05 Febbraio 2014
Test medicina e odontoiatria, Mastrillo: numero chiuso è indispensabile
Il numero chiuso per l'accesso all'Università è corretto e coerente, come conferma la situazione europea. Lo sottolinea
Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, commentando l'esito del maxiricorso, che ha riammesso alla facoltà di Medicina oltre 1000 studenti.
"Si sta mescolando" spiega "il principio di garantire tutto a tutti con l'abolizione del numero chiuso. Ma la selezione nei concorsi è indispensabile e, comunque, gli studenti di valore difficilmente restano fuori". Il rischio, per l'esperto, è di avvicinarsi al test "con l'idea che comunque si possa fare ricorso, ma è semplicistico. Ciò non toglie che chi subisce un torto deve avere la possibilità di ricorrere, ma non per errori procedurali venali rilevati nelle prove di ammissione". Mastrillo è poi perplesso anche sulla possibilità, da molti evocata, di effettuare una selezione al primo anno. Le nostre Università, infatti, non sono attrezzate per un modello del genere a meno di non "fare lezioni nei cinema oppure al palazzo dello sport o aumentando i docenti per fare esami di verifica sulle materie di insegnamento.
Il numero chiuso" continua "ha una doppia finalità: garantire la qualità della formazione in base alle strutture che possono ospitare gli studenti e garantire l'occupazione per evitare inutili e dannose pletore già viste in passato". L'esperto fa però, una concessione su eventuali variazioni nei quiz proposti. "Il dato statistico che salta all'occhio è che chi ha fatto studi scientifici è favorito rispetto a chi li ha fatti di tipo umanistico. Si potrebbe ipotizzare, perciò, di riequilibrare i contenuti dei quiz a favore dei contenuti umanistici. Si può chiedere di perfezionare la procedura" conclude Mastrillo "ma considerato che funziona perché abolirla del tutto?"
Marco Malagutti
Tag
Articoli correlati
cronaca 03 Settembre 2018
cronaca 03 Settembre 2018
Entrerà un candidato su 4, ma il 30% degli iscritti non arriva laurea
cronaca 31 Ottobre 2014
Aule sovraffollate e atenei in tilt. È questo l'effetto che sembrano avere sulle facoltà di medicina italiane ed anche in quelle ad odontoiatria, i ricorsi accolti dai Tar, che hanno permesso...
cronaca 20 Maggio 2014
"Intendo rivisitare il sistema di selezione, prendendo a modello il sistema francese (accesso al primo anno libero e selezione alla fine di esso su base meritocratica). Entro la fine di luglio...
cronaca 29 Aprile 2014
Da Bari a Catania, da Catanzaro a Napoli, da Roma a Torino è tutto un fioccare di ricorsi dopo le irregolarità denunciate nei test d'ingresso alla Facoltà di Medicina e...
inchieste 18 Dicembre 2013
inchieste 18 Dicembre 2013
Sarà pubblicata oggi (nel momento in cui pubblichiamo questo articolo non è ancora disponibile) la graduatoria nazionale dei candidati che potranno iscriversi in sovrannumero, grazie al...
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
di Massimo Gagliani
DiDomenica 31 Luglio 2022
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
di Norberto Maccagno
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania