Per disinfettare le mani con antisettici a base alcolica, i prodotti raccomandati dall'Oms, gli operatori sanitari possono utilizzare un dispenser per uso collettivo oppure un flacone in formato tascabile sempre disponibile all'uso quando non vi sia il tempo di tornare nell'area dedicata alla pulizia e si debba immediatamente entrare in contatto con un nuovo paziente o un oggetto sterile.
Anche per il chirurgo l'Oms indica lo stesso tipo di prodotti ma, per preparare le sue mani all'intervento, raccomanda una procedura costituita da una sequenza di movimenti più lunga che porta non solo all'eliminazione della flora transitoria, ossia i microrganismi che provengono dal contatto con le persone o gli oggetti presenti nell'ambiente, ma anche a una significativa riduzione della flora residente, ossia dei batteri che normalmente vivono sulla superficie della pelle.
Premendo con il gomito sulla leva del dispenser, bisogna raccogliere circa 5 ml (3 dosi) di antisettico nel palmo della mano sinistra e immergere le punte delle dita della mano destra nel prodotto per disinfettare la pelle intorno e sotto alle unghie; con la mano sinistra aperta, poi, bisogna distribuire l'antisettico intorno all'avambraccio destro compiendo movimenti circolari, fino a che il prodotto sia completamente evaporato nel giro di 10-15 secondi.
La seconda fase riguarda la disinfezione delle mani: bisogna ricominciare raccogliendo circa 5 ml (3 dosi) di antisettico nel palmo della mano sinistra e con esso coprire tutta la superficie delle mani fino al polso sfregando palmo contro palmo con movimento rotatorio; successivamente strofinare il dorso della mano sinistra fino al polso con la destra e viceversa, sfregare palmo contro palmo avanti e indietro mantenendo le dita intrecciate, strofinare il dorso delle dita contro il palmo opposto con un movimento laterale e ruotare i pollici nei palmi.
Tutta la sequenza deve essere ripetuta il numero di volte necessario a raggiungere il tempo di disinfezione raccomandato dal produttore dell'antisettico utilizzato.
Attenzione:
Seguendo la procedura è possibile inibire la proliferazione batterica all'interno dei guanti al punto che la flora residente ritorna ai livelli iniziali dopo più di sei ore; per gli interventi che durano più di due ore tuttavia, anche se questo tema dovrà essere ulteriormente indagato, l'Oms indica l'esecuzione di una seconda disinfezione della durata di un minuto.
Leggi anche:
- Una procedura per l'utilizzo degli antisettici a base alcolica
GdO 2012;11:16-18
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 27 Aprile 2022
Le nostre mani sono i principali “mezzi di trasmissione” di agenti patogeni potenzialmente pericolosi. Ecco perché è necessario prestare particolare attenzione alla loro...
cronaca 27 Novembre 2012
La campagna "Clean Care is Safer Care", oltre all'Italia, ha coinvolto Paesi nel mondo in cui le condizioni di lavoro e le tradizioni culturali degli operatori sanitari sono molto diverse tra...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
prodotti 27 Luglio 2017
Questa nuova serie, incentrata sulla semplificazione delle procedure odontoiatriche, utilizza video animati ed evidenze cliniche per dimostrare come tecnologie innovative combinate ai giusti prodotti...
prodotti 02 Dicembre 2016
Garrison Dental Solutions, il leader globale nei sistemi di matrici sezionali per restauri con compositi della classe II, ha il piacere di presentare una nuova linea di matrici sezionali...
O33cronaca 01 Giugno 2011
Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...
Smart Dentin Replacement ha rivoluzionato la procedura di riempimento dei restauri posteriori. La combinazione del riempimento in massa con un eccellente adattamento alla cavità, paragonabile a...
O33parodontologia 30 Maggio 2025
Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
approfondimenti 17 Giugno 2022
Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti