HOME - Cronaca
 
 
17 Maggio 2012

Aiso lancia una petizione in difesa di chi studia in Italia

Lauree prese all'estero: la battaglia

Fermare tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università che a prezzi esorbitanti garantiscono sia l'accesso che la laurea. Questo al centro della petizione che l'Aiso sta raccogliendo da inviare al presidente del Parlamento europeo e di quello italiano. Di seguito il testo della petizione:

I sottoscritti chiedono di fermare a livello europeo il business scorretto della compravendita delle lauree. Chiediamo che siano fermati tutti gli studenti che, non superando i concorsi di ammissione alle facoltà a numero chiuso, peregrinano in paesi appartenenti all'Unione Europea, dove vi sono università che a prezzi esorbitanti garantiscono sia l'accesso che la laurea.

Siamo stufi che l'Unione Europea stia guardando le università europee che vendono le laur
ee, sotto gli occhi di tutti, senza che nessun organo istituzionale europeo faccia nulla per fermale.
Si parla tanto di liberalizzazioni, di libertà dello studio, ma questa è solo una farsa che nasconde un business di centinaia di milioni di euro, che arricchisce pochi investitori, i quali ingannano i genitori di studenti sfaticati a sborsare centinaia di migliaia di euro nell'illusione di dare un posto di lavoro ai loro figli.

L'ultima vicenda riguarda un ateneo privato, l'università portoghese "Fernando Pessoa", che aveva avuto una brillante idea per incassare più di 5 milioni di euro per ogni anno d'iscrizioni, sfruttando un cavillo legislativo che gli permetteva di aprire corsi di laurea portoghesi, senza accesso programmato, in Italia.

Dopo l'intervento degli stati generali dell'odontoiatria, del ministro On. Profumo, dopo una manifestazione alla quale hanno partecipato: AISO, SOIDS, AIO, ANDI, CAO, Collegio dei Docenti, il TAR del Lazio ha finalmente fermato quest'università portoghese.
Già dal giorno seguente, abbiamo letto sul web di articoli in cui medici e odontoiatri festeggiano un trionfo, ma questa non è una vittoria!

Ai "figli di", e a tutti coloro i quali possono permetterselo, il diritto allo studio concede opportunità precluse a quelli che non possono sborsare 100'000 euro per una laurea.
In effetti basta prendere un aereo per la Spagna, la Romania, e tanti altri paesi, comprarsi la laurea e poi tornare qui a lavorare come quelli che invece hanno studiato realmente.

Dunque chiediamo a gran voce:
-Di stabilire un numero programmato di accessi alle facoltà mediche su scala europea, secondo i criteri statuiti dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Questa a nostro avviso è l'unica soluzione possibile.
-Di fermare i franchising e tutte le cliniche low-cost, perché alla luce delle recenti liberalizzazioni si potrebbe pensare che siamo di fronte ad una nuova rivoluzione industriale, in cui i prezzi delle prestazioni dei liberi professionisti si abbasseranno in favore dei ceti sociali più poveri.

Ma non è assolutamente così, a beneficiare non è il paziente che risparmia sul suo bene principale, ovvero la salute, ma pochi investitori che risparmiando sulla manodopera e sui materiali, come una vera azienda, ridurranno ad operai tutti i giovani liberi professionisti e metteranno a serio rischio la salute dei cittadini.
I media ci descrivono come caste e ordini che vogliono difendere immense ricchezze, ma tutto ciò che vogliamo è fare il nostro lavoro con amore, scienza e coscienza.

Matteo Piergentili
Presidente Nazionale AISO, Associazione Italiana Studenti Odontoiatria.

Leggi anche:
- Bloccata l'apertura della portoghese Pessoa



Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi