HOME - Cronaca
 
 
04 Maggio 2012

Legionellosi: gli accorgimenti applicabili al riunito

I consigli per lo studio dall'esperto

di Maurizio Quaranta, vicepresidente Associazione europea depositi dentali


Tra i rischi che il riunito odontoiatrico si è trovato a combattere e debellare, grazie ai diversi sistemi di disinfezione introdotti sul mercato, vi è la legionella, il cui microrganismo si annida e prolifera nelle vie fluidiche del riunito mettendo a rischio contagio, se non adottate misure preventive, del paziente tramite gli spray degli strumenti rotanti.
Prima dell'introduzione dei sistemi che assicurano la disinfezione permanente dei circuiti spray (DVGW), con riferimento alle norme DIN 1988/4, i riuniti potevano "potenzialmente" inquinare anche la rete idrica a monte dell'impianto. Bastava infatti un normalissimo intervento di manutenzione alla rete idrica comunale che prevedesse la chiusura dell'impianto idrico del palazzo in cui si trova lo studio odontoiatrico, per ritrovare richiamata in condotta, per effetto delle legge dei vasi comunicanti, dell'acqua potenzialmente inquinata.

L'Europa
Stesso ragionamento, con un'aggravante maggiore avveniva per i primi aspiratori ad anello liquido. L'Europa ha chiesto al mondo odontoiatrico di mettere fine a questo stato di rischio e i nuovi riuniti, quelli nati dopo il 1988 e provvisti di marcatura Ce, sono stati dotati di sistemi, detti "stacco in aria", del carico d'acqua per evitarne in modo inequivocabile il ritorno accidentale in condotta generale. Lo stesso dicasi per gli aspiratori chirurgici ad anello liquido, divenuti così, grazie anche al risparmio del consumo di acqua ottenuto, degli aspiratori ad alta velocità ecologici.

In cosa consiste questo "stacco in aria"?
Altro non è che l'adozione sul riunito di un accessorio che, grazie a un "distanziale" di qualche centimetro, non permette, in nessun caso, all'acqua di risalire a monte. È chiaro che la sola introduzione dei Sistemi DVGW con lo stacco in aria, senza un sistema appropriato di disinfezione, mai avrebbe potuto garantire che l'acqua introdotta nel riunito si mantenesse esente dall'insorgere di casi eventuali di legionella. Ma di questi sistemi di disinfezione appropriati, le varie case produttrici se ne erano da tempo già dotate, anche se proposti come optional e non come dotazione di serie.
Per i produttori di riuniti è stato quindi abbastanza semplice adattare i propri sistemi di disinfezione al nuovo concetto introdotto con il DVGW, fatto proprio dalla Direttiva 93/42 modificata poi attraverso la 2007/47 CEE.

Il problema dell'acqua
Da questo momento se il riunito evitava la contaminazione dell'acqua a monte, con i sistemi di disinfezione introdotti, garantiva di evitare la contaminazione crociata, chiudeva definitivamente il sistema e l'argomento con degli attacchi rapidi per gli strumenti dinamici che, dotati di una valvola di antiretrazione dell'acqua o di altri sistemi meno noti, permetteva di evitare la riaspirazione dello spray potenzialmente infetto dal cavo orale del paziente nel riunito.
Personalmente, ho seguito con interesse, ancor prima come paziente che come operatore del settore, gli sviluppi di questa norma per combattere e debellare il problema della legionella nei riuniti odontoiatrici. Plaudo al fatto che il parco riuniti italiano sia stato rinnovato prima dell'ultimo decennio del secolo scorso, per subire poi un progressivo peggioramento del tasso di sostituzione e non sempre dotarsi di questi intelligenti dispositivi che sono una tranquillità sociale che il settore deve saper dare.

GdO 2012;3:4-5

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...

di Lara Figini


Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate

di Lara Figini


Il circuito idrico che alimenta gli strumenti odontoiatrici è un punto critico per il controllo delle infezioni correlate all'assistenza.Nel corso del recente Congresso mondiale di Poznan, in...


Potrebbe essere impossibile rimuovere completamente i batteri dalle apparecchiature odontoiatriche: lo sostiene il curatore del blog teethremoval citando innanzitutto una serie di articoli comparsi...


La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


prodotti     18 Dicembre 2019

The dental partner

Cefla Medical Equipment


Belmont nasce nel 1967 in Giappone come divisione dentale del gruppo giapponese Takara Belmont, fondato a sua volta nel 1921 e tra i leader mondiali nelle attrezzature...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi