HOME - Cronaca
 
 
29 Novembre 2012

La preparazione chirurgica delle mani

Consigli pratici dalle linee guida dell'Oms sulla gestione dell'igiene delle mani

di Debora Bellinzani


rinnovo adbrinnovo adb

Per disinfettare le mani con antisettici a base alcolica, i prodotti raccomandati dall'Oms, gli operatori sanitari possono utilizzare un dispenser per uso collettivo oppure un flacone in formato tascabile sempre disponibile all'uso quando non vi sia il tempo di tornare nell'area dedicata alla pulizia e si debba immediatamente entrare in contatto con un nuovo paziente o un oggetto sterile.
Anche per il chirurgo l'Oms indica lo stesso tipo di prodotti ma, per preparare le sue mani all'intervento, raccomanda una procedura costituita da una sequenza di movimenti più lunga che porta non solo all'eliminazione della flora transitoria, ossia i microrganismi che provengono dal contatto con le persone o gli oggetti presenti nell'ambiente, ma anche a una significativa riduzione della flora residente, ossia dei batteri che normalmente vivono sulla superficie della pelle.
 
Premendo con il gomito sulla leva del dispenser, bisogna raccogliere circa 5 ml (3 dosi) di antisettico nel palmo della mano sinistra e immergere le punte delle dita della mano destra nel prodotto per disinfettare la pelle intorno e sotto alle unghie; con la mano sinistra aperta, poi, bisogna distribuire l'antisettico intorno all'avambraccio destro compiendo movimenti circolari, fino a che il prodotto sia completamente evaporato nel giro di 10-15 secondi.
La seconda fase riguarda la disinfezione delle mani: bisogna ricominciare raccogliendo circa 5 ml (3 dosi) di antisettico nel palmo della mano sinistra e con esso coprire tutta la superficie delle mani fino al polso sfregando palmo contro palmo con movimento rotatorio; successivamente strofinare il dorso della mano sinistra fino al polso con la destra e viceversa, sfregare palmo contro palmo avanti e indietro mantenendo le dita intrecciate, strofinare il dorso delle dita contro il palmo opposto con un movimento laterale e ruotare i pollici nei palmi.
Tutta la sequenza deve essere ripetuta il numero di volte necessario a raggiungere il tempo di disinfezione raccomandato dal produttore dell'antisettico utilizzato.
 
Attenzione:
Seguendo la procedura è possibile inibire la proliferazione batterica all'interno dei guanti al punto che la flora residente ritorna ai livelli iniziali dopo più di sei ore; per gli interventi che durano più di due ore tuttavia, anche se questo tema dovrà essere ulteriormente indagato, l'Oms indica l'esecuzione di una seconda disinfezione della durata di un minuto.

Leggi anche:
- Una procedura per l'utilizzo degli antisettici a base alcolica

GdO 2012;11:16-18

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le nostre mani sono i principali “mezzi di trasmissione” di agenti patogeni potenzialmente pericolosi. Ecco perché è necessario prestare particolare attenzione alla loro...


La campagna "Clean Care is Safer Care", oltre all'Italia, ha coinvolto Paesi nel mondo in cui le condizioni di lavoro e le tradizioni culturali degli operatori sanitari sono molto diverse tra...


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Questa nuova serie, incentrata sulla semplificazione delle procedure odontoiatriche, utilizza video animati ed evidenze cliniche per dimostrare come tecnologie innovative combinate ai giusti prodotti...


Garrison Dental Solutions, il leader globale nei sistemi di matrici sezionali per restauri con compositi della classe II, ha il piacere di presentare una nuova linea di matrici sezionali...


Obiettivi. L’autrice analizza caratteristiche e finalità proprie della mediazione, quale strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al contenzioso giudiziario in materia di...


Smart Dentin Replacement ha rivoluzionato la procedura di riempimento dei restauri posteriori. La combinazione del riempimento in massa con un eccellente adattamento alla cavità, paragonabile a...


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il  Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi