HOME - Cronaca
 
 
18 Novembre 2013

Meno pazienti dal dentista ma più dentisti sul mercato. Il problema rimane la tutela della salute degli italiani

Secondo i dati del Servizio Studi ANDI ed Istat

andi andi

Che gli italiani rinuncino al dentista non è certo una novità, il dato nuovo è quello che quantifica quante famiglie hanno rinunciato alle cure odontoiatriche ed i rischi che questo comporta.
Tra il 2007 e il 2012 sono state mezzo milione le famiglie che hanno disertato la visita al dentista, secondo una elaborazione effettuata dal Servizio Studi ANDI su dati Istat 2013presentata venerdì scorso a Roma durante il 61° Congresso Scientifico ANDI.

La percentuale della spesa odontoiatrica effettuata dalle famiglie italiane -ha spiegato Roberto Callioni Coordinatore del Servizio Studi ANDI- è calata del 3,31%, come la spesa media mensile di tutte le famiglie è scesa del 30,5 % e la spesa media  mensile riferibile alle sole famiglie che hanno effettuato una spesa odontoiatrica è calata del 28,1%. Secondo i dati presentati, la percentuale delle persone che nel 2011 hanno rinunciato alle cure odontoiatriche per ragioni economiche è stata dell'8,9% rispetto all'intera popolazione. Tale percentuale è più alta  al sud e nelle isole (13%) e fra i 35 e i 59 anni come classe d'età.
In confronto agli altri Paesi europei l'Italia è quello con la più alta percentuale di rinuncia alle prestazioni odontoiatriche e con la più alta differenza fra il 2012 e il 2007.
Anche considerando i paesi più in difficoltà, come Grecia e Spagna, l'Italia segna il passo. Secondo i dati presentati, nel nostro paese nel solo 2011 hanno rinunciato alle cure l'8,9% dei cittadini con più di 16 anni mentre in Spagna solo il 4,2% ed in Grecia il 6,8%. In Germania solo il 2% dei cittadini ha rinunciato alle cure nel 2011 rispetto all'anno precedente, mentre in Inghilterra lo 0,5%.

A recarsi dal dentista almeno una volta all'anno è il 52% degli italiani contro il 77% dei tedeschi e l'83% degli olandesi.

Se da un lato calano i pazienti, e quindi la richiesta di cure, dall'altro aumentano gli odontoiatri. Da questo punto di vista l'Italia registra il record dell'incremento in Europa del numero di iscritti all'Albo degli odontoiatri (+70,5% negli ultimi 10 anni), solo il Portogallo ha fatto meglio di noi con l'83,4%. L'incremento della Germania è stato del 9,8%.

In Italia, oggi, c'è un dentista ogni 1.042 abitanti (neonati inclusi).

"Il problema principale del non recarsi dal dentista è il rischio di vedere nei prossimi anni peggiorare la salute degli italiani che oggi è discreta -ha commentato il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada- e questo comporterà un aumento di pazienti che chiederanno risposte al SSN non potendosi recare dai dentisti privati per via della riduzione del proprio potere d'acquisto. Per questo continuiamo a sollecitare il Ministero a modificare la propria politica in tema di salute orale. Mancando le risorse si deve puntare sulla prevenzione per evitare di aumentare i malati ed assistere le fasce sociali più basse. Oggi invece si sottoutilizzano le strutture pubbliche per privilegiare le prestazioni offerte da Asl ed ospedali a pagamento".

Tra i dati positivi quello che conferma che gli italiani si fidano del proprio dentista e non amano le catene low cost oppure andare all'estero e se ci sono andati non lo rifarebbero, almeno così il 50% di quelli intervistati dal prof. Mannheimer per una ricerca commissionata dal ANDI nel 2012 non ci andrebbe più.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


Foto forntia dal sito del Governo

La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi