Come previsto dal comma 3 del decreto 138 del 13 agosto 2011, il Governo ha approvato il 3 agosto il Dpr 137/2012 contenente le norme attuative della riforma delle professioni (pubblicato sulla Gu il 14 agosto).
Il decreto attuativo riprende le norme emanate in tema di riforma delle professioni.
Per gli odontoiatri, più che di novità si può dire che le norme indicate sono delle conferme a quanto già imposto attraverso altri provvedimenti. Ecco le principali tematiche.
No a limitazioni all'accesso all'attività professionale
Ferme le disposizioni relative all'esame di stato, l'accesso alle professioni regolamentate deve essere libero: sono quindi vietate limitazioni alle iscrizioni agli albi professionali che non siano fondate su espresse previsioni inerenti al possesso o al riconoscimento dei titoli previsti dalla legge per la qualità e l'esercizio professionale. Non ammesse poi limitazioni, anche attraverso previsioni deontologiche, del numero di persone titolate a esercitare la professione.
Assicurazione obbligatoria
Confermato l'obbligo per il professionista di dotarsi entro il 13 agosto 2013 di una idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale. Obbligatorio rendere noto al paziente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza, il relativo massimale e ogni variazione successiva. La violazione di questa norma costituisce illecito disciplinare.
Pubblicità libera
La pubblicità informativa deve essere consentita con ogni mezzo e può anche avere a oggetto, oltre all'attività professionale esercitata, i titoli e le specializzazioni del professionista, l'organizzazione dello studio e i compensi richiesti per le prestazioni.
Unica limitazione è il fatto che la pubblicità deve essere informativa dell'attività professionale.
Nel concetto di pubblicità informativa, specifica la norma, deve comprendersi la pubblicità comparativa in termini assoluti e non quella comparativa in senso stretto, vale a dire con raffronti relativi ad altri specifici professionisti.
Inoltre, "le informazioni rese mediante pubblicità devono essere strettamente funzionali all'oggetto - in tal modo assorbendosi ogni necessità di riferimenti ambigui alla dignità e al decoro professionale - devono rispettare criteri di veridicità e correttezza e non possono essere equivoche, ingannevoli o denigratorie, né devono violare l'obbligo del segreto professionale. La pubblicità scorretta e ingannevole integra per il professionista che l'ha adottata illecito disciplinare oltre alle disposizioni contenute nel codice del consumo e concernenti la pubblicità ingannevole".
Quindi viene confermato il potere di verifica, anche se non preventiva, e sanzionatorio dell'Ordine, ma anche dell'Antitrust che su denuncia di associazioni e singoli professionisti potrà giudicare le pubblicità scorrette degli studi odontoiatrici ed emettere sanzioni.
Albo unico nazionale e trasparenza
Gli attuali albi territoriali andranno a formare un albo unico nazionale degli iscritti tenuto dal Consiglio nazionale di ciascun ordine o collegio. Gli albi territoriali - i cui dati è previsto che siano trasmessi telematicamente, ai fini dell'aggiornamento - svolgono funzione di raccolta dei dati anagrafici degli iscritti e riportano le annotazioni dei provvedimenti disciplinari adottati nei loro confronti.
La norma regola la formazione continua permanente con la finalità di garantire qualità ed efficienza della prestazione professionale e sviluppo della professione, anche a tutela degli interessi degli utenti e della collettività a cui è rivolto il servizio professionale. È sancito, per il singolo professionista, l'ob-bligo di formazione mediante un continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale.
Sanzione
La violazione dell'obbligo avrà rilievo disciplinare. Per le professioni sanitarie resta in vigore la normativa vigente sull'educazione continua in medicina (Ecm).
Leggi anche:
- Novità sulla pubblicità dal ministero della Salute
GdO 2012;10:2-3
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...
"Oggi è una giornata molto importante per la sanità italiana e sono veramente orgogliosa dell'approvazione definitiva da parte del Senato del Ddl che porta il mio nome perché...
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...
cronaca 14 Ottobre 2013
A otto anni dall'approvazione della normativa che regolamenta, favorendo, la libera circolazione dei liberi professionisti in Europa (che prende il nome del suo primo firmatario l'On. Stefano...
protesi 16 Luglio 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, i dottori Emanuele e Tommaso Risciotti mostrano come integrar ei due strumenti nelle riabilitazioni complesse
chirurgia-orale 10 Luglio 2025
Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo