Parlare dell’Istituto stomatologico italiano di Milano significa parlare di un punto di riferimento fondamentale per l’odontoiatria del nostro paese: la storia di Isi coincide con quella dell’odontoiatria italiana e i suoi direttori sono tra le personalità che maggiormente ne hanno segnato il corso. Nato agli inizi del secolo in un piccolo appartamento in via Statuto, oggi l’Istituto è una grande struttura, ampliata di recente, tesa a perseguire quelli che da sempre sono i suoi obiettivi: da una parte diventare riferimento nel campo dell’odontoiatria e della chirurgia maxillo-facciale, offrendo ai pazienti/clienti trattamenti la cui predicibilità sia nota e di cui sia possibile dare una valutazione in termini di costo-beneficio, dall’altra rappresentare un centro di formazione culturale odontoiatrica in termini sia teorici che pratici.
MISSION: LA VOCAZIONE AL SOCIALEDal 2005 Isi è diventato cooperativa sociale, svolgendo appieno il ruolo che fin dagli inizi ha sentito suo, che lo porta a essere un importante attore sulla scena dell’odontoiatria milanese ponendosi come soggetto calmieratore dei prezzi e come fonte di stimolo per la ricerca e lo sviluppo. Il legame con la città di Milano si traduce anche in un forte impegno di Isi nel sociale, un impegno che passa attraverso il riconoscimento della centralità della persona e che si traduce in una particolare attenzione verso le categorie svantaggiate come gli anziani, i bambini, gli extracomunitari, i soggetti portatori di handicap fisici o mentali, i sieropositivi, gli emofilici, i cardiopatici, i diabetici, i trapiantati.
Per tutte queste categorie Isi si prende carico dell’impegno di offrire assistenza di alto livello a costi contenuti, sostenendo a sue spese il differenziale rispetto alle terapie normalmente erogate; le cure prestate a soggetti svantaggiati impegnano infatti l’Istituto per il 30- 50 per cento in più rispetto alla norma, e tali costi aggiuntivi restano a carico della struttura.
Guido Gallini, direttore scientifico dell’Istituto, fa notare che “l’accesso alle prestazioni odontoiatriche per alcune categorie di pazienti è in concreto quasi impossibile negli ambulatori privati, e poiché le aziende sanitarie pubbliche svolgono un ruolo marginale rispetto ai bisogni del territorio, di fatto Isi rappresenta per questi pazienti l’unica possibilità di cura sul territorio lombardo e dell’Italia settentrionale.
In realtà il budget a noi assegnato dal Ssn per le prestazioni di chirurgia maxillo-facciale è ben al di sotto delle nostre potenzialità: per il 2004 e per il 2005 il superamento del budget assegnato dalla regione Lombardia è stato di varie centinaia di migliaia di euro. Isi infatti non si limita ad assistere i pazienti svantaggiati in ambulatorio, ma spesso lo fa in regime di ricovero, facendosi carico di notevoli costi di degenza. Siamo inoltre un importante soggetto calmieratore dei prezzi e grazie a tariffe che sono in media inferiori del 15-20 per cento rispetto a quelle degli studi privati milanesi riusciamo a contenere gli aumenti dei costi sul mercato odontostomatologico. Abbiamo anche stipulato un accordo con Agos Itafinco per finanziamenti a tasso zero fino a 12 mesi e ad un tasso agevolato del 3,57 per cento per periodi superiori, e attivato 40 convenzioni con Enti e strutture cittadine (Atm, Anfas, Fondazione pensionati, Associazione nazionale lavoratori anziani), cui pratichiamo sconti del 15-20 per cento.”
LA STRUTTURAIn quasi cento anni di attività (tra due anni ricorrerà il centenario della fondazione) l’Istituto stomatologico ha dato vita a una struttura ampia e articolata, all’interno della quale trovano posto reparti che coprono tutte le specialità dell’odontoiatria (conservativa - endodonzia, chirurgia, protesi, gnatologia, ortodonzia, igiene orale, parodontologia e implantologia, patologia orale e i nuovi reparti di laser terapia e odontoiatria biologica) erogate in regime ambulatoriale, e anche un reparto per la degenza. Nella Casa di cura di chirurgia maxillo-facciale infatti, dove vengono trattate deformità del volto, neoplasie del cavo orale e del distretto maxillo-facciale, problematiche di chirurgia preprotesica e lesioni traumatiche, sono disponibili 60 posti letto distribuiti in 27 camere; in questa stessa struttura è stata anche attivata una sezione per la chirurgia endoscopica dei seni paranasali. A tali reparti si affiancano i servizi di diagnostica per immagini, il laboratorio per le analisi cliniche e un servizio di medicina interna e cardiologia che opera in sinergia con il reparto di chirurgia maxillo-facciale, ed è anche a disposizione degli odontoiatri esterni per consulenze di medicina generale. L’Istituto ospita inoltre strutture della Scuola di specializzazione in ortognatodonzia diretta dal professor Antonino Salvato, comprendente un reparto universitario di ortognatodonzia e gnatologia che svolge attività didattica e di ricerca sull’argomento. Per migliorare il grado di soddisfazione dei pazienti, Isi si è dotato di una carta dei servizi avente lo scopo di informare sulle prestazioni sanitarie offerte e di garantire i diritti dei pazienti stessi.
ATTIVITÀ CULTURALE: GLI “ISI DAYS”Porsi come centro di riferimento per l’attività culturale è sempre stato per Isi un impegno, e ogni anno il programma culturale organizzato dalla Direzione scientifica prevede corsi di aggiornamento, seminari, conferenze, congressi, tra cui gli “Isi days”, che avranno cadenza biennale. “Possiamo essere orgogliosi del successo della nostra attività culturale” dice ancora Guido Gallini, “che nel 2005 ha visto svolgersi qui all’Istituto ben 30 corsi e 26 serate oltre agli Isi days; si sono avvicendati 130 oratori, massimamente uomini e universitari Isi, e hanno partecipato nel complesso 1.875 persone, tra colleghi e assistenti alla poltrona. Abbiamo generato 5.600 punti Ecm e siamo stati sostenuti da 17 sponsor commerciali; nel corso dell’anno la segreteria scientifica ha patrocinato la pubblicazione di numerosi articoli scient i f i c i . Per la fine del 2006 il progetto prevede l’organizzazione di 71 eventi (tra cui 43 corsi e 28 serate), con la previsione di 2.200 presenze e la distribuzione di 6.800 punti Ecm. Con questi corsi di aggiornamento vogliamo fornire al dentista generico un supporto che gli permetta di orientarsi nella varie branche di una specialità in continua evoluzione, per aiutarlo a confrontarsi con pazienti sempre più attenti alla loro salute e ai trattamenti disponibili sul mercato. Il nostro scopo è far convergere all’Istituto le più importanti figure del panorama odontoiatrico italiano e internazionale, e anche per questo sono sempre in atto scambi scientifici con le università di Milano, Pavia, Genova, Goteborg, Basilea, Zurigo, Barcellona, Vienna, e con il New York University College of Dentistry. Con gli “Isi days” in particolare diamo l’occasione ai partecipanti di mettere in atto uno scambio con i nostri clinici, attivando una serie di corsi pratici all’interno dei nostri reparti tenuti dai capi reparto stessi, affiancati dalle rispettive équipe.
L’Isi mette da sempre a disposizione la propria struttura e la propria esperienza agli odontoiatri neolaureati, che vi si formano seguendo un percorso nei principali reparti per un periodo minimo di due anni: i migliori si fermano poi in istituto aiutati da borse di studio. Corsi di aggiornamento sono anche dedicati alle assistenti alla poltrona, dato che Isi è sede dal 1993 del corso di formazione di questa importante figura professionale.” All’interno dell’Istituto in occasione della recente ristrutturazione è stata rimessa in funzione una vastissima biblioteca, che ospita libri e riviste specializzate di tutti i settori dell’odontoiatria e della chirurgia maxillo- facciale; recentemente la biblioteca si arricchita di numerosi volumi grazie a donazioni di colleghi e delle principali case editrici, tra cui anche Masson-Elsevier. Quest’anno è stato attivato l’abbonamento a 15 riviste nazionali e internazionali e l’intera raccolta dei libri presenti è oggi disponibile su supporto magnetico, risultando di facile consultazione. In più oggi Isi è anche presente on line, con un sito internet che descrive in dettaglio attività, strutture, servizi e modalità di accesso agli stessi: www.istitutostomatologicoitaliano. it
GdO 2006; 12
S'è svolta a Milano, lo scorso 7 ottobre, presso l'Istituto Stomatologico Italiano (ISI), la prima Consensus conference sugli impianti zigomatici, organizzata nell'ambito di un percorso di...
cronaca 18 Settembre 2008
Isi - Istituto Stomatologico Italiano Società Cooperativa Sociale Onlus - compie cento anni di attività. Si è svolta ieri, presso la sala “Palazzi” di Isi, la presentazione delle attività...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re