HOME - Cronaca
 
 
18 Marzo 2014

Nicola Perrini presenta il 57° Congresso degli Amici di Brugg di Rimini


Cari Amici,

come avete avuto modo di leggere sul programma, il 57° Congresso di maggio a Rimini presenta molti interessanti stimoli culturali. Al Corso Precongressuale del giovedì approfondiremo la "Protesi provvisoria", un argomento trattato sempre superficialmente nei vari congressi.

La protesi provvisoria verrà esaminata in tutti i suoi aspetti, sia quella fissa su elementi
dentari naturali che quella su impianti; verranno evidenziate le risposte di biocom patibilità dei tessuti orali; inoltre le metodiche tradizionali di esecuzione saranno messe a confronto con le nuove tecniche CAD-CAM; verranno prese in esame altresì le protesi provvisorie rimovibili parziali e totali.

Il Congresso, che si aprirà venerdì mattina, avrà come tema il "Piano di Trattamento": titolo delicato e innovativo per un Congresso importante qual è questo degli Amici di Brugg.

Un piano di trattamento, ben articolato, rappresenta la sintesi della cultura e dell'onestà scientifica dell'operatore, dovendo prevedere la risoluzione di problemi conservativi, endodontici, parodontali, chirurgici e, quando necessario, la finalizzazione protesica del tutto.

Gli amici Odontotecnici approfondiranno nella loro sessione del venerdì un tema appassionante per una professione in continua evoluzione: la "Protesi Tradizionale a confronto della Protesi Informaticamente Assistita" per valutare pregi e limiti di ciascuna soluzione.

Il Congresso continuerà sabato con la consueta seduta congiunta di Odontoiatri e Odontotecnici, sviluppando più dettagliatamente i temi dibattuti nelle sessioni precedenti. Nel pomeriggio, chiusura in bellezza con la presentazione di alcuni casi clinici che illustrano i rapporti tra chirurgia, nuovi materiali e nuove metodiche di laboratorio, presentati con l'innovativa e affascinante proiezione in 3D e con la visibilità dell'alta definizione.

Agli Igienisti Dentali è stato dedicato, il venerdì, un corso di un'intera giornata sulla prevenzione e sul mantenimento: degli obiettivi talmente condivisi con gli odontoiatri che il loro corso si concluderà in sala A, in sessione comune con i dentisti.

Novità anche per Assistenti Dentali, che abbiamo voluto fossero presenti al venerdì per ribadire il concetto dell'importanza del lavoro del team odontoiatrico.

Infine ricordo la sessione del Brugg's Gymnasium dedicata a giovani Odontoiatri e Odontotecnici, che si terrà il giovedì mattina: un momento utile per un confronto fresco e dinamico che fornirà a tutti degli stimoli... siano essi giovani "anagraficamente" o che siano ... "diversamente giovani", com'è giusto definire chi sa far buon uso all'approfondimento e aggiornamento culturale!

Vi aspettiamo, come sempre numerosi e attenti, all'appuntamento di maggio.

Nicola Perrini Presidente Amici di Brugg

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...


Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...


Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...


Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Il programma scientifico culturale dell'evento merceologico e scientifico che torna in presenza a Rimini dal 9 all'11 settembre


I risultati delle elezioni ordinistiche all'OMCeO di Rimini hanno visto la riconferma alla presidenza del dott. Marco Vigna (nella foto) per il triennio 2018-2020Entrano a far parte della Commissione...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi