Il giorno 19 Ottobre 2013, si è svolta nell'Auditorium del San Paolo a Milano, la Consensus Conference dell'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD). Una giornata in cui si sono alternati illustri professionisti italiani del settore, tra i quali i prof.ri Enrico Facco e Gastone Zanette, i dott.ri Maurizio Mazzuchin, Roberto Olivi Mocenigo, G. Damia e professionisti di altre nazionalità quali il dott. Mario Marini dal Regno Unito. Con il loro apporto e quello del medico legale dott. Daniele Rodriguez e dell'avvocato Nicola Muner è stato fatto il punto sull'uso, in Italia, della sedazione cosciente con protossido d'azoto e i farmaci di competenza.
Ha portato il saluto del prof. Dott. Roberto Weinstein -professore ordinario Università degli Studi di Milano- il dott. Tiziano Testori che nel suo intervento ha ammesso di essere stato conquistato, per motivi etici e pratici sia verso il paziente che verso l'operatore, dalla tecnica della sedazione cosciente, pur essendosi rivolto ad essa da appena un anno. E' stata una testimonianza particolarmente incisiva esplicitata da uno dei massimi protagonisti dell'odontoiatria Italiana.
La Lectio Mgistralis del prof. Giovanni Manani, esperto in anestesia generale e anestesia locoregionale) inventore della tecnica di blocco interscalenico per il plesso brachiale detta "Blocco Interscalenico di Manani"e creatore di una tecnica di sedazione cosciente in odontoiatria detta "Tecnica Manani", verteva su "Sedazione cosciente ed odontoiatria: un binomio inscindibile".
Il professore non è potuto intervenire per questioni di salute ma la sua relazione è stata letta dal Dott. Maurizio Mazzuchin, suo collaboratore. Come sempre una relazione pragmatica e affascinante con importanti riferimenti etici e giuridici.
La sua assenza è stata particolarmente sofferta perché è alla lungimiranza ed alla tenacia del Prof. Manani che il mondo dell'odontoiatria italiana deve la nascita sia dell'AINOS, sia dell'AISOD, le due associazioni scientifiche che si occupano di sedazione cosciente in odontoiatria.
Il prof. Enrico Facco, laureato in medicina e chirurgia, specializzato in anestesiologia e in neurologia, è professore associato di anestesiologia e rianimazione presso l'istituto di anestesiologia di Padova oltre a vantare titoli e qualificazioni troppo lunghe per essere qui elencate. Egli ha parlato de "l'insegnamento delle tecniche di sedazione cosciente nel corso di laurea in odontoiatria e nel post laurea". Di seguito il dott. Maurizio Mazzuchin, ha parlato della "Liceità della sedazione cosciente endovenosa praticata dal laureato in odontoiatria". Il medico legale, prof. Rodriguez e l'avvocato, dott. Muner ,che sono intervenuti successivamente, hanno posto in evidenza che l'uso corretto della tecnica di sedazione è eticamente doveroso e, sotto l'aspetto medico legale, in armonia con le leggi vigenti che regolano l'attività dei laureati in odontoiatria. Hanno sottolineato l'importanza dei protocolli, delle linee guida e, in particolare per ciò che concerne il diritto del paziente ed il dovere del professionista, l'obbligo della prevenzione dell'ansia e del dolore, ottenibile tramite diverse tecniche (iatrosedazione, somministrazione di benzodiazepine per via orale e/o endovenosa, protossido d'azoto per via inalatoria) purtroppo ancora poco diffuse a causa della disinformazione riguardo alla liceità da parte dell'odontoiatra di attuarle.
Il prof. Gastone Zanette ha relazionato sulle "Tecniche di sedazione cosciente per l'odontoiatra" sottolineando la necessità di fare un percorso di formazione, là dove non si è a conoscenza della tecnica specifica. Il Dott. Marini ha relazionato su "Lo stato dell'arte nel Regno Unito" dove si pratica la sedazione cosciente con i farmaci di competenza. Il dott. Jaen Frederic Andrè in Francia ha, nello specifico, parlato dello "stato dell'arte nella sua nazione".
L'intervento del dott. Roberto Olivi Mocenigo, su "Sedazione cosciente con protossido d'azoto nei bambini" ha dimostrato con i video e una preziosa conferenza com'è possibile curare, ma soprattutto far crescere, i bambini senza la "paura del dentista", testimoniando, con la sua esperienza quarantennale, come questa pratica, eseguita di routine, ha creato generazioni di pazienti che si avvicinano alle pratiche odontoiatriche senza alcuna paura o fobia, contribuendo in modo significativo ad educare pazienti sani e responsabili. Il dott. Damia ha relazionato su "La sedazione cosciente nell'adulto" , il quale, frequentemente, da un punto di vista psicologico, mostra qualche resistenza iniziale perché non abituato a questa pratica innovativa per gli odontoiatri.
La relazione finale della Consensus Conference verrà, in tempi brevi, pubblicata sul sito dell'AISOD insieme alle relazioni dei protagonisti.
A cura di: Direttivo AISOD
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
interviste 08 Gennaio 2020
Intervista con il prof. Paolo Tonelli sui vantaggi e le implicazioni odontoiatriche di una pratica clinica che non deve essere considerata alternativa all’anestesia
O33pedodonzia 04 Novembre 2019
La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...
Baldus Touch rappresenta l’ultima avanguardia nel settore della sedazione cosciente e un validissimo supporto al lavoro quotidiano del dentista. I vantaggi di questo tipo di...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania