei conti in Milano


tasetase

Tutti i contribuenti persone fisiche si troveranno prossimamente a dover a che fare con delle nuove imposte introdotte dal decreto "Salva Italia" (DL n. 201/2011). Tali imposte andranno a colpire gli immobili nonché gli investimenti posseduti in Italia e all'estero.
Si tratta in particolare dell'Imu (imposta municipale propria), delle imposte sul valore degli immobili situati all'estero (Ivie), delle imposte sugli investimenti posseduti all'estero.

L'Imu: quando entra in vigore
Dopo l'abolizione dell'Ici, è stata studiata l'Imu (Imposta municipale propria), prevista dal federalismo fiscale. L'entrata in vigore è stata anticipata in via sperimentale al 2012 ed entrerà a regime dal 2015.

L'Imu colpisce il possesso di immobili incluse le abitazioni principali, le relative pertinenze e i fabbricati rurali: l'aliquota base è del 7,6‰ a partire dalle seconde case, mentre l'aliquota è ridotta al 4‰ per le abitazioni principali e relative pertinenze. I Comuni avranno la possibilità di alzare o abbassare l'aliquota per le seconde case sino al 3‰ e sino al 2‰ per l'abitazione principale.

È prevista la detrazione d'imposta di 200€, rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione, maggiorata di euro 50 euro per ciascun figlio, di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare destinata ad abitazione principale. L'importo complessivo della detrazione, al netto di quella base, non può comunque eccedere l'ammontare di 400 euro.

Vengono abrogate le disposizioni che consentivano ai Comuni di assimilare ad abitazione principale le unità concesse in uso gratuito ai parenti e di regolamentare le pertinenze. Conseguentemente la casa di proprietà concessa in comodato d'uso gratuito a un familiare sconterà l'Imu, mentre in precedenza non scontava l'Ici.

La nuova Imu oltre a sostituire l'Ici, sostituisce anche l'Irpef e le addizionali sugli immobili non locati differenti dall'abitazione principale.


Prosegui nella lettura del servizio dedicato alle imposte del Decreto Salva Italia:
- L'Imu: come si calcola e come si applica
- La vecchia Ici: quali differenze?
- L'imposta sul valore di immobili e investimenti all'estero

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi