HOME - Cronaca
 
 
28 Novembre 2013

La rivolta degli abusivi indonesiani fa cambiare idea al Governo che li "tollera"


Si chiamano "Tukang Gigi" e sono i dentisti indonesiani non laureati: tecnicamente degli abusivi.
Il Ministero della Salute locale stima siano 75 mila in tutto il paese contro i 35mila dentisti laureati.

Nelle scorse settimane i "Tukang Gigi" hanno deciso nuovamente di scioperare (vedi foto) contro la decisione del Governo che nel 2011 aveva approvando un provvedimento restrittivo contro i finti dentisti.
Lo sciopero è coinciso con la decisione della Corte Costituzionale indonesiana su di un ricorso presentato dall'associazione, Informal Dentists Association, dei Tukang Gigi. Una pressione che sembra essere servita visto che la Corte Costituzionale ha sospeso la decisione del Governo.

La Corte suggerisce al Ministero della Salute di istituire dei corsi formativi con esame finale per concedere "licenze" ai Tukang Gigi, come richiesto dai rappresentanti dei "dentisti informali".
A sostengo dei finti dentisti il fatto che in Indonesia vivono milioni di persone in uno stato di estrema povertà ed i dentisti informali rappresentano l'unica possibilità realistica per la cura dei denti.
4,5$ per una detartrasi e 140 $ per una cura ortodontica sono le tariffe praticate dai Tukang Gigi mentre  negli studi dei dentisti laureati (Doctor Gigi) le tariffe sono cinque volte maggiori.   "L'esperienza professionale dei dentisti informali- dice ad un giornale locale il presidente dell'IDA- è tramandata da padre in figlio ed è nata Indonesia nel 1800 quando aprirono le prime botteghe di "dentisti  cinesi".  La prima facoltà di odontoiatria è stata fondata soltanto nel 1928.  

Il Ministero della Salute indonesiano, sostiene che la proposta dell' IDA non sia praticabile poiché la maggior parte dei Tukang Gigi sono analfabeti.

Chi si è recato in Indonesia come turista avrà  notato le vetrine dei Tukang Gigi; la vecchia Jacarta ne è piena. Insegne con gradi bocche colorate, seggiole da barbiere arrugginite in parte celate da un paravento.
Il paese conta oggi
245 milioni di abitanti: un dentista laureato ogni 8.300 abitanti.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista

Articoli correlati

La minuziosa attività investigativa dei Nas, così viene definita in una nota l'indagine che ha portato a segnare all'Autorità Giudiziaria due persone per esercizio abusivo della...


Benvenuti ad "Abusivopoli", paesotto da incubo dei falsi dentisti con ben 15 mila abitanti, almeno secondo al CAO Nazionale. Senza temere controlli e sanzioni, i finti dentisti ed i prestanome...


Ad uno studio medico-dentistico della provincia di Forlì-Cesena è stata sospesa l'autorizzaizone sanitaria in quanto privo di direttore sanitario. A darne notizia i Nas di Bolgona che...


I Carabinieri del NAS di Alessandria, a conclusione di accertamenti di polizia giudiziaria, hanno individuato un articolato sistema illecito gravitante intorno ad una farmacia ed uno studio...


Di sera uno faceva il buttafuori in alcuni locali di Caserta l'atro il vigilantes mentre di giorno curavano i denti di ignari, così racconta la stampa locale, pazienti.A scoprirli la Guardia...


Interessante condanna quella emessa dal giudice del tribunale di Taranto nei confronti di un finto dentista, del prestanome e di un dentista (vero) che gli aveva venduto il riunito utilizzato per...


I trattamenti ortodontici con apparecchi fissi sono spesso causa di demineralizzazione dello smalto dentale con formazione di lesioni bianche definite white- spot. Per prevenire l'insorgenza di...


Colpisce tutte le età, compresi i bambini, con un trend che negli ultimi anni, complice il cambiamento negli stili di vita, ha visto aumentare la sua incidenza nella popolazione mondiale. E'...


Ottimizzare l'organizzazione del proprio studio può essere un'ottima soluzione per compensare il calo di pazienti. Ma anche prestare attenzione alla parte fiscale, programmando investimenti e...


R.T.R. (Resorbable Tissue Replacement), composto di betafosfato tricalcico per innesti, favorisce la formazione di nuovo osso a seguito di estrazioni o per rigenerazioni ossee. Disponibile in tre...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi