l Ministero della Salute vuole ricordare ai bambini che mangiare bene e fare moto fa crescere sani. Per questo ha pubblicato due opuscoli disponibili anche in rete. Per rendere il messaggio più diretto il Ministero affida a dei testimonial d'eccezione il compito di veicolare il messaggio: Paperino e tutti gli altri abitanti di Paperopoli.
Avevo stampato l'opuscolo sul mangiare sano; ma lo leggo solo mettendo ordine sulla scrivania dopo le vacanze. Tutti i personaggi Disney sono impegnati in una storia che esalta il vivere sano in tema di alimentazione. Arrivo all'ultima pagina e subito mi sorge un dubbio. Mi accorgo che qualche cosa non va. Ci penso. Non so rispondere: mi arrendo. Vado a casa per chiedere aiuto. Convoco i miei figli: il piccolo ha 5 anni, la più grande 8. Prendo l’opuscolo e lo leggiamo insieme. Interessa per via dei protagonisti.
Dopo aver finito la storiella dove i cattivi sono dolci, caramelle e merendine il piccolo si dissocia e se ne va. Alla più grande, rimasta paziente, chiedo: ma Paperino e amici, dopo mangiato, non si sono dimenticati di fare qualche cosa?
“Hai ragione - mi risponde - nessuno si è lavato i denti.”
Poi ci pensa su un poco e mi dice: “sarà perché sono paperi e quindi non hanno i denti”.
Vero.
Per sostenere la sua tesi va in camera e prende un Topolino. Lo sfogliamo e conveniamo che i residenti di Paperopoli i denti non li hanno. Gli abitanti di Topolina - Pippo, Topolino e amici - invece sì.
Avrà ragione Rebecca e quindi ha fatto bene il Ministero a non inserire non dico una striscia, ma nemmeno un fumetto per far dire a Paperino che dopo ogni pasto bisogna lavarsi i denti.
Siamo d’accordo che la finalità dll’opuscolo vuole essere quella di insegnare a mangiare sano, ma ai bambini va insegnato anche che dopo mangiato ci si lava i denti. Perché questa dimenticanza è grave?
Perché dimostra che le cose probabilmente al Ministero le fanno per comparti. E spesso i messaggi non sono completi, per esempio: dico che bere fa male perché può provocare incidenti stradali, ma non dico che fa male anche all’organismo.
Inoltre, è grave perché lo stesso dipartimento, quello della prevenzione e comunicazione, nei mesi in cui probabilmente si pianificava la campagna con Paperino, stava lavorando anche all’ipotesi di una campagna analoga per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione orale e sulla necessità di effettuare visite di controllo dal dentista. Ne hanno parlato nei mesi scorsi gli organi d'informazione di Aio, Andi, Cao. E non se ne sa più nulla.
La salute non può essere promossa per comparti. E si tratta di un’occasione mancata.
Non bevo, ma mangio di tutto; faccio attività fisica, ma fumo un pacchetto di sigarette al giorno. Adotto un’alimentazione sana, ma non mi lavo i denti.
Tornando alla “vicenda” Paperino, forse ha ancora una volta ragione mia figlia quando mi ricorda che ormai lo sanno tutti che dopo mangiato bisogna lavarsi i denti. Sarà; ma i dati del primo anno di attività del progetto toscano di prevenzione odontoiatrica dice l'opposto. Per molti dei bambini di sette anni visitati, quella visita è stata il primo incontro con l’odontoiatra. E anche sull'uso dello spazzolino tra i bambini, mi dicono che i dati non sono incoraggianti.
n.maccagno@d-press.it
GdO 2007; 13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale