La Sido, Società italiana di ortodonzia, ha presentato da qualche tempo sul suo portale (www.sido.it) uno spazio dal nome un po’ singolare "SIDOnne", spazio pensato per confrontarsi su tematiche professionali e non solo, a partire dalle esigenze specifiche delle socie Sido donne ma che poi in definitiva riguardano tutti i soci.
Nel 2006 e 2007 si sono già svolti con successo due incontri di Donne ortodontiste Sido, organizzati nell’ambito dei Congressi Nazionali a Firenze e a Napoli. Sentiamo la dottoressa Carmela Savastano di Firenze, attuale vice presidente della Sido, che anima questa iniziativa e le
sue forme di realizzazione e diffusione.
Dottoressa Savastano, quali sono gli obiettivi dell’iniziativa SIDOnne?
Si tratta in sostanza di mettere in pratica quello che è insito tra le righe dell’articolo 2 dello Statuto della Sido, in cui si parla di “... esplicare ogni attività atta a valorizzare l’Ortodonzia e a favorirne il progresso scientifico”, ovviamente leggendo l’articolo conun’ottica diretta all’osservazione interna della Società, piuttosto che esterna a essa. Partendo quindi dal desiderio che tutti i soci, indipendentemente dal fatto che siano uomini o donne, debbano poter fruire di servizi che facilitino l’acquisizione dell’aggiornamento
scientifico, ci è sembrato opportuno mettere in piedi alcune iniziative che innalzino il livello di accesso per giovani e donne, senza intenti polemici o femministi.
L’iniziativa è partita e sostenuta da donne Sido, ma ha trovato terreno fertile nell’appoggio di alcuni colleghi a iniziare dal presidente 2006-2007 Alberto Lainoe dal presidente attuale Claudio De Nuccio, che ringrazio di cuore per l’atteggiamento sensibile, aperto e disponibile dimostrato nei confronti di questo tema.
Da dove è partita l’idea che ha portato alla nascita dell’iniziativa SIDOnne?
L’idea è venuta semplicemente considerando il tipo di vita che si presenta alle giovani donne che esercitano la professione odontoiatrica; partendo dall’esperienza di donna e madre, mia e di tante colleghe e amiche, così come dalla esperienza di giovani padri separati e single, ed essendo membro del Consiglio direttivo, ho sentito la necessità di mettere in atto un progetto che venisse incontro a questo tipo di esigenze. Dal confronto con le colleghe ortodontiste è emerso il fatto che per una donna, così come per un uomo, la necessità di occuparsi sia del lavoro sia della famiglia può rendere difficoltoso partecipare alle attività culturali legate alla professione come congressi o corsi, come anche preparare relazioni o il model display. Per una donna possono poi esserci momenti, legati alla maternità, in cui sarebbe molto utile trovare colleghi o colleghe disposte a sostituirla. Partendo da tutte queste considerazioni abbiamo cercato di creare servizi che fossero utili alle donne (ma anche agli uomini) e che aumentassero il loro coinvolgimento nella Sido.
Lo spazio SIDOnne comprende Sido Tutor e Mentore Service e soprattutto SidoMat: che cosa sono?
I servizi offerti dallo spazio SIDOnne sono di due tipi: SIDOmat è una sorta di banca del tempo, dove avviene uno scambio di ore di lavorotra professionisti, indipendentemente se donne o uomini, disposti a sostituire un collega che ne abbia bisogno, senza monetizzazione del tempo impiegato.
Questo scambio tra colleghi avviene già da tempo per altre categorie di professionisti, come per esempio tra avvocati, mentre nel nostro settore ancora non è diffuso; per poterlo mettere in atto è necessario però partire da un elenco di colleghi disponibili allo scambio di ore lavorative. In realtà non è semplice diffondere questo tipo di discorso, ci sono ancora reticenze e paure su questo tema, ma ciò può essere davvero utile in alcuni momenti della vita. Questo tipo di scambio a mio avviso fa parte del concetto di collegialità inteso come atteggiamento generoso e aperto nei confronti dei nostri colleghi, soprattutto pensando ai più giovani che in questo modo possono avere maggiori opportunità di procedere nell’attività professionale.
Anche i servizi Sido Mentore e Sido Tutor seguono questa linea di pensiero; nel primo caso un socio ordinario da almeno cinque anni offre assistenza a un socio giovane (o semplicemente con meno esperienza) per la risoluzione di casi ortodontici complessi, mentre nel Tutor service un Socio ordinario da almeno sette anni si impegna a seguire un socio giovane nella preparazione del model display, che è l’esame che consente il passaggio all’interno della Sido da socio straordinario a socio ordinario.
Io credo infatti che lo scambio di esperienze e opinioni tra colleghi sia sempre stimolante e vada incoraggiato il più possibile; l’obiettivo è sempre comunque quello di aumentare la solidarietà collegiale all’interno della Sido.
Naturalmente non è semplice far partire un’iniziativa come questa, ci vuole tempo, e per cominciare ho contattato alcune socie che si sono rese disponibili a essere referenti regionali SIDOnne, hanno ricevuto sia gli elenchi delle socie della loro regione per contattarle via e-mail sia gli schemi esplicativi dei SIDO service.
Durante il II incontro Donne ortodontiste Sido che si è svolto a Napoli nell’ottobre del 2007 sono emersi temi contrastanti, che cosa ci può dire?
Il primo incontro delle donne ortodontiste Sido tenutosi a Firenze è stato un grande successo, ha visto più di duecento partecipanti ed è stato molto apprezzato, nessuna voce critica si è levata. È accaduto poi che durante il secondo incontro di Napoli, ma già qualche dissenso era emerso allo Spring Meeting di Milano, fossero presenti colleghe con opinioni critiche e quasi opposte; ciò ha reso l’incontro più animato e soprattutto proficuo. La critica principale è stata quella che fa riferimento all’aspetto formale dell’iniziativa SIDOnne, interpretandola come troppo limitata, tendente a ghettizzare le donne, attribuendole aspetti di femminismo che in realtà non ci sono. Personalmente trovo fin troppo facile esprimere questa critica, mentre credo che solo esaminando oggettivamente le situazioni dal loro interno si possano trovare le soluzioni. È comunque riconosciuto da molti che le donne sono ancora poco presenti nella produzione della cultura ufficiale e alcune, scegliendo di curare figli e famiglia piuttosto che la loro produzione clinico-scientifica, si sentono meno coinvolte, quasi escluse. In conseguenza di ciò una delle richieste che è emersa da alcune colleghe è per esempio quella di creare momenti culturali al femminile, come gruppi di studio o meeting. Io però sono convinta che le manifestazioni culturali debbano essere solo espressione di reale competenza, a prescindere se essa provenga da un uomo o una donna.
Essere odontoiatra e ortodontista per una donna oggi che cosa comporta?
Più che una differenza tra uomo e donna nella gestione della professione di odontoiatra e ortodontista, io vedo una differenza tra libera professione e attività dipendente. La libera professione dà senz’altro una grande libertà di organizzazione dei propri tempi, permettendo una gestione personale di famiglia e figli, ma è certamente legata alle richieste di mercato e al momento economico. Oggi si sta già verificando che sempre più donne si dedicano alle professioni sanitarie in genere, a quanto si legge perchè “spontaneamente dedite alla cura d”, ma preferibilmente viene scelto il regime di dipendenza, in cui la retribuzione si presenta apparentemente ridotta ma certamente protetta e il peso dell’organizzazione del lavoro viene condiviso con altri, in più rifuggendo nella maggior parte dei casi da lotte per le posizioni apicali.
Quali saranno le iniziative future di SIDOnne?
È stato approntato un questionario da sottoporre alle socie e ai soci che ha lo scopo di capire meglio le loro esigenze e di rinforzare al tempo stesso il concetto di collegialità e il senso di appartenenza alla Sido. Solo attraverso una maggiore conoscenza delle esigenze dei soci è possibile poi proporre iniziative utili; sarà già un buon risultato realizzare fattivamente questi servizi per i soci e renderli concretamente attivi. Durante lo Spring Meeting Sido (al Lido di Venezia dall’8 all’11 maggio), tutti i dati del congresso sono sul sito (www.sido.it), è stata convocata una riunione di lavoro delle referenti regionali SIDOnne, il cui elenco può essere reperito sul sito nello spazio relativo. Sono molto fiduciosa nell’entusiasmo di queste Colleghe, giovani, capaci e preparate, la riunione sarà sicuramente foriera di idee e risultati.
GdO 2008; 8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 03 Settembre 2024
Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
Uno studio di laboratorio ne ha valutato la citotossicità, la genotossicità e lo stress ossidativo
di Lara Figini
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
O33igiene-e-prevenzione 19 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Marzo 2022
In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 26 Novembre 2021
In uno studio in parallelo randomizzato in doppio cieco, con rapporto di allocazione 1:1, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato clinicamente e radiograficamente gli...
di Lara Figini
cronaca 08 Novembre 2021
Tutto esaurito per il Congresso che nel fine settimana a Firenze radunerà i più importanti relatori delle discipline ortodontiche
O33ricerca 09 Settembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti...
di Lara Figini
O33endodonzia 06 Aprile 2021
I trattamenti endodontici vantano ormai successi prevedibili. Talvolta però può verificarsi un fallimento come conseguenza di un’infezione persistente o di una...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 09 Dicembre 2020
Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...
di Lara Figini
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta