Si chiamano "Tukang Gigi" e sono i dentisti indonesiani non laureati: tecnicamente degli abusivi.
Il Ministero della Salute locale stima siano 75 mila in tutto il paese contro i 35mila dentisti laureati.
Nelle scorse settimane i "Tukang Gigi" hanno deciso nuovamente di scioperare (vedi foto) contro la decisione del Governo che nel 2011 aveva approvando un provvedimento restrittivo contro i finti dentisti.
Lo sciopero è coinciso con la decisione della Corte Costituzionale indonesiana su di un ricorso presentato dall'associazione, Informal Dentists Association, dei Tukang Gigi. Una pressione che sembra essere servita visto che la Corte Costituzionale ha sospeso la decisione del Governo.
La Corte suggerisce al Ministero della Salute di istituire dei corsi formativi con esame finale per concedere "licenze" ai Tukang Gigi, come richiesto dai rappresentanti dei "dentisti informali".
A sostengo dei finti dentisti il fatto che in Indonesia vivono milioni di persone in uno stato di estrema povertà ed i dentisti informali rappresentano l'unica possibilità realistica per la cura dei denti.
4,5$ per una detartrasi e 140 $ per una cura ortodontica sono le tariffe praticate dai Tukang Gigi mentre negli studi dei dentisti laureati (Doctor Gigi) le tariffe sono cinque volte maggiori. "L'esperienza professionale dei dentisti informali- dice ad un giornale locale il presidente dell'IDA- è tramandata da padre in figlio ed è nata Indonesia nel 1800 quando aprirono le prime botteghe di "dentisti cinesi". La prima facoltà di odontoiatria è stata fondata soltanto nel 1928.
Il Ministero della Salute indonesiano, sostiene che la proposta dell' IDA non sia praticabile poiché la maggior parte dei Tukang Gigi sono analfabeti.
Chi si è recato in Indonesia come turista avrà notato le vetrine dei Tukang Gigi; la vecchia Jacarta ne è piena. Insegne con gradi bocche colorate, seggiole da barbiere arrugginite in parte celate da un paravento.
Il paese conta oggi
245 milioni di abitanti: un dentista laureato ogni 8.300 abitanti.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista
cronaca 19 Dicembre 2017
La minuziosa attività investigativa dei Nas, così viene definita in una nota l'indagine che ha portato a segnare all'Autorità Giudiziaria due persone per esercizio abusivo della...
inchieste 18 Dicembre 2017
Benvenuti ad "Abusivopoli", paesotto da incubo dei falsi dentisti con ben 15 mila abitanti, almeno secondo al CAO Nazionale. Senza temere controlli e sanzioni, i finti dentisti ed i prestanome...
cronaca 22 Novembre 2017
Ad uno studio medico-dentistico della provincia di Forlì-Cesena è stata sospesa l'autorizzaizone sanitaria in quanto privo di direttore sanitario. A darne notizia i Nas di Bolgona che...
cronaca 22 Novembre 2017
I Carabinieri del NAS di Alessandria, a conclusione di accertamenti di polizia giudiziaria, hanno individuato un articolato sistema illecito gravitante intorno ad una farmacia ed uno studio...
cronaca 22 Settembre 2015
Di sera uno faceva il buttafuori in alcuni locali di Caserta l'atro il vigilantes mentre di giorno curavano i denti di ignari, così racconta la stampa locale, pazienti.A scoprirli la Guardia...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania