Parlare dell’Istituto stomatologico italiano di Milano significa parlare di un punto di riferimento fondamentale per l’odontoiatria del nostro paese: la storia di Isi coincide con quella dell’odontoiatria italiana e i suoi direttori sono tra le personalità che maggiormente ne hanno segnato il corso. Nato agli inizi del secolo in un piccolo appartamento in via Statuto, oggi l’Istituto è una grande struttura, ampliata di recente, tesa a perseguire quelli che da sempre sono i suoi obiettivi: da una parte diventare riferimento nel campo dell’odontoiatria e della chirurgia maxillo-facciale, offrendo ai pazienti/clienti trattamenti la cui predicibilità sia nota e di cui sia possibile dare una valutazione in termini di costo-beneficio, dall’altra rappresentare un centro di formazione culturale odontoiatrica in termini sia teorici che pratici.
MISSION: LA VOCAZIONE AL SOCIALE
Dal 2005 Isi è diventato cooperativa sociale, svolgendo appieno il ruolo che fin dagli inizi ha sentito suo, che lo porta a essere un importante attore sulla scena dell’odontoiatria milanese ponendosi come soggetto calmieratore dei prezzi e come fonte di stimolo per la ricerca e lo sviluppo. Il legame con la città di Milano si traduce anche in un forte impegno di Isi nel sociale, un impegno che passa attraverso il riconoscimento della centralità della persona e che si traduce in una particolare attenzione verso le categorie svantaggiate come gli anziani, i bambini, gli extracomunitari, i soggetti portatori di handicap fisici o mentali, i sieropositivi, gli emofilici, i cardiopatici, i diabetici, i trapiantati.
Per tutte queste categorie Isi si prende carico dell’impegno di offrire assistenza di alto livello a costi contenuti, sostenendo a sue spese il differenziale rispetto alle terapie normalmente erogate; le cure prestate a soggetti svantaggiati impegnano infatti l’Istituto per il 30- 50 per cento in più rispetto alla norma, e tali costi aggiuntivi restano a carico della struttura.
Guido Gallini, direttore scientifico dell’Istituto, fa notare che “l’accesso alle prestazioni odontoiatriche per alcune categorie di pazienti è in concreto quasi impossibile negli ambulatori privati, e poiché le aziende sanitarie pubbliche svolgono un ruolo marginale rispetto ai bisogni del territorio, di fatto Isi rappresenta per questi pazienti l’unica possibilità di cura sul territorio lombardo e dell’Italia settentrionale.
In realtà il budget a noi assegnato dal Ssn per le prestazioni di chirurgia maxillo-facciale è ben al di sotto delle nostre potenzialità: per il 2004 e per il 2005 il superamento del budget assegnato dalla regione Lombardia è stato di varie centinaia di migliaia di euro. Isi infatti non si limita ad assistere i pazienti svantaggiati in ambulatorio, ma spesso lo fa in regime di ricovero, facendosi carico di notevoli costi di degenza. Siamo inoltre un importante soggetto calmieratore dei prezzi e grazie a tariffe che sono in media inferiori del 15-20 per cento rispetto a quelle degli studi privati milanesi riusciamo a contenere gli aumenti dei costi sul mercato odontostomatologico. Abbiamo anche stipulato un accordo con Agos Itafinco per finanziamenti a tasso zero fino a 12 mesi e ad un tasso agevolato del 3,57 per cento per periodi superiori, e attivato 40 convenzioni con Enti e strutture cittadine (Atm, Anfas, Fondazione pensionati, Associazione nazionale lavoratori anziani), cui pratichiamo sconti del 15-20 per cento.”
LA STRUTTURA
In quasi cento anni di attività (tra due anni ricorrerà il centenario della fondazione) l’Istituto stomatologico ha dato vita a una struttura ampia e articolata, all’interno della quale trovano posto reparti che coprono tutte le specialità dell’odontoiatria (conservativa - endodonzia, chirurgia, protesi, gnatologia, ortodonzia, igiene orale, parodontologia e implantologia, patologia orale e i nuovi reparti di laser terapia e odontoiatria biologica) erogate in regime ambulatoriale, e anche un reparto per la degenza. Nella Casa di cura di chirurgia maxillo-facciale infatti, dove vengono trattate deformità del volto, neoplasie del cavo orale e del distretto maxillo-facciale, problematiche di chirurgia preprotesica e lesioni traumatiche, sono disponibili 60 posti letto distribuiti in 27 camere; in questa stessa struttura è stata anche attivata una sezione per la chirurgia endoscopica dei seni paranasali. A tali reparti si affiancano i servizi di diagnostica per immagini, il laboratorio per le analisi cliniche e un servizio di medicina interna e cardiologia che opera in sinergia con il reparto di chirurgia maxillo-facciale, ed è anche a disposizione degli odontoiatri esterni per consulenze di medicina generale. L’Istituto ospita inoltre strutture della Scuola di specializzazione in ortognatodonzia diretta dal professor Antonino Salvato, comprendente un reparto universitario di ortognatodonzia e gnatologia che svolge attività didattica e di ricerca sull’argomento. Per migliorare il grado di soddisfazione dei pazienti, Isi si è dotato di una carta dei servizi avente lo scopo di informare sulle prestazioni sanitarie offerte e di garantire i diritti dei pazienti stessi.
ATTIVITÀ CULTURALE: GLI “ISI DAYS”
Porsi come centro di riferimento per l’attività culturale è sempre stato per Isi un impegno, e ogni anno il programma culturale organizzato dalla Direzione scientifica prevede corsi di aggiornamento, seminari, conferenze, congressi, tra cui gli “Isi days”, che avranno cadenza biennale. “Possiamo essere orgogliosi del successo della nostra attività culturale” dice ancora Guido Gallini, “che nel 2005 ha visto svolgersi qui all’Istituto ben 30 corsi e 26 serate oltre agli Isi days; si sono avvicendati 130 oratori, massimamente uomini e universitari Isi, e hanno partecipato nel complesso 1.875 persone, tra colleghi e assistenti alla poltrona. Abbiamo generato 5.600 punti Ecm e siamo stati sostenuti da 17 sponsor commerciali; nel corso dell’anno la segreteria scientifica ha patrocinato la pubblicazione di numerosi articoli scient i f i c i . Per la fine del 2006 il progetto prevede l’organizzazione di 71 eventi (tra cui 43 corsi e 28 serate), con la previsione di 2.200 presenze e la distribuzione di 6.800 punti Ecm. Con questi corsi di aggiornamento vogliamo fornire al dentista generico un supporto che gli permetta di orientarsi nella varie branche di una specialità in continua evoluzione, per aiutarlo a confrontarsi con pazienti sempre più attenti alla loro salute e ai trattamenti disponibili sul mercato. Il nostro scopo è far convergere all’Istituto le più importanti figure del panorama odontoiatrico italiano e internazionale, e anche per questo sono sempre in atto scambi scientifici con le università di Milano, Pavia, Genova, Goteborg, Basilea, Zurigo, Barcellona, Vienna, e con il New York University College of Dentistry. Con gli “Isi days” in particolare diamo l’occasione ai partecipanti di mettere in atto uno scambio con i nostri clinici, attivando una serie di corsi pratici all’interno dei nostri reparti tenuti dai capi reparto stessi, affiancati dalle rispettive équipe.
L’Isi mette da sempre a disposizione la propria struttura e la propria esperienza agli odontoiatri neolaureati, che vi si formano seguendo un percorso nei principali reparti per un periodo minimo di due anni: i migliori si fermano poi in istituto aiutati da borse di studio. Corsi di aggiornamento sono anche dedicati alle assistenti alla poltrona, dato che Isi è sede dal 1993 del corso di formazione di questa importante figura professionale.” All’interno dell’Istituto in occasione della recente ristrutturazione è stata rimessa in funzione una vastissima biblioteca, che ospita libri e riviste specializzate di tutti i settori dell’odontoiatria e della chirurgia maxillo- facciale; recentemente la biblioteca si arricchita di numerosi volumi grazie a donazioni di colleghi e delle principali case editrici, tra cui anche Masson-Elsevier. Quest’anno è stato attivato l’abbonamento a 15 riviste nazionali e internazionali e l’intera raccolta dei libri presenti è oggi disponibile su supporto magnetico, risultando di facile consultazione. In più oggi Isi è anche presente on line, con un sito internet che descrive in dettaglio attività, strutture, servizi e modalità di accesso agli stessi: www.istitutostomatologicoitaliano. it
GdO 2006; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
S'è svolta a Milano, lo scorso 7 ottobre, presso l'Istituto Stomatologico Italiano (ISI), la prima Consensus conference sugli impianti zigomatici, organizzata nell'ambito di un percorso di...
cronaca 18 Settembre 2008
Isi - Istituto Stomatologico Italiano Società Cooperativa Sociale Onlus - compie cento anni di attività. Si è svolta ieri, presso la sala “Palazzi” di Isi, la presentazione delle attività...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee