L'Imu si applica sul valore dei terreni e fabbricati.
Valore dei fabbricati: il valore dei fabbricati è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 5%, i seguenti moltiplicatori:
- 160 per le abitazioni: fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
- 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 80 per gli uffici: fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
- 60 per gli immobili produttivi: fabbricati classificati nel gruppo catastale D, con esclusione della categoria catastale D/5;
- 55 per i negozi: fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.
Valore dei terreni: il valore dei terreni agricoli è costituito da quello ottenuto applicando al reddito dominicale risultante in catasto al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 130. Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali il moltiplicatore è pari a 110.
Come si paga
L'imposta municipale si dovrà pagare esclusivamente tramite F24, utilizzando codici tributo nuovi stabiliti dalla RM n. 35/E del 12/4/2012 qui di seguito elencati:
• 3912 abitazione principale e relative pertinenze (destinatario il Comune)
• 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale (destinatario il Comune)
• 3914 terreni (destinatario il Comune)
• 3915 terreni (destinatario lo Stato)
• 3916 aree fabbricabili (destinatario il Comune)
• 3917 aree fabbricabili (destinatario lo Stato)
• 3918 altri fabbricati (destinatario il Comune)
• 3919 altri fabbricati (destinatario lo Stato)
• 3923 interessi da accertamento (destinatario il Comune)
• 3924 sanzioni da accertamento (destinatario il Comune).
Il pagamento della prima tranche dell'Imu è fissato per il 16 giugno e la seconda il 17 dicembre (salva la eventuale possibilità per l'abitazione principale di versare l'Imu in 3 trance di cui una scadente il 17 settembre). I contribuenti si troveranno a dover dividere la parte di Imu relativa ai Comuni e quella relativa allo Stato con modalità di non immediata applicazione:
- è riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell'importo dell'Imu, a eccezione dell'abitazione principale e pertinenze;
- le detrazioni previste non si applicano alla quota di imposta riservata alla Stato.
Leggi anche il servizio sulla stretta all'evasione fiscale del Governo Monti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tutti i contribuenti persone fisiche si troveranno prossimamente a dover a che fare con delle nuove imposte introdotte dal decreto "Salva Italia" (DL n. 201/2011). Tali imposte andranno a colpire gli...
approfondimenti 21 Ottobre 2016
Che la modalità e le tecniche di comunicazione siano profondamente mutate in questo ultimo decennio è cosa nota. Il mondo del web, in particolare, ha stravolto letteralmente i tempi e...
approfondimenti 18 Aprile 2016
La cessione dello studio, oggi può condizionare la sicurezza finanziaria di un dentista che si approccia alla pensione. Negli ultimi anni infatti il reddito marginale che deriva...
gestione-dello-studio 08 Aprile 2016
Pianificare la cessione o il subentro del proprio studio comporta, anche, una serie di strategie e passaggi burocratici e non.Per esempio l'insieme di atti societari, operazione funzionali sia...
cronaca 08 Marzo 2016
Alla presenza di molti studenti e neolaureati dei principali Atenei capitolini e di una platea di colleghi di ogni fascia di età, si è svolto Sabato 5 Marzo il3° CONGRESSO ANDI ROMA...
implantologia 19 Novembre 2014
Con l'aumentare della vita media sempre più pazienti vengono trattati con presidi implanto-protesici grazie anche alla semplificazione del protocollo chirurgico e protesico, al miglioramento...
sleep-medicine 25 Giugno 2024
Protocollo clinico generale che, alla luce delle linee guida mondiali, mira ad aumentare la predittività e conseguentemente i successi diagnostici.
O33igiene-e-prevenzione 31 Gennaio 2023
In uno studio italiano, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato la prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici e il significato dei sintomi in un...
di Lara Figini
prodotti 09 Settembre 2022
Arriva la nuova generazione dello strumento di comunicazione con il paziente che consente la visualizzazione In-face del potenziale sorriso in pochi minuti
O33implantologia 28 Aprile 2022
In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 12 Ottobre 2021
La sclerosi multipla (SM) è una malattia acquisita, cronica, una condizione infiammatoria immuno-mediata del sistema nervoso centrale (SNC) che può riguardare il cervello, il...
Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi