Il giorno 19 Ottobre 2013, si è svolta nell'Auditorium del San Paolo a Milano, la Consensus Conference dell'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD). Una giornata in cui si sono alternati illustri professionisti italiani del settore, tra i quali i prof.ri Enrico Facco e Gastone Zanette, i dott.ri Maurizio Mazzuchin, Roberto Olivi Mocenigo, G. Damia e professionisti di altre nazionalità quali il dott. Mario Marini dal Regno Unito. Con il loro apporto e quello del medico legale dott. Daniele Rodriguez e dell'avvocato Nicola Muner è stato fatto il punto sull'uso, in Italia, della sedazione cosciente con protossido d'azoto e i farmaci di competenza.
Ha portato il saluto del prof. Dott. Roberto Weinstein -professore ordinario Università degli Studi di Milano- il dott. Tiziano Testori che nel suo intervento ha ammesso di essere stato conquistato, per motivi etici e pratici sia verso il paziente che verso l'operatore, dalla tecnica della sedazione cosciente, pur essendosi rivolto ad essa da appena un anno. E' stata una testimonianza particolarmente incisiva esplicitata da uno dei massimi protagonisti dell'odontoiatria Italiana.
La Lectio Mgistralis del prof. Giovanni Manani, esperto in anestesia generale e anestesia locoregionale) inventore della tecnica di blocco interscalenico per il plesso brachiale detta "Blocco Interscalenico di Manani"e creatore di una tecnica di sedazione cosciente in odontoiatria detta "Tecnica Manani", verteva su "Sedazione cosciente ed odontoiatria: un binomio inscindibile".
Il professore non è potuto intervenire per questioni di salute ma la sua relazione è stata letta dal Dott. Maurizio Mazzuchin, suo collaboratore. Come sempre una relazione pragmatica e affascinante con importanti riferimenti etici e giuridici.
La sua assenza è stata particolarmente sofferta perché è alla lungimiranza ed alla tenacia del Prof. Manani che il mondo dell'odontoiatria italiana deve la nascita sia dell'AINOS, sia dell'AISOD, le due associazioni scientifiche che si occupano di sedazione cosciente in odontoiatria.
Il prof. Enrico Facco, laureato in medicina e chirurgia, specializzato in anestesiologia e in neurologia, è professore associato di anestesiologia e rianimazione presso l'istituto di anestesiologia di Padova oltre a vantare titoli e qualificazioni troppo lunghe per essere qui elencate. Egli ha parlato de "l'insegnamento delle tecniche di sedazione cosciente nel corso di laurea in odontoiatria e nel post laurea". Di seguito il dott. Maurizio Mazzuchin, ha parlato della "Liceità della sedazione cosciente endovenosa praticata dal laureato in odontoiatria". Il medico legale, prof. Rodriguez e l'avvocato, dott. Muner ,che sono intervenuti successivamente, hanno posto in evidenza che l'uso corretto della tecnica di sedazione è eticamente doveroso e, sotto l'aspetto medico legale, in armonia con le leggi vigenti che regolano l'attività dei laureati in odontoiatria. Hanno sottolineato l'importanza dei protocolli, delle linee guida e, in particolare per ciò che concerne il diritto del paziente ed il dovere del professionista, l'obbligo della prevenzione dell'ansia e del dolore, ottenibile tramite diverse tecniche (iatrosedazione, somministrazione di benzodiazepine per via orale e/o endovenosa, protossido d'azoto per via inalatoria) purtroppo ancora poco diffuse a causa della disinformazione riguardo alla liceità da parte dell'odontoiatra di attuarle.
Il prof. Gastone Zanette ha relazionato sulle "Tecniche di sedazione cosciente per l'odontoiatra" sottolineando la necessità di fare un percorso di formazione, là dove non si è a conoscenza della tecnica specifica. Il Dott. Marini ha relazionato su "Lo stato dell'arte nel Regno Unito" dove si pratica la sedazione cosciente con i farmaci di competenza. Il dott. Jaen Frederic Andrè in Francia ha, nello specifico, parlato dello "stato dell'arte nella sua nazione".
L'intervento del dott. Roberto Olivi Mocenigo, su "Sedazione cosciente con protossido d'azoto nei bambini" ha dimostrato con i video e una preziosa conferenza com'è possibile curare, ma soprattutto far crescere, i bambini senza la "paura del dentista", testimoniando, con la sua esperienza quarantennale, come questa pratica, eseguita di routine, ha creato generazioni di pazienti che si avvicinano alle pratiche odontoiatriche senza alcuna paura o fobia, contribuendo in modo significativo ad educare pazienti sani e responsabili. Il dott. Damia ha relazionato su "La sedazione cosciente nell'adulto" , il quale, frequentemente, da un punto di vista psicologico, mostra qualche resistenza iniziale perché non abituato a questa pratica innovativa per gli odontoiatri.
La relazione finale della Consensus Conference verrà, in tempi brevi, pubblicata sul sito dell'AISOD insieme alle relazioni dei protagonisti.
A cura di: Direttivo AISOD
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
cronaca 03 Ottobre 2018
Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
interviste 08 Gennaio 2020
Intervista con il prof. Paolo Tonelli sui vantaggi e le implicazioni odontoiatriche di una pratica clinica che non deve essere considerata alternativa all’anestesia
O33pedodonzia 04 Novembre 2019
La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...
Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"
cronaca 09 Febbraio 2022
Iandolo: “Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore riconoscendo la sola laurea in odontoaitria per l’accesso ai ruoli dirigenziali del SSN"
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
approfondimenti 17 Giugno 2021
Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute
didomenica 16 Giugno 2019
Rivedendo quanto abbiamo pubblicato questa settimana per decidere a quale argomento potesse essere dedicato questo DiDomenica, l’attenzione è caduta su due interviste che...
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche