HOME - Cronaca
 
 
05 Maggio 2008

Turismo odontoiatrico: attenzione!

di Norberto Maccagno


Molto si è parlato in questi mesi di turismo odontoiatrico sia sui giornali sia in televisione. Ancora più frequenti gli articoli pubblicati sulle pagine locali; tra le tante segnaliamo quelle pubblicate sul quotidiano "Il Gazzettino" nella sezione di Udine, nel quale il presidente del locale Ordine dei medici invita i cittadini a non varcare il confine per farsi curare i denti.
All’invito non segue nessuna iniziativa ufficiale da parte della Commissione odontoiatrica, perché - dice il presidente Maisano al quotidiano - “non intendiamo prestare il fianco a ulteriori pubblicità a favore di soggetti che dicono di praticare tariffe inferiori.”
“Capiamo che questo è un periodo difficile dal punto di vista economico - spiega al giornale il presidente. Adesso il nuovo fenomeno da affrontare è un turismo odontoiatrico che non si sviluppa più, o non solo, verso i paesi dell’Est, ma prima ancora all’interno della nostra area geografica.” Sono molte, infatti, le realtà nel nord-est che propongono assistenza a costi estremamente contenuti. “Vogliamo mettere in allerta i cittadini - continua - affinché sappiano che il low cost non può conciliarsi con la qualità del servizio medico e nemmeno con la sicurezza: questi studi che stanno sorgendo in Friuli, e non solo, sono convenzionati con circuiti legati a paesi come Cina e India: i materiali, le protesi, le ceramiche arrivano da questi territori; per quanto ne possiamo sapere, c’è il rischio che si tratti di materiali di modesta qualità. Quanto poi alla garanzia dei materiali, questi studi low cost danno una garanzia decennale, ma di che tipo di garanzia si tratta e su che cosa? Anche questo è un quesito senza risposta.”
L’altro aspetto da considerare, dopo quello prioritario della difesa della salute e dei processi di sicurezza, è, come si legge nell’articolo, quello del costo. “Ad analizzare bene soltanto i prezzi - continua Maisano - si scopre che non si tratta di tariffe bassissime, anzi: questi studi a presunto basso costo propongono l’igiene orale a 40 euro, ma per venti minuti, quando invece, abitualmente, una seduta di igiene orale dura più di un’ora, a questo punto si fa una semplice operazione matematica e si arriva alla tariffa di mercato; una ceramica viene proposta a 300 euro, e qui scattano le perplessità sul materiale usato, visto che, normalmente, i 300 euro sono il costo effettivo solo dell’odontotecnico.”

GdO 2008; 7

Articoli correlati

In italiano lo chiamiamo turismo sanitario, nel resto del mondo "Health Tourism" ed è quella pratica per la quale le persone associano il proprio soggiorno al desiderio di migliorare il...


È passato molto tempo da quando i dentisti facevano pubblicare cartelloni pubblicitari che ritraevano un dentista con un camice blu da metalmeccanico per fare capire la differenza tra odontoiatra e...


cronaca     07 Settembre 2009

"Ponti" in terre straniere

“Nonostante il dibattito riguardo al turismo dentale sia vivace, non vi sono a oggi studi scientifici che abbiano analizzato l’entità e le caratteristiche di questo fenomeno”. Con queste...


Il Turismo odontoiatrico in Italia è stato il tema di un convegno che si è tenuto a Vicenza. L’Aio, Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto, che ha organizzato l’evento aveva invitato a...


Vi interesserebbe conoscere meglio il nuovo fenomeno del cosiddetto “turismo dentale”? Il GdO e ODONTOConsult hanno deciso di “prendere per mano” critici ed entusiasti, chi vorrebbe vedere la...


cronaca     30 Settembre 2007

Turismo odontoiatrico statunitense

Il “turismo odontoiatrico”, ossia il fenomeno della ricerca di cure al di fuori del proprio paese che attualmente riguarda soprattutto gli Stati Uniti, è stato descritto e analizzato in un libro...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi