"Mi fa male tutta la gengiva, prioprio qui, in basso a destra". Quante volte è capitato che, dopo queste prime poche parole del paziente, si risponde: "D'accordo, ora mi faccia vedere"?
È stato calcolato che mediamente un paziente dispone di 18 secondi per esporre i propri sintomi prima di essere interrotto con domande volte a focalizzare il discorso sulle informazioni che il professionista ritiene necessarie.
E forse 18 secondi sono un tempo troppo limitato per inquadrare il paziente, capire di che cosa soffre e vedere la malattia nella sua interezza e nel contesto della storia di quella specifica persona. Così almeno la pensano i professionisti che hanno adottato l'ap-proccio della cosiddetta "medicina narrativa", o "narrative-based medicine" come è chiamata nei Paesi anglosassoni, i quali ritengono che il libero racconto del paziente riguardo alla sua sofferenza aiuti non solo la diagnosi, ma anche l'efficacia della cura e la soddisfazione sia del professionista sia dell'assistito.
Naturalmente anche i pazienti odontoiatrici possono essere trattati adottando questo metodo; possiamo capire come grazie alle parole di Clelia Mazza, docente universitaria e vice-presidente nazionale dell'associazione Igienisti dentali italiani, che nello svolgere la sua professione ha deciso di adottare l'ap-proccio della medicina narrativa.
Un caso di miastenia generalizzata e isolamento
"Posso raccontare di una mia paziente di 38 anni" spiega al Giornale dell'Odontoiatra Clelia Mazza "affetta da miastenia generalizzata e da parodontite lieve aggravata dall'assunzione di farmaci immunosoppressori e cortisone. La donna, una volta messa a suo agio e invitata a parlare dei suoi disturbi, ha descritto non solo tutti i sintomi legati alle patologie ma anche il fatto di avere difficoltà nell'uscire di casa e una sorta di disagio nel prendere parte alla vita sociale.
Grazie alla sua disponibilità a raccontare e a quella dell'igienista ad ascoltare si è via via instaurato un rapporto di fiducia che ha portato la paziente a sentirsi compresa e al centro dell'attenzione; a questo punto la paziente è stata disposta a raccontare aspetti di sé e delle sue abitudini che mi hanno consentito di fornirle indicazioni adatte alla sua situazione specifica come, per esempio, l'uso dello spazzolino elettrico al posto di quello manuale, per via delle difficoltà nel muovere agilmente le mani causate dalla miastenia.
Questo rapporto fatto di racconto e di ascolto, di fiducia ottenuta e di comprensione ha permesso di motivare la paziente e ottenere l'aderenza al programma di cura, elemento che costituisce il vero successo della terapia di igiene orale, e a farle acquisire una nuova sicurezza."
Che cos'è la medicina narrativa
Come si può vedere da questo primo racconto, la medicina narrativa è basata sulle abilità di comunicazione ed empatia del professionista della salute.
"È l'unione di capacità mediche e comunicative che consentono di prestare realmente attenzione a una storia di malattia e sofferenza, collocandola nel contesto specifico della vita del paziente attraverso la creazione di un rapporto paritario e di cooperazione tra chi presta le cure e l'assistito" continua Clelia Mazza.
"Con la medicina narrativa è possibile uscire da un approccio paternalistico della medicina e restituire centralità al paziente, alla sua sofferenza e alla sua storia per arrivare a una visione più completa e approfondita riguardo a come si pone nei confronti della malattia; quest'ultima, inoltre, non è più intesa come disease, ossia un insieme di sintomi valutabili in modo quantitativo, ma come illness, ossia la complessità del disturbo e delle sue manifestazioni osservate da un punto di vista soggettivo e qualitativo.
L'ascolto
È necessario avere la capacità di ascoltare il racconto fino in fondo e da questo ricostruire il percorso emotivo che il paziente ha affrontato." Viene da chiedersi se l'igienista, l'odontoiatra o il medico non rischiano di essere troppo vicini al paziente e accollarsi il carico emotivo che la sofferenza comporta?
"Questo è un rischio che l'operatore sanitario è preparato a gestire; la necessità di evitarlo non deve, però, limitare la capacità di comprendere il paziente. Il rapporto creato dalla medicina narrativa, paritario ed empatico, non deve infatti essere confuso con l'identificazione, ossia il processo che comporterebbe il passaggio del carico emotivo sul professionista; si tratta invece di un reale coinvolgimento, di una conoscenza emotiva dell'altro che consente di comprendere e di utilizzare elementi del racconto, altrimenti inaccessibili, per curare il paziente.
Una volta ascoltato il racconto con pazienza, attenzione e atteggiamento comprensivo, infatti, il professionista della salute deve avere la capacità di cogliere gli aspetti utili a produrre una diagnosi completa, definire un trattamento adatto e motivare il paziente a portarlo a termine."
Bibliografia
1. Beckman HB, Frankel RM.
"The Effect of Physician Behavior on the Collection of Data"
Ann Intern Med 1984;101(5):692-6.
2. Charon R.
"Narrative Medicine. A model for empathy, reflection, profession and trust"
JAMA 2001;286(15):1897-902.
Leggi l'intero servizio dedicato alla medicina narrativa:
- Come diventare professionisti che adottano l'approccio della medicina narrativa
- Un caso di schizofrenia e "trasformazione"
- I siti dove a parlare sono i pazienti
- Rita Charon, pioniera della disciplina
GdO 2012:5:2-3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 22 Maggio 2012
Che cosa accade quando il paziente ha una patologia grave e un pesante carico di sofferenza? A chi è portato a pensare che un approccio che dia spazio al carico emotivo del paziente sia...
cronaca 16 Maggio 2012
La lettura degli studi e delle esperienze esistenti e la conoscenza di esempi come quello di Clelia Mazza dimostrano che adottare l'approccio della medicina narrativa è una scelta...
cronaca 11 Maggio 2012
Dopo aver letto l'intervista alla dottoressa Clelia Mazza sulla medicina narrativa in cui esalta i benefici della medicina narrativa, la prima cosa che ho pensato è stata: sì, è...
cronaca 04 Giugno 2012
"Le persone malate hanno bisogno di medici in grado di capire la loro patologia, trattare i loro problemi e accompagnarli attraverso le loro malattie. Una medicina scientificamente competente non...
cronaca 12 Novembre 2012
Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...
cronaca 09 Novembre 2012
Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...
cronaca 31 Ottobre 2012
L'odontoiatra ha più conoscenze mediche rispetto al paziente e ha gli strumenti per migliorare la sua salute, e per questo il paziente si affida a lui. Per questi stessi motivi il rapporto...
cronaca 30 Ottobre 2012
La teoria riguardo a come dovrebbe essere la relazione tra l'odontoiatra e il paziente è molto chiara: un rapporto di cura professionale, onesto e cordiale, in cui il paziente possa prendere...
cronaca 03 Settembre 2012
Il record di fan, almeno a prima vista, se l'è aggiudicato una professionista di Ostia Lido, titolare di uno studio dentistico che riporta il suo nome e cognome. Le sue pagine su Facebook sono...
patologia-orale 28 Marzo 2018
L’iperparatiroidismo è caratterizzato da un’eccessiva presenza di ormone paratiroideo (paratormone-PTH) nel sangue. Il PTH viene prodotto dalle...
di Lara Figini
prodotti 24 Marzo 2017
L'erosione dello smalto dentale è un problema comune, innescato dai ripetuti attacchi da parte degli acidi.Un recente studio in 7 diversi paesi Europei ha dimostrato che in Italia si registra...
patologia-orale 11 Maggio 2016
La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione cronica in cui i pazienti lamentano bruciore, prurito a livello della cavità orale in assenza di una causa organica.Il dolore...
AMOlp incontra la Sentarice Di Martino e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi