HOME - Cronaca
 
 
02 Aprile 2014

Dal Ministero della Salute le raccomandazioni cliniche per la promozione della Slaute Orale nel pazienti oncologici


Continua l'attività del Ministero della Salute volta alla pubblicazione, ed all'aggiornamento di quelle esistenti, della Linee guida e delle Raccomandazioni cliniche in campo odontoiatrico. E' stata infatti pubblicata quella dedicata alle "Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica".

Già nel 2010 il Ministero aveva voluto dare indicazioni su come trattare i pazienti oncologici affrontando le problematiche legate ai quelli sottoposti a chemio e/o radio.

Un problema moto sentito quello dell'incidenza dei tumori maligni, ricorda il Ministero della Salute, che rappresentando la seconda causa di morte, dopo le patologie cardiovascolari, e il 30% di tutti i decessi.

Le complicanze orali delle cure oncologiche sono diverse, e possono avere un impatto negativo rilevante sulla qualità di vita del paziente affetto, sull'esito delle terapie durante la fase di cura e, quindi, sulla prognosi della patologia neoplastica.

Le raccomandazioni cliniche pubblicate hanno tenuto in considerazione di alcuni aspetti del problema sanitario e assistenziale tra cui l'informazione dei pazienti; il coinvolgimento attivo delle figure sanitarie assistenziali; la sostenibilità economica, strutturale e socio-culturale delle misure proposte; la promozione ed il mantenimento di adeguati standard di benessere dei pazienti affetti.

"Perchè siano possibili la promozione della salute orale e la cura delle lesioni orali associate alle
malattie sistemiche e/o alle loro terapie -si legge nella premessa delle raccomandazioni pubblicate- è indispensabile l'attività dell'intero team terapeutico oncologico, di concerto con l'odontoiatra e l'igienista dentale. Un ruolo fondamentale ha l'adozione di un protocollo adeguato e corretto con opportuni percorsi, tecniche e modalità di igiene dentale professionale con l'obiettivo di ridurre al minimo la presenza di agenti e fattori irritanti locali orali prima dell'inizio delle fasi della terapia oncologica. Tra le misure utili in questi pazienti vi sono, inoltre, opportuni suggerimenti per l'alimentazione e per l'impiego delle misure sostitutive e palliative per favorire la secrezione salivare diminuita o assente".

Nelle raccomandazioni cliniche vengono date indicazioni su tutte le patologie che interessano questi pazienti e con utili indicazioni terapeutiche e comode tabelle riassuntive.

A questo link è possibile scaricare le raccomandazioni cliniche

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...


Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza 


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Antonio De Falco

De Falco (CIMO): i medici nelle ore che dovrebbero dedicare alla formazione, devono svolgere le funzioni aziendali per sopperire alle carenze di personale


Dopo circa vent’anni sembra impossibile riuscire, ancora, a scoprire sull’ECM situazioni decisamente “difficili da capire”. Ed invece sembra chi si possa riuscire, e senza neppure impegnarsi...

di Norberto Maccagno


Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci


La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la...


Era il 2009 quando il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio incaricò il prof. Enrico Gherlone di creare un gruppo di esperti per elaborare delle raccomandazioni cliniche che potessero...


La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del...


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi