HOME - Cronaca
 
 
07 Novembre 2013

Un dentista per amico comincia ad espandersi per l'Italia, ora arriva in Veneto

Grazie a ARKE' e Smile MIssion per dare assistenza ai bisognosi

Dare assistenza odontoiatrica alle persone bisognose è lo scopo di "Un dentista per amico", progetto nato nel 2000 in Liguria grazie all'associazione ARKE', che grazie alla bontà dell'iniziativa, vede coinvolti attualmente circa 600 dentisti che stanno curando 2500 minori per un giro di prestazioni gratuite di circa 2.500.000,00 euro all'anno.

Un progetto pilota "unico" in Italia che ora si propone di diffondere i suoi benefici anche in altre regioni. "Un dentista per amico" giunge in Veneto: è ora attivo anche a Verona e Provincia grazie alla collaborazione con Smile Mission Italia, l'associazione che dal 2005 si occupa di implementare progetti di assistenza sanitaria per facilitare l'accesso alle cure delle categorie più deboli.

A Verona il progetto è sostenuto anche da Fondazione Cariverona ed ha ottenuto riconoscimenti a livello Regionale mediante la concessione del patrocinio dalla Regione Veneto e dall'associazione A.N.D.I. VENETO, mentre a livello provinciale grazie ai patrocini concessi dalla Provincia di Verona, dal Comune di Verona, dal Comune di San Giovanni Lupatoto, dal Comune di Caprino V.se e dall'associazione A.I.A.S.O.

Gli obiettivi del progetto "Un dentista per amico" sono:

• fornire cure odontoiatriche gratuite di tipo conservativo ai minori che versano in condizioni di grave disagio sociale ed economico presenti nelle Strutture Protette o all'interno di famiglie fragili segnalati a Smile Mission Onlus tramite i Servizi Sociali dei Comuni
• sensibilizzare una cultura della prevenzione e della corretta igiene orale
• ridurre la spesa pubblica del settore

Il modus operandi di Smile Mission per diffondere il progetto sociale a Verona e nell'intera regione Veneto, spiegano dall'associaizone, parte da un accurato e mirato studio territoriale per implementare e creare la rete:

• Minori che possono fruire del progetto attraverso il contatto con le strutture territoriali competenti (Comuni, ULSS) e formazione ed informazione degli educatori delle strutture o dei familiari dei pazienti e degli assistenti sociali
• Ricerca e fidelizzazione degli Odontoiatri che offrano le proprie prestazioni a titolo gratuito presso i propri studi dentistici
• Istituzioni e Associazioni del terzo settore che divulghino, informino e pubblicizzino il progetto
Successivamente sarà compito dell'Associazione Smile Mission Onlus mettere in comunicazione i pazienti segnalati dai Servizi Sociali con il Dentista a loro designato, seguire tutto l'iter della cura dei suoi assistiti, regolamentando e monitorando al meglio il rapporto.

Per ulteriori informazioni consultare sito www.smilemission.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


Si dice spesso che la cavità orale è la finestra sulla salute generale e le condizioni sistemiche hanno molte manifestazioni orali. Purtroppo, però, l’integrazione delle...

di Lara Figini


Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...


Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...


Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...


Abbattere muri. Superare pregiudizi. Spingersi oltre i propri limiti, fisici ma più spesso mentali: è questa la grande sfida che quotidianamente siamo chiamati ad affrontare. Ogni...


Il messaggio pubblicato a pagina 39 del quotidiano Il Messaggero, cronaca di Roma, di ieri 2 febbraio è chiaro: "Raggiunto l'accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


L'IPA - Istituto di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale, ha pubblicato il bando per creare un elenco di odontoiatri in grado di "garantire la fruizione tempestiva delle...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi