HOME - Cronaca
 
 
22 Maggio 2012

Amici di Brugg: al via il 55esimo Congresso

Mario Iorio, il presidente, dà qualche anticipazione

di Francesca Giani


Mario IorioMario Iorio

"Quando ci si affaccia alla professione per la prima volta, ci si trova di fronte a problematiche pratiche che spesso non si sa come affrontare. è grazie ai maestri di Amici di Brugg che sono riuscito a trovare di volta in volta la soluzione migliore e a rispondere alle difficoltà. Amici di Brugg, ancora oggi, è questo: un sostegno per tutti i professionsiti, nella praticità e nella quotidianità dello studio, e una bussola di orientamento per i giovani". Le parole sono di Mario Iorio: a odontoiatria33 fa il punto sul 55esimo Congresso, che inizia giovedì a Rimini, e sull'associazione di cui è presidente uscente.

Presidente, partiamo dai giovani a cui ha fatto riferimento.
Sono la grande novità di quest'anno. In un momento in cui si avverte una generalizzata flessione nella partecipazione agli eventi formativi e culturali, Amici di Brugg, quest'anno, ha segnato un sensibile aumento della loro presenza rispetto agli anni passati. E questo è un bel risultato, per l'associazione e per la professione. Devo dire poi che un'altra delle caratteristiche che distinguono questo congresso dai precedenti è l'attivazione della piattaforma Ecm, attraverso cui è possibile rivedere, anche nei giorni successivi, tutto il congresso. Si tratta di una modalità di fruizione che, oltre a essere comoda e accessibile, garantisce anche l'acquisizione di più crediti.

Questo è l'ultimo anno del triennio dedicato all'estetica e funzione. Che bilancio può trarre sulla tematica?
Dopo questi tre anni non possiamo che riconfermare il concetto da cui siamo partiti e che vale sia in riferimento alle protesi sia in conservativa: l'estetica non può essere concepita in maniera astratta, ma deve essere colta sempre come espressione della salute. Tuttavia, preferiamo che a tirare le conclusioni siano gli odontoiatri che ci hanno seguito in questo anni: noi ci facciamo da parte e lasciamo a loro il compito di fare un bilancio. Abbiamo sempre cercato di prestare grande attenzione alle novità e alle ricerche più recenti e, certo, l'augurio è di essere stati di supporto al professionista. Ma devo dire che la tematica scelta tre anni fa trova il suo fondamento in una precisa richiesta del paziente: l'estetica è una questione particolarmente sentita, anche perché spesso gli assistiti non hanno gli strumenti per capire e apprezzare il lavoro che l'odontoiatra impiega per salvare un dente, ma tende a recepire quello che vede direttamente o quello che gli altri gli riferiscono.

Una tematica a prova di crisi?
Devo dire che nella mia esperienza personale non ho rilevato una rinuncia alle cure per quelle che sono le esigenze primarie di salute odontoaitrica, come otturazioni o piccole protesi. Di fatto, la situazione mi pare invariata, sia per il 2011 sia per l'inizio di quest'anno. Ho invece osservato che c'è una leggera tendenza a rimandare l'assistenza per quegli interventi che il paziente avverte, in termini di funzionalità, come rimandabili. Mentre al contrario, la richiesta di interventi più importanti, che permettono un qualità di vita più confortevole, non hanno al momento subito una contrazione. Certo, la sensazione è che i pazienti siano in uno stato di attesa per capire a quanto ammonteranno a fine anno tasse, aumento nei costo di beni di consumo e servizi.

Che cosa si può fare in questa situazione?
L'appello che mi sento di rivolgere a tutti gli odontoiatri è di considerare la propria professione anche dal punto di vista del servizio al paziente e alla collettività: credo che sia importante, nei limiti del possibile, che il professionista vada incontro agli assistiti, proprio anche rispetto alla spesa che devono sostenere.

Insomma, una maggiore attenzione al rapporto fiduciario con il paziente, che già, da quanto è emerso dall'ultimo sondaggio di Renato Mannheimer, gode di una buona considerazione tra i cittadini.
Credo che tra dentista e paziente si sviluppi un legame molto stretto, profondo e legato alla sfera emotiva. Credo sia difficile, una volta instaurato, che si spezzi.

Giovedì verrà presentato anche il tema che caratterizzerà il prossimo triennio. In che modo vengono scelte le tematiche?
Nascono sempre da richieste degli odontoiatri, dalle esigenze più pratiche e dalle difficoltà che i professionisti possono incontrare nel prendere le decisioni sulle terapie, sulla scelta dei materiali o della tecnica da adottare. Insomma, nascono dalla più stretta quotidianità. Spesso mi sono interrogato sul ruolo che Amici di Brugg dovesse avere rispetto alla formazione universitaria: la risposta che mi sono dato è che siamo complementari. L'università riesce a offrire ai futuri odontoiatri insegnamenti di base e a dare approfondimenti tratti dalla ricerca scientifica. Quello che fa Amici di Brugg è invece prendere il professionista per mano, guidarlo nelle difficoltà, rispondere a tutti i dubbi che nascono nella quotidianità, offrire approfondimenti legati alla più stretta necessità della cura.

Quale sarà allora il filo conduttore del prossimo triennio?
Al centro dell'attività culturale del prossimo triennio ci sarà la biologia, intesa non come osservazione istologica pura, ma come risposta biologica dei tessuti ai materiali che vengono utilizzati. Occorre considerare infatti che si tratta di materiali estranei al tessuto naturale. È fodamentale quindi per l'odontoiatra conoscere quello che si usa, e soprattutto gli effetti che determina sul corpo e le tecniche più appropriate per trattarlo. La tematica è sostanzialmente in continuità con il triennio che si sta concludendo, in cui l'estetica è stata affrontata su base biologica e funzionale.

Segui la diretta del Congresso anche su Facebook

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra le novità di quest'anno, che caratterizzano il 55esimo congresso degli Amici di Brugg c'è la grande affluenza dei giovani. "In un momento in cui si avverte una generalizzata...


"Rinnovamento e continuità non è uno slogan, ma il principio che ha informato l'attività di Amici di Brugg ed è il principio in nome del quale ho deciso di non...


Funzione e occlusione sono al centro del corso precongressuale che oggi apre i lavori del 55esimo congresso di Amini di Brugg e vede uniti odontoiatri e odontotecnici. Una giornata dedicata Mario...


E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...


Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...


Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...


Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi