HOME - Cronaca
 
 
14 Gennaio 2014

Direttiva ferite da taglio, la politica si interessa alle richieste di modifica proposte

Il provvedimento potrebbe essere rivisto

Quello che non piace della Direttiva ferite da taglio, attualmente in discussione nelle Commissioni parlamentari che devono esprimere il parere definitivo, l'obbligatorietà per gli studi odontoiatrici, ma anche dei medici, di adottare la "sorveglianza sanitaria" per i dipendenti.
Per cercare di fare modificare questo, molto si sono spesi ANDI, come ci aveva detto il suo presidente, e la CAO Nazionale.

Anche AIO, attraverso un comunicato inviato oggi, sottolinea come il medico competente non serva ad evitare contagi da ferite nello studio dentistico ma questo sia evitabile solo grazie ad una attenta formazione del personale.

Sul fronte parlamentare le "pressioni" su senatori ed od onorevoli sembrano aver ottenuto i risultati sperati.

Nella riunione delle Commissioni riunite di Igiene e Sanità e Lavoro del Senato di mercoledì 8 gennaio sono intervenuti il Sen. Amedeo Bianco e del Sen. Piero Aiello per sottolineare la necessità di valutare l'impatto che l'obbligo della sorveglianza sanitaria avrà sugli studi privati. Anche i deputati Paola Binetti, Benedetto Fucci e Cinzia Fontana, secondo l'ANDI, hanno accolto le istanze dell'associazione.

Intanto giovedì 16 gennaio è previsto il parere della Conferenza Stato Regioni ed ANDI ha scritto al Direttore Generale Roberto Giovanni Marino chiedendo "di intervenire affinchè la Conferenza Stato Regioni, che è chiamata ad esprimere un parere sul provvedimento dello schema di Decreto Legislativo in oggetto, attraverso una condizione posta al parere, disponga che venga eliminato il punto e) dell'art. 286 oppure venga almeno aggiunto al punto e) sorveglianza sanitaria nei casi ritenuti necessari ci eviterebbe un ulteriore onere burocratico ed economico a migliaia di medici ed odontoiatri italiani.

Il provvedimento, prima della fine di gennaio, dovrebbe poi essere definitivamente licenziato dal Governo, "ma non prima che le competenti Commissioni parlamentari abbiano proceduto alla deliberazione del parere di competenza", ha detto in Commissione il sottosegretario al Ministero del Lavoro Carlo Dell'Aringa.

Sull'argomento leggi anche:

14 Giugno 2011: Direttiva UE sulla prevenzione dei rischi di ferite da punta e da taglio nel settore sanitario; pubblicate le linee guida EBN

15 Aprile 2013: Direttiva ferite da taglio, entro maggio l'Italia deve recepire la Direttiva europea. Le implicazioni nello studio odontoaitrico

9 Gennaio 2014: Direttiva ferite da taglio presto il recepimento delle norme europee che interessano medici e dentisti

 

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


Se approvato consentirà ai laureati in medicina ed anche in odontoiatria di iscriversi ai due Albi, abolisce l’obbligo di specializzazione per lavorare nel SSN e meglio regolamenta gli interventi...


In Italia colpiti 7 milioni adulti, di cui 4mln con forma conclamata. Conseguenze anche sul piano neurologico


Definita la composizione della Commissione Affari Sociali alla Camera e quella al Senato che accorpa Sanità, Lavoro e Previdenza sociale


Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi