08 Ottobre 2012
Visto da Fuori: Convincere è meglio che tassare
Dal Visto da Fuori una riflessione su come spingere i cittadini all'attenzione alla salute di Norberto Maccagno
fumo e alcol Certo che noi italiani siamo strani. Prendiamo la questione della prevenzione, del rispetto di uno stile di vita sano. Sembrerebbe assurdo dover faticare a convincere gli individui, quindi anche noi stessi, che non fumare, non bere prima di guidare, non mangiare cibi troppo dolci o grassi, sia meglio che rischiare di ammalarsi di tumore o di malattie cardiovascolari o di fare un incidente. Invece sappiamo bene che è così.
L'assunto
"prevenire è meglio che curare" per tantissimi rimane uno slogan che suona bene ma non si applica.
Promuovere gli stili di vita
Da sempre, in tutto il mondo,
si moltiplicano le iniziative per promuovere corretti stili di vita come sono infiniti i dibattiti sulla necessità che i governati impongano misure al fine di convincere le persone a vivere sani. Perché un cittadino sano non consuma sanità e quindi fa risparmiare il sistema sanitario nazionale, ma non fa guadagnare chi vende salute.
Ultimo, in ordine cronologico, il dibattito nato dalla proposta del ministro della Salute, Renato Balduzzi, di inserire nel decreto Sanità una tassa sulle bibite gassate e zuccherate.
Va detto che la proposta del Ministro era molto italiana e in molti, compreso il sottoscritto, l'hanno letta più come una scusa per trovare fondi che una reale misura finalizzata a creare un deterrente per chi consuma in modo eccessivo queste bibite.
I progetti di prevenzione
E anche sull'assicurazione di destinare quei fondi al finanziamento di progetti mirati alla prevenzione ho tutti i miei dubbi.
Dubito che il mio euro che ogni 10 litri di gasolio lascio allo Stato per finanziare la guerra in Abissina o la crisi di Suez del 1956 vengano realmente destinati a quegli scopi.
Ma diamo per scontato che veramente quella tassa sarebbe servita a finanziare progetti di salute pubblica. Ora però nasce spontanea la domanda: ma
una tassa disincentiva il cittadino che ha comportamenti a rischio?
Direi di no, o almeno non per la maggioranza delle persone.
Pensiamo alle sigarette o al consumo di alcolici.
Io non fumo e non bevo ma non perché costa troppo. Lo faccio per cultura, nel primo caso, e perché non trovo gusto nel bere (so che detto da un astigiano è una eresia).
Confesso che appartengo a quella schiera di persone che trova nel proibizionismo la soluzione ideale per certi argomenti (salute in primis). Se il fumo è una piaga sociale che costringe i sistemi sanitari europei a spendere milioni di euro all'anno per le cure e uccide in Italia 80mila persone circa (pari agli abitanti della mia città), vietatelo, chiudete le fabbriche di sigarette.
Lo stesso discorso vale per l'alimentazione.
Molti sono i progetti nati per sensibilizzare i bambini e i genitori verso una corretta alimentazione: si investe in prodotti naturali per le mense, si coinvolge il dipartimento di diabetologia dell'Asl per creare menu dedicati ai piccoli e poi si lascia che nelle scuole vengano piazzati distributori automatici di bibite, merendine, patatine e altri junk food.
Le iniziative nel mondo
Nel mondo le iniziative e il modo con cui il problema viene approcciato sono molteplici. Proprio nei giorni in cui da noi si discuteva se tassare o meno le bibite dolci, a New York il sindaco Michael Bloomberg ha vietato la vendita del bicchierone "large" (quello da un litro) di bibite gassate zuccherate; in Australia i produttori di sigarette sono stati obbligati a inserire sui pacchetti una foto che mostra le conseguenze del fumo, tra cui anche immagini delle conseguenze del tumore del cavo orale.
Scelte diverse, difficile dire quali siano quelle più efficaci. Rimane da constatare che da noi, dopo il dibattito, come la solito, si è preferito non fare nulla.
Permettetemi ora una precisazione su un altro tema.
Nel GdO 2012:9 abbiamo parlato di Enpam indicando i numeri del fondo Quota "B", quello a cui afferiscono i medici e dentisti che esercitano la professione da liberi professionisti. Da più parti mi è stato segnalato, compreso dal vicepresidente vicario Giampiero Malagninov durante una conferenza sul tema, che nell'articolo veniva indicato che i dentisti sono i maggiori contribuenti di quel fondo.
Rileggendo l'articolo non mi sembra di aver affermato questo, ma volentieri preciso che i dentisti non sono i professionisti che versano di più e neppure quelli più numerosi come iscritti.
Questi i dati degli iscritti alla Quota B nel 2011 (ringrazio
Evangelista Giovanni Mancini, rappresentante Enpam Lombardia) per avermi inviato questi dati: 89.482 medici iscritti alla quota B che nel 2011 hanno versato 166.047.326 euro; 19.787 doppi iscritti che hanno versano 62.316.513 euro; 20.160 odontoiatri che hanno versano 70.047.317 euro.
Leggi anche:
-
Fumo e alcol: conoscenza dei rischi oncologici del cavo orale nella popolazione giovanile senese
GdO 2012;11:1-5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
approfondimenti 30 Maggio 2024
approfondimenti 30 Maggio 2024
I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.
approfondimenti 30 Maggio 2024
approfondimenti 30 Maggio 2024
Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo
O33parodontologia 06 Maggio 2024
O33parodontologia 06 Maggio 2024
Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...
di Lara Figini
approfondimenti 11 Settembre 2023
approfondimenti 11 Settembre 2023
Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti
O33implantologia 31 Maggio 2023
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33endodonzia 05 Luglio 2022
O33endodonzia 05 Luglio 2022
In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che indagassero l’associazione tra...
di Lara Figini
O33parodontologia 18 Marzo 2021
O33parodontologia 18 Marzo 2021
È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevenibili. Se...
di Edoardo Mancuso
O33parodontologia 10 Ottobre 2019
O33parodontologia 10 Ottobre 2019
Diversi sono gli approcci terapeutici proposti in letteratura per aumentare il volume dei tessuti molli nelle recessioni gengivali e, per molti anni, l’utilizzo di innesti di...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Luglio 2019
O33parodontologia 01 Luglio 2019
Diversi meccanismi biologicamente plausibili potrebbero spiegare gli effetti potenzialmente dannosi dell’assunzione regolare e sopra i valori considerati normali di alcol sulla...
di Lara Figini
patologia-orale 30 Maggio 2018
patologia-orale 30 Maggio 2018
L’eccessivo consumo di alcol modifica il microbioma orale, aumentando la presenza di batteri patogeni; questa condizione può favorire lo sviluppo di tumori della...
di Davis Cussotto
cronaca 12 Novembre 2012
Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...
cronaca 09 Novembre 2012
Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...
Altri Articoli
Inchieste 24 Gennaio 2025
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Cronaca 24 Gennaio 2025
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
Cronaca 24 Gennaio 2025
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
Cronaca 24 Gennaio 2025
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap