Entreranno in vigore il 30 aprile 2008 le norme europee antiriciclaggio recepite dal DL 231/2007.
Le nuove norme prevedono alcune limitazioni sui pagamenti e sul trasferimento del denaro. La novità più importante consiste nel fatto che gli assegni dovranno essere “non trasferibili”; per questo motivo gli istituti bancari emetteranno appositi carnet con la dicitura già prestampata.
Coloro che, entro la data del 30 aprile, saranno in possesso di vecchi carnet di assegni, potranno utilizzarli avendo cura di scrivere la dicitura “non trasferibile”.
Tale dicitura diverrà obbligatoria per importi pari o superiori a 5.000 euro. Gli assegni emessi dovranno sempre riportare il nome o la ragione sociale del beneficiario.
I titolari di conto corrente potranno richiedere alla propria banca libretti senza la dicitura. La banca addebiterà una imposta di bollo pari a 1,50 euro per ciascun assegno rilasciato e richiederà i dati identificativi e il codice fiscale dei richiedenti comunicandoli alle Autorità pubbliche competenti.
Le nuove norme impongono anche che ciascuna girata apposta sugli assegni bancari e circolari emessi in forma libera dovrà recare il codice fiscale del girante.
Gli assegni bancari emessi all’ordine dello stesso correntista traente (compresi quelli con espressioni quali “a me stesso”, “a me medesimo” o simili) potranno essere girati unicamente ad una banca per l’incasso e non potranno pertanto circolare.
Tra le altre norme introdotte viene regolamentato il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.
La norma vieta i trasferimenti diretti di importo pari o superiore a 5.000 euro. Regolamentati anche i libretti al portatore di deposito bancario o postali che non potranno avere un saldo superiore a 5mila euro.
I libretti con saldo pari o superiore a 5.000 euro esistenti al 30 aprile dovranno essere estinti ovvero il saldo dovrà essere ridotto entro il suddetto limite non oltre il 30 giugno 2009.
GdO 2008; 5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
aziende 25 Ottobre 2023
Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
cronaca 01 Aprile 2008
I prezzi salgono e potrebbero crescere ancora se le banche centrali perdessero il controllo, ma gli investitori possono proteggere il loro patrimonio. (Riassunto del commento di Andreas Hoefert....
cronaca 18 Marzo 2008
Le borse scricchiolano e l'economia mondiale procede in affanno. Un'altra spada di Damocle pende sulla testa, anzi, sul portafoglio degli investitori: è il timore che un'ondata inflazionistica,...
approfondimenti 12 Novembre 2018
Dopo aver evidenziato i rischi di “sovradiagnosi, radiografie inutili, trattamenti inappropriati venduti al cliente/paziente solo per 'far cassa' in centri odontoiatrici appartenenti a...
gestione-dello-studio 07 Giugno 2016
Investire in nuove attrezzature, computer, macchine fotografiche ed altri strumenti che servono per la propria attività, ma anche nell'auto aziendale, non è mai stato così...
cronaca 16 Marzo 2015
Se molti dentisti italiani considerano la propria professione in crisi il mercato finanziario sembra invece pensarla diversamente.È di sabato la notizia (fonte Il Sole 24 Ore) dell'acquisto da parte...
medicina-legale 15 Settembre 2008
"Il primo decreto Bersani, che ha abolito il divieto di pubblicità per i professionisti, ha cambiato completamente le regole del gioco. Ora, più che mai, gli odontoiatri italiani devono iniziare a...
cronaca 22 Aprile 2008
Quasi un milione di italiani, secondo le rilevazioni del Censis, possono permettersi un lusso non da poco. Possono vivere senza lavorare, guadagnare diverse migliaia di euro ogni anno senza muovere...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...