La scora settimana il Comitato di Presidenza della Commissione Nazionale Ecm ha ricevuto, in audizione, il Coordinamento Italiano Providers in Odontoiatria (CIPO), per un incontro da tempo richiesto.
"Un incontro proficuo che ha consentito di illustrare alla Commissione ECM il lavoro dei provider che fanno parte del Coordinamento e ci ha permesso di costatare l'attenzione data al lavoro che stiamo portando avanti in tema di aggiornamento professionale", ci dice la dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo (nella foto), coordinatrice del CIPO presente all'incontro con il dott. Carlo Ghirlanda membro del Coordinamento in quanto segretario culturale ANDI.
E proprio i numeri illustrati dal CIPO hanno suscitato interesse dal parte della Commissione ECM: 471 eventi ECM organizzati nel 2011, 458 eventi ECM nel 2012, dei quali 430 RES e 28 FAD; oltre 3.650 ore di formazione erogate nel 2011 e 3340 nel 2012; 209.863 crediti ECM assegnati a 27.827 partecipanti nel 2011 e 209.725 crediti ECM a 27.587 partecipanti nel 2012.
"Proprio in virtù dell'attività svolta, - ha detto ad Odontoiatria33 la dott.ssa Cannarozzo - ho illustrato alla Commissione come il Coordinamento vuole essere propositivo per alcuni aspetti della formazione continua, quali i meccanismi di qualificazione dei docenti, la corretta pubblicizzazione degli eventi, l'efficacia formativa svolta e i reali fabbisogni formativi. Quest'ultimo parametro viene rilevato grazie all'adozione, da parte di tutti i membri del CIPO, di un modello unico e comune di fabbisogni formativi somministrato ai discenti".
"Per una professione che vede alla base della propria attività l'aggiornamento continuo come momento indispensabile di crescita professionale -ha continuato- noi come CIPO, abbiamo portato all'attenzione della Commissione alcune criticità, quali il sistema delle sponsorizzazioni per i providers, e il problema dei costi sostenuti per la formazione".
Tra le proposte avanzate anche quella di un progetto sperimentale di Dossier formativo dedicato alle specificità della libera professione e di quella odontoiatrica in particolare. E proprio sul Dossier formativo, che ogni medico e dentista deve compilare sulla piattaforma informatica del Cogenaps, il Coordinamento si attiverà per avviare una campagna informativa e di formazione mirata.
"Come Providers -conclude la Cannarozzo- adempiremo a un'adeguata opera di divulgazione e segnalazione nei nostri eventi e degli obiettivi formativi in modo da agevolare i discenti dentisti a realizzare un Dossier formativo valido e completo".
Il COORDINAMENTO ITALIANO PROVIDERS IN ODONTOIATRIA (CIPO) si è costituito per coordinare e rappresentare i maggiori operatori italiani provider ECM nel campo della cultura e aggiornamento continuo di tipo odontostomatologico, e si pone come l'interlocutore di riferimento nel settore della formazione continua in Odontoiatria nei confronti delle Autorità, Ministero della Salute, CNFC, Agenas.
I soci fondatori sono:
AIO (provider Age.Na.S. n° 264), ANDI ROMA servizi srl (provider Age.Na.S. n° 1301), ANDI SERVIZI srl (provider Age.Na.S. n° 228), B.E. BETA EVENTI srl (provider Age.Na.S. n° 687), COI-AIOG (provider Age.Na.S. n° 326 ), FORM@S srl (provider Age.Na.S. n° 51), PIERRE SERVICE srl (provider Age.Na.S. n° 1661), SIDO (provider Age.Na.S. n° 466), E20 SRL (provider Age.Na.S. n °410)
interviste 07 Giugno 2018
Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa
cronaca 23 Ottobre 2013
Saranno distribuiti durante il Simposio AIO Sardegna in programma il 29 e 30 novembre a Cagliari i volumi che raccolgono le Linee Guida del Ministero della Salute in tema di età evolutiva,...
cronaca 06 Giugno 2012
Non ci saranno sanzioni automatiche e nessuna concorrenza tra provider e Ordine. Questa almeno è la rassicurazione di Valerio Brucoli, presidente della Cao Milano, coordinatore del gruppo...
cronaca 05 Giugno 2012
Da oltre dieci anni dovrebbe valutare l'aggiornamento degli operatori sanitari, ma nonostante le indicazioni della legge, l'Ecm è ancora oggi un cantiere aperto, con continui aggiustamenti e...
cronaca 14 Settembre 2009
Si terrà a presso la Villa Erba di Cernobbio la prima Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina, i cui obiettivi sono di: - presentare e approfondire le nuove regole e strumenti del...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania