Continua l'attività del Ministero della Salute volta alla pubblicazione, ed all'aggiornamento di quelle esistenti, della Linee guida e delle Raccomandazioni cliniche in campo odontoiatrico. E' stata infatti pubblicata quella dedicata alle "Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica".
Già nel 2010 il Ministero aveva voluto dare indicazioni su come trattare i pazienti oncologici affrontando le problematiche legate ai quelli sottoposti a chemio e/o radio.
Un problema moto sentito quello dell'incidenza dei tumori maligni, ricorda il Ministero della Salute, che rappresentando la seconda causa di morte, dopo le patologie cardiovascolari, e il 30% di tutti i decessi.
Le complicanze orali delle cure oncologiche sono diverse, e possono avere un impatto negativo rilevante sulla qualità di vita del paziente affetto, sull'esito delle terapie durante la fase di cura e, quindi, sulla prognosi della patologia neoplastica.
Le raccomandazioni cliniche pubblicate hanno tenuto in considerazione di alcuni aspetti del problema sanitario e assistenziale tra cui l'informazione dei pazienti; il coinvolgimento attivo delle figure sanitarie assistenziali; la sostenibilità economica, strutturale e socio-culturale delle misure proposte; la promozione ed il mantenimento di adeguati standard di benessere dei pazienti affetti.
"Perchè siano possibili la promozione della salute orale e la cura delle lesioni orali associate alle
malattie sistemiche e/o alle loro terapie -si legge nella premessa delle raccomandazioni pubblicate- è indispensabile l'attività dell'intero team terapeutico oncologico, di concerto con l'odontoiatra e l'igienista dentale. Un ruolo fondamentale ha l'adozione di un protocollo adeguato e corretto con opportuni percorsi, tecniche e modalità di igiene dentale professionale con l'obiettivo di ridurre al minimo la presenza di agenti e fattori irritanti locali orali prima dell'inizio delle fasi della terapia oncologica. Tra le misure utili in questi pazienti vi sono, inoltre, opportuni suggerimenti per l'alimentazione e per l'impiego delle misure sostitutive e palliative per favorire la secrezione salivare diminuita o assente".
Nelle raccomandazioni cliniche vengono date indicazioni su tutte le patologie che interessano questi pazienti e con utili indicazioni terapeutiche e comode tabelle riassuntive.
A questo link è possibile scaricare le raccomandazioni cliniche
cronaca 11 Marzo 2022
L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...
cronaca 12 Ottobre 2020
Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
approfondimenti 28 Febbraio 2020
De Falco (CIMO): i medici nelle ore che dovrebbero dedicare alla formazione, devono svolgere le funzioni aziendali per sopperire alle carenze di personale
O33didomenica 23 Febbraio 2020
Dopo circa vent’anni sembra impossibile riuscire, ancora, a scoprire sull’ECM situazioni decisamente “difficili da capire”. Ed invece sembra chi si possa riuscire, e senza neppure impegnarsi...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023